Pagina 220 di 339 PrimaPrima ... 120170210218219220221222230270320 ... UltimaUltima
Risultati da 2,191 a 2,200 di 3381
  1. #2191
    Vento teso L'avatar di mimmo.PZ.
    Data Registrazione
    08/11/04
    Località
    Potenza 820 mt SLM
    Età
    48
    Messaggi
    1,684
    Menzionato
    2 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi modelli Inverno 2014/2015!!!

    E finalmente forse noi montani avremo la meritata neve seria! Mi spiace ma è assodato che se è nevone per la pianura/bassa collina noi interni non becchiamo che briciole!( orticello 800mt ON!)

  2. #2192
    Vento fresco L'avatar di tornadoes
    Data Registrazione
    22/02/06
    Località
    Foggia, 76m slm
    Età
    34
    Messaggi
    2,253
    Menzionato
    4 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi modelli Inverno 2014/2015!!!

    Citazione Originariamente Scritto da Massimiliano Selvix Visualizza Messaggio
    Secondo Gfs Italia negli ultimi 3 mesi io avrei dovuto accumulare complessivamente una dozzina di mm.
    Su di me mette semre 0 mm.
    Non posso darti torto, svariate volte ( a essere buoni ) mi piazzava 20mm e il nulla cosmico
    Poi altra tante volte 0mm e mi Buttava giu 10/15mm. Credo fermamente che per i dettagli bisogna considerare esclusivamente i Lam e aspettare poche ore prima dell'evento. Il resto è puramente indicativo.
    Temperatura Massima Assoluta Registrata +47°C il 25 Giugno 2007
    Temperatura Minima Assoluta Registrata -10,4°C Gennaio 1985

  3. #2193
    Burrasca L'avatar di -=VeNoSa=-
    Data Registrazione
    25/11/08
    Località
    Venosa (Pz) Alt. 415
    Età
    39
    Messaggi
    5,672
    Menzionato
    5 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi modelli Inverno 2014/2015!!!

    Citazione Originariamente Scritto da mimmo.PZ. Visualizza Messaggio
    E finalmente forse noi montani avremo la meritata neve seria! Mi spiace ma è assodato che se è nevone per la pianura/bassa collina noi interni non becchiamo che briciole!( orticello 800mt ON!)
    Non per fare lo iettatore ma almeno per mercoledi la situazione non è totalmente chiara.
    L'area colpita sarà ristretta, giusto quella centrata in pieno dalla goccia. Questo comporta l'indecisione sulla previsione dettagliata.
    Di certo le aree interne comunque non vedranno grosse precipitazioni, specie quelle lucane (nel caso la goccia entri anche sulla nostra regione).
    L'aree con maggiori precipitazioni saranno le murge, il melfese, l'appennino dauno (a seconda dell'impatto dell'aria fredda) con accumuli più deboli verso l'interno.
    Anche i lam confermo tale visione.

  4. #2194
    Vento fresco L'avatar di tornadoes
    Data Registrazione
    22/02/06
    Località
    Foggia, 76m slm
    Età
    34
    Messaggi
    2,253
    Menzionato
    4 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi modelli Inverno 2014/2015!!!

    Un'altra cosa giusto per puntualizzare , si continua a ripetere sempre le stesse volte "le solite zone favorite" ecc ecc.. qua si sta parlando del nulla apparte la probabile goccia che forse e dico forse ci beccherà mercoledì. Vi è una confusione dei modelli pazzesca ad iniziare dai gpt e a finire con termiche minimi traiettorie e chi piu ne ha piu ne metta.
    Guardando nel range delle 72h mi sono trovato sempre bene oltre non serve a nulla.
    Per concludere io la vedo logica come cosa che le zone piu a Sud sono sfavorite a prescindere rispetto a quelle.piu a nord , appunto per cui se nevica sul Salento o Sicilia e Calabria a quote irrisorie è da Considerarsi raro , quindi tanto piu difficile sarà il realizzarsi di una configurazione che favorisca Suddette zone , bho io la vedo cosi
    Temperatura Massima Assoluta Registrata +47°C il 25 Giugno 2007
    Temperatura Minima Assoluta Registrata -10,4°C Gennaio 1985

  5. #2195
    Burrasca
    Data Registrazione
    05/02/08
    Località
    Bernalda (MT) 130 m
    Messaggi
    5,098
    Menzionato
    17 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi modelli Inverno 2014/2015!!!

    Per le pianure all-in per il periodo 5-10 febbraio. Statisticamente c'è una buona percentuale che in quei giorni possa venire a farci visita la dama, ma solo statisticamente.
    Reading nel lungo mi ricorda che quello è un periodo molto fortunato per la mia zona.

  6. #2196
    Tempesta L'avatar di Mario85
    Data Registrazione
    30/12/08
    Località
    LUCERA/PIACENZA
    Età
    39
    Messaggi
    11,830
    Menzionato
    24 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi modelli Inverno 2014/2015!!!

    è inutile,quest'anno l'inverno BUSSA AD EST...!!
    ao.sprd2 (1).gifnao.sprd2.gif

  7. #2197
    Tempesta violenta L'avatar di Marco*
    Data Registrazione
    04/02/04
    Località
    Barletta (BT)
    Età
    36
    Messaggi
    14,183
    Menzionato
    26 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi modelli Inverno 2014/2015!!!

    Se va in porto la dinamica cui accennavo una settimana fa circa, febbraio potrebbe aprire con il botto.
    Condizionale evidenziato non a caso


    **Always looking at the sky**

  8. #2198
    Tempesta L'avatar di Mario85
    Data Registrazione
    30/12/08
    Località
    LUCERA/PIACENZA
    Età
    39
    Messaggi
    11,830
    Menzionato
    24 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi modelli Inverno 2014/2015!!!

    Intanto se per Mercoledì viene confermato il possibile episodio,il Subappennino segnerà il quarto episodio di neve dell'inverno(31 Dicembre,6 Gennaio e ieri)....alla faccia del non inverno

  9. #2199
    TT-chaser L'avatar di Nico
    Data Registrazione
    18/10/07
    Località
    Parma
    Età
    32
    Messaggi
    9,685
    Menzionato
    14 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi modelli Inverno 2014/2015!!!

    Gfs sostanzialmente conferma per mercoledì... certo che stando alle termiche basteranno pochi km per vedere la quota neve salire (o scendere) di parecchio...

    z850_54.png

    Su di me ho una -3, pochi km ad W c'è una -4 piena, pochi km ad E sulla murgia una -2...
    Quello che è quasi certo è che dai 600m ci si diverte in appennino...

  10. #2200
    Burrasca L'avatar di -=VeNoSa=-
    Data Registrazione
    25/11/08
    Località
    Venosa (Pz) Alt. 415
    Età
    39
    Messaggi
    5,672
    Menzionato
    5 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi modelli Inverno 2014/2015!!!

    Infatti dai 600m in sù dovrebbe nevicare un pò dappertutto.
    Per le quote 400-500m si andrà di nowcasting, l'area che divide la -4 dalla -2 è sottilissima perciò con piccolissimi spostamenti (sicuri da qui all'evento) si è dentro o fuori per poco.

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •