Io invece aspetto altri 2 o 3 giorni e non vado oltre le 96 ore. Con questa roba, le Alpi ed il mediterraneo può accadere di tutto, perfino ch non scenda per niente. Quindi al momento non mi sento manco di avvallare l'ipotesi spagnola
Mah, se va come vede ecmwf forse in appennino lucano la QN potrebbe spingersi fino ai 400m dopodomani...
ECM1-48.GIF ECM0-48.GIF
Visto quell' hp ibrido a est degli Urali secondo me la soluzione spagnola in una prima fase ci sarà...speriamo che poi pian piano il tutto possa comunque evolvere verso est con un azzorre intraprendente vs nord est.![]()
Avrei preferito un bel cut off di un pezzo di bombolo anche sul tirreno almeno avremmo visto buona pioggia invece con quel bubbone sulla testa non so quanto ce ne accorgeremo![]()
Inverno 2016?" Che l' HP si ammali di PRIAPISMO !!"
Cassano M: PET
“Mai discutere con un cretino..dopo 5 min non si capisce + chi sia tra i due”
"We are all star people, from the dust we came and to the dust we shall return. So let's celebrate Love. Ciao Mamma.
Che possa andare in Iberia la colata Artica è una fra le possibilità e il fatto che GFS e ECMWF risultino così uguali a oltre 200 ore penso sia frutto di una fortunata coincidenza stasera (non lo sono neanche prima di quel range d'altronde)
Tuttavia non posso esserci fattori favorevoli ad una possibile occidentalizzazione rispetto ad altre possibilità a lungo termine poichè il fatto che i modelli la vedano ad ovest l'entrata dipende essenzialmente da dettagli riguardo i minimi in formazione fra le 120 e le 168 ore ... l'Alta Pressione è sempre bene li piantata![]()
onestamente nelle ens reading vedo un altro rischio..il mancato aggancio artico o buona parte di esso sotto la spinta del js ,con canadese riaccorpatosi sul nord atl
Ecco le termiche di ecmwf per mercoledì:
t850_48.png
Segnalibri