deleterio per la vegetazione dato che comunque i campi sono verdi, quando esco in bici vedo che sono in anticipo con la maturazione, non dobbiamo pensare solo a noi essere umani..cmq non mi sembra di aver usato toni apocalittici e offensivi!
chiedevo essenzialmente se ci sarà la pioggia anche per noi durante la prossima perturbazione dato che questa ci ha scansato come se avessimo la peste..![]()
Sicuramente si apre un periodo movimentato a partire dal fine settimana e per buona parte della prossima, con i minimi depressionari in entrata sul Mediterraneo via via con maggiore componente nord-occidentale ed i minimi diretti verso l'Italia meridionale. In conseguenza di cio non dovrebbero mancare occasioni di pioggia anche per la Puglia, oltre che in prospettiva l'arrivo della neve in appennino.
Poi penseremo ai giorni della merla![]()
Sito Meteo https://meteoinpuglia.it
Stazione Meteo http://meteoinpuglia.altervista.org/putignano.htm
Se il conto ci fosse consegnato a febbraio e marzo non credo ci sarebbero grossissimi problemi per l'agricoltura. Diverso sarebbe se il conto ci fosse presentato ad aprile, li sì che sarebbe un bel problema...
Ma io credo che oggi il problema più grave non è questo. Io sono seriamente preoccupato non tanto per quello che succede alle nostre latitudini perchè come si è detto spesso e volentieri l'avvezione fredda qui è sempre una eccezione e mai una regola. Una eccezione si, che diventa sempre più rara ma sempre una eccezione.
La cosa invece che fa realmente paura è che in alcune zone d'Europa il freddo non c'è proprio e le temperature continuano ad essere enormemente fuori norma e le previsioni non vedono alcuna inversione di tendenza.
MS_3444_ens.png
Questo è un vero problema che poi, tra l'altro, come possiamo pretendere che ci viene a trovare il freddo quando nel nostro principale serbatoio non ve n'è traccia?
Un episodio rimane un episodio, due episodi diventano più di un caso, 5 episodi diventano una tendenza, 10 diventano una persistenza... dove stiamo andando a finire?
Con tutta la buona volontà (ho letto di post con cui ci si lamenta della pochezza delle termiche), non possiamo pensare che con questo poco freddo strutturato sui nostri meridiani almeno inizialmente possiamo avere delle sorprese.
Certo è anche impensabile che si capovolge tutto in un baleno sull'Europa orientale ed è questo che ci deve far comprendere che per il momento il burian ce lo sognamo con il binocolo.
Quello che sta accadendo in Europa quest'anno è singolare come sono stati singolari gli inverni del 2008, 2009, 2010. Di certo la tendenza non è verso il freddo.
Pur essendo tra le persone considerate pessimiste, filocaldofile, eccetera eccetera mi viene difficile pensare che in tutta Europa possa continuare ancora per molto questo regime altrimenti c'è veramente qualcosa che non va.
Il primo passaggio obbligato sarà il nordatlantico con qualche pioggia in più e qualche grado in meno.
Il secondo sarà l'eventuale colpo dato dal possibile parziale displacement del vpt con un aumento ancora una volta delle velocità angolari a carico della corrente nordatlantica
Il terzo ed ultimo sarà il possibile sblocco in wave3-pattern con le tre onde classiche che disegnano la partenza dei flussi di calore a tenaglia su pacifico, atlantico e asia orientale. Qui ci giocheremo la possibilità di scambi meridiani pronunciati.
La cadenza e la durata di questi 3 passaggi è il primo problema, la tenuta del PNA è il secondo.
A mio parare i primi due potrebbero insieme durare tra i 20 ed i 25 giorni dopodichè il terzo passaggio entrerebbe in gioco dalla seconda metà di febbraio e la sua fine... la modulazione delle avvezioni ed il loro target dall'ondulazione del PNA.
Non ti ho detto che hai usato toni apocalittici o offensivi, ho solo risposto al tuo post dicendoti che nn credo sia deleterio come pensi.La germogliatura e l'anticipazione delle fioriture e' quasi una costante del nostro clima .Cmq ,non esageriamo nell'esporre le cose , non ti ho mica aggredito nel risponderti.Si e' qui per discutere chiaccherando, non certo per puntare il dito verso qualcuno o qualcosa .Avrei forse dovuto mettere qualche faccina ? Non credo visto che ho solo e semplicemente risposto ad una tua affermazione.Non esageriamo frburian......
Dati Davis Vp2 :estremi ad Ostuni dal 25/2/07
max + 42,8° ( 24/07/07)
min piu' alta + 30,0° (24/07/07)
max piu' bassa + 1,0° ( 15/12/07)
min - 2,0° (15/12/07)
pioggia max 70,1 mm ( 28/11/08)
neve max 30 cm (15/12/07)
*** www.meteovalleditria.it ***
*** www.apuliaimmobiliare.it***
Segnalibri