Pagina 191 di 339 PrimaPrima ... 91141181189190191192193201241291 ... UltimaUltima
Risultati da 1,901 a 1,910 di 3381
  1. #1901
    Vento fresco
    Data Registrazione
    10/09/13
    Località
    Putignano (BA)
    Età
    51
    Messaggi
    2,243
    Menzionato
    19 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi modelli Inverno 2014/2015!!!

    CHe media assurda!!! Addirittura migliore della 00z... mah, se si verifica sta roba possiamo veramente dire che più andiamo avanti e più vediamo cose estreme!

    EDH1-240.GIF.png

    Siamo di fronte ad un wave-3-pattern deluxe. Basterebbe che sta roba si verifica davvero e poi un bel break zonale in atlantico e il polo nord ci viene a fare visita ... lo so, pretendo troppo

  2. #1902
    Tempesta violenta L'avatar di Marco*
    Data Registrazione
    04/02/04
    Località
    Barletta (BT)
    Età
    36
    Messaggi
    14,182
    Menzionato
    26 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi modelli Inverno 2014/2015!!!

    Lo ripropongo qui visto che nella stanza nazionale sembra che questa configurazione non abbia chissà quali connotati particolari

    E invece, soprattutto per noi meridionali, i risvolti possono essere interessanti.
    Occhio che quest'inverno quando si è partiti con un pattern AD pronunciato per poi "rientrare" alle normali vorticità canadesi i risultati sono stati notevoli






    In questo caso l'abbassamento del fronte polare a latitudini più basse è senz'altro favorito dalle resistenze termiche che le westerlies andranno ad incontrare sul continente eruasiatico, più blande a dicembre.

    Aggiungiamo altra carne al fuoco insomma...


    **Always looking at the sky**

  3. #1903
    Vento forte L'avatar di UK-1050hPa
    Data Registrazione
    09/12/09
    Località
    Sulmona (AQ)
    Età
    43
    Messaggi
    3,404
    Menzionato
    19 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi modelli Inverno 2014/2015!!!

    Citazione Originariamente Scritto da Marco* Visualizza Messaggio
    Lo ripropongo qui visto che nella stanza nazionale sembra che questa configurazione non abbia chissà quali connotati particolari

    E invece, soprattutto per noi meridionali, i risvolti possono essere interessanti.
    Occhio che quest'inverno quando si è partiti con un pattern AD pronunciato per poi "rientrare" alle normali vorticità canadesi i risultati sono stati notevoli


    Immagine


    Immagine


    In questo caso l'abbassamento del fronte polare a latitudini più basse è senz'altro favorito dalle resistenze termiche che le westerlies andranno ad incontrare sul continente eruasiatico, più blande a dicembre.

    Aggiungiamo altra carne al fuoco insomma...
    Io ho letto di la la tua analisi,ed è già da qualche giorno che mi sono andato a rivedere la situazione dello scorso mese e a dire la verità io noto una fondamentale differenza:
    il pattern AD-, che all'inizio sembrava evolvere nella sciagurata antizonalità estrema da NAO--- ed EA+, ha permesso un blocco atlantico grazie all'evoluzione verso est di quell alta pressione tra Groenlandia e Canada per merito proprio del rinforzo del jetstream in uscita dagli USA e dal cutoff di quella lp in atlantico che ha avuto il merito di alzare altra aria calda in Atlantico.

    Invece nei prossimi giorni si vedono vorticità molto profonde in zona Labrador ma canadese che non va in curvatura critica a causa secondo me sempre del jetstream troppo forte, amplificato a mio modo di vedere dalla fortissime anomalie positive SSTA in zona Terranova.

    Però staremo a veder, chissà...
    Muro invalicabile asse Iberia - Norvegia

    Nivofilo puro, Caldofilo dal 1 Aprile al 31 Agosto

  4. #1904
    Tempesta violenta L'avatar di Marco*
    Data Registrazione
    04/02/04
    Località
    Barletta (BT)
    Età
    36
    Messaggi
    14,182
    Menzionato
    26 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi modelli Inverno 2014/2015!!!

    Citazione Originariamente Scritto da UK-1050hPa Visualizza Messaggio
    Io ho letto di la la tua analisi,ed è già da qualche giorno che mi sono andato a rivedere la situazione dello scorso mese e a dire la verità io noto una fondamentale differenza:
    il pattern AD-, che all'inizio sembrava evolvere nella sciagurata antizonalità estrema da NAO--- ed EA+, ha permesso un blocco atlantico grazie all'evoluzione verso est di quell alta pressione tra Groenlandia e Canada per merito proprio del rinforzo del jetstream in uscita dagli USA e dal cutoff di quella lp in atlantico che ha avuto il merito di alzare altra aria calda in Atlantico.

    Invece nei prossimi giorni si vedono vorticità molto profonde in zona Labrador ma canadese che non va in curvatura critica a causa secondo me sempre del jetstream troppo forte, amplificato a mio modo di vedere dalla fortissime anomalie positive SSTA in zona Terranova.

    Però staremo a veder, chissà...
    Ovvio che non è possibile avere le stesse identiche condizioni di partenza altrimenti saremmo quasi certi dell'evoluzione successiva.

    Nello specifico delle carte attuali manca piuttosto un innesco bicellulare del blocco atlantico, cui si aggiunge anche una certa iperattività del getto come giustamente dici.

    Per il momento, visto che si parla comunque di carte over 192h, è giusto limitarsi ad uno sguardo generale delle masse artiche, che ci parla di un probabile pattern AD abbastanza netto(arctic dipole non ha segno + o -). Considerando che il precedente ha avuto conseguenze felici, buttiamoci un occhio interessato. La natura ama ripetersi a breve distanza. Hai visto mai... ;-)


    **Always looking at the sky**

  5. #1905
    Vento forte L'avatar di UK-1050hPa
    Data Registrazione
    09/12/09
    Località
    Sulmona (AQ)
    Età
    43
    Messaggi
    3,404
    Menzionato
    19 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi modelli Inverno 2014/2015!!!

    Citazione Originariamente Scritto da Marco* Visualizza Messaggio
    Ovvio che non è possibile avere le stesse identiche condizioni di partenza altrimenti saremmo quasi certi dell'evoluzione successiva.

    Nello specifico delle carte attuali manca piuttosto un innesco bicellulare del blocco atlantico, cui si aggiunge anche una certa iperattività del getto come giustamente dici.

    Per il momento, visto che si parla comunque di carte over 192h, è giusto limitarsi ad uno sguardo generale delle masse artiche, che ci parla di un probabile pattern AD abbastanza netto(arctic dipole non ha segno + o -). Considerando che il precedente ha avuto conseguenze felici, buttiamoci un occhio interessato. La natura ama ripetersi a breve distanza. Hai visto mai... ;-)
    però sull'AD io ho letto spesso parlarne in termini + e - ; tra l'altro non c'è ancora troppa chiarezza su quale segno usare appunto se per esempio assistiamo a totale svuotamento delle vorticità canadesi: prima veniva definito pattern AD+ , ma ora pare, in accordo con la NAO negativa, AD- .

    Concordo in pieno sull'innesco bicellulare.
    Muro invalicabile asse Iberia - Norvegia

    Nivofilo puro, Caldofilo dal 1 Aprile al 31 Agosto

  6. #1906
    Brezza tesa L'avatar di Dortyor
    Data Registrazione
    13/01/13
    Località
    Lucera (FG)
    Età
    34
    Messaggi
    590
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi modelli Inverno 2014/2015!!!

    Non fatevi ingannare.. è solo pubblicità aggressiva.. gli spam sono ovunque ormai...
    EDH1-240.GIF.png
    La natura non propone angoli retti, è una scienza dai contorni inesatti...che da sempre si oppone al teorema dell'uomo che la vuole inquadrare

  7. #1907
    Vento forte
    Data Registrazione
    04/02/04
    Messaggi
    3,589
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi modelli Inverno 2014/2015!!!

    E' un emisferica a dir poco spettacolare
    Però credo sia un po' esagerato il ramo del polo sull'Europa rispetto alla spinta verso nord del hp

  8. #1908
    Vento forte
    Data Registrazione
    04/02/04
    Messaggi
    3,589
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi modelli Inverno 2014/2015!!!

    Scusate non avevo visto che era la media

  9. #1909
    Vento fresco
    Data Registrazione
    27/09/06
    Località
    altamura(ba)
    Età
    55
    Messaggi
    2,770
    Menzionato
    8 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi modelli Inverno 2014/2015!!!

    Può capitare un run brutto....ens18 molto belle ma con soluzioni differenti!!!

  10. #1910
    Burrasca L'avatar di Valeloco
    Data Registrazione
    25/01/06
    Località
    Locorotondo 410 mt
    Messaggi
    6,915
    Menzionato
    6 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi modelli Inverno 2014/2015!!!

    Reading insiste con la prorompente discesa di aria marittima polare. Gfs meno deciso.
    La media Reading continua ad essere "estrema". Nonostante l'aspetto falliforme, questa media a 216 potrebbe rappresentare un buon viatico.

    Visitate il portale meteo della Valle d'Itria
    www.meteovalleditria.it

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •