Mi fa davvero piacere del fatto che ti interessa l'idea di fare un'analisi dell'evento. Del resto la nostra rete nasce proprio con l'obiettivo di capire meglio il clima del nostro promontorio, che è peculiare da molti punti di vista. La presenza di una rete meteorologica trasforma sensazioni e ricordi che una volta venivano raccontati a voce in dati su cui poter fare analisi e coinvolgere anche persone che non sono del luogo. Se questo è possibile è grazie ad Internet e a forum come questo!
Sulla questione delle alluvioni credo che di questa portata si ripetano ogni 20-30 anni, di solito a inizio settembre. Prova ne è la presenza di molte valli e canyon (ad esempio, Valle dell'Inferno) che hanno appunto origine alluvionale. Almeno per la mia zona non esistono prove di un'aumento dei fenomeni alluvionali rispetto al passato. Ma questa è un'altra storia...
www.meteogargano.org/#meteonet
Rete meteorologica Gargano
Segnalibri