Ciao ragazzi, l'irruzione artica non ci interesserà direttamente, puntando dritta sulle regioni centro-settentrionali, ma ci troveremo in una condizione per niente tranquilla. Anzi, per certi versi i forti contrasti che si verranno a creare potranno creare qualche problema.

T500hPa_eu_54.png

Ci troveremo, difatti, nella "terra di nessuno", dove l'aria caldo/umida alimentata dai venti meridionali nei bassi strati tenderà a stagnare proprio al sud Italia; i geopotenziali relativamente bassi, la modesta curvatura ciclonica ed i conseguenti indici temporaleschi alle stelle, aggiunti al calore accumulato negli ultimi giorni e in quelli a venire, daranno vita a cumulogenesi accentuata e temporaloni di calore.
slm_gph500_med_54.png

Occhio soprattutto a Appennini e Puglia centro-settentrionale, il "mio" Salento coinvolto in parte, ma al di là di quanto dicano i modelli si può giocare delle carte.
prec6h_med_60.png

Aggiungo: a inizio settimana potrebbe andare anche peggio, con l'arrivo di un ramo della corrente a getto che alimenterebbe ulteriormente l'instabilità
Wind300hPa_med_84.png


MeteoNetwork :: Modelli - MeteoNetwork