Pagina 26 di 33 PrimaPrima ... 162425262728 ... UltimaUltima
Risultati da 251 a 260 di 330
  1. #251
    TT-chaser L'avatar di Nico
    Data Registrazione
    18/10/07
    Località
    Felegara (PR)
    Età
    31
    Messaggi
    9,672
    Menzionato
    14 Post(s)

    Predefinito Re: Photo Snowcasting Meridione 29-31 dicembre 2014

    Il discorso sulla dimensione dei fiocchi forse vale a parità di snow-rate, se ad esempio in due località l'intensità della precipitazione è la stessa ma la temperatura diversa, una intorno allo 0, l'altra ampiamente sotto, allora può aversi una nevicata a fiocconi e una a fiocchi più piccoli ma più fitta.
    Ma, come posso testimoniarti anche con quella foto (che chiaramente non rende bene quelle che erano le reali dimensioni), i fiocconi li fa anche se sei ampiamente sotto zero e se magari non tira vento forte, ma lo snow-rate è molto alto.
    Di certo (e per fortuna) non me lo sono sognato
    Ultima modifica di Nico; 16/01/2015 alle 22:22

  2. #252
    TT-chaser L'avatar di Nico
    Data Registrazione
    18/10/07
    Località
    Felegara (PR)
    Età
    31
    Messaggi
    9,672
    Menzionato
    14 Post(s)

    Predefinito Re: Photo Snowcasting Meridione 29-31 dicembre 2014

    Eccone un'altra, ore 11.32 del 31/12, temperatura -4.4° UR 93%
    Codice:
    11:32             328         11         16         93       -4.4      634.0       -9.0       -1.1       -5.4     1017.6        0.0        0.0        0.0
    IMG_1136.jpg

  3. #253
    Vento forte L'avatar di Francesco
    Data Registrazione
    19/02/08
    Località
    Trani (BT)
    Età
    36
    Messaggi
    3,548
    Menzionato
    3 Post(s)

    Predefinito Re: Photo Snowcasting Meridione 29-31 dicembre 2014

    Citazione Originariamente Scritto da Nico Visualizza Messaggio
    Il discorso sulla dimensione dei fiocchi forse vale a parità di snow-rate, se ad esempio in due località l'intensità della precipitazione è la stessa ma la temperatura diversa, una intorno allo 0, l'altra ampiamente sotto, allora può aversi una nevicata a fiocconi e una a fiocchi più piccoli ma più fitta.
    Ma, come posso testimoniarti anche con quella foto (che chiaramente non rende bene quelle che erano le reali dimensioni), i fiocconi li fa anche se sei ampiamente sotto zero e se magari non tira vento forte, ma lo snow-rate è molto alto.
    Di certo (e per fortuna) non me lo sono sognato
    Non ho mai detto che a temperatura negativa al suolo non possano cadere fiocchi enormi, ho spiegato l'ideale per avere neve a falde larghe. Se noti dal grafico della forma dei fiocchi in base alla temperatura e alla saturazione, si possono avere "dendriti" (cioè le stelle, il fiocco per antonomasia) anche a -5° purché l'umidità sia molto alta (e infatti avevi il 93% di umidità, notevolissima se associata a quella temperatura, mica roba da poco!)

    Ho semplicemente osservato la caratteristica della nevicata sulle coste a sud di Bari (dalla temperatura allo snow-rate).
    Tieni conto che il nucleo che ha colpito loro di notte si è spostato risalendo la costa verso la mia provincia di mattina. (Chapeau ai lam che l'hanno previsto con estrema precisione)
    Se avessi avuto la loro temperatura avrei avuto la stessa nevicata, viste le simili se non uguali condizioni atmosferiche e geografiche.
    Ultima modifica di Francesco; 16/01/2015 alle 22:46

  4. #254
    Vento moderato L'avatar di mikiBAT
    Data Registrazione
    29/12/14
    Località
    Barletta (BT)
    Età
    31
    Messaggi
    1,074
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: Photo Snowcasting Meridione 29-31 dicembre 2014

    Citazione Originariamente Scritto da Francesco Visualizza Messaggio
    Assolutamente vero e se è falso spiega il perché, sai com'è son curioso
    Basti pensare ai blizzard che sono per lo più "polverosi", chissà perché?
    Partendo dal presupposto che più l'aria è calda e più umidità può contenere, motivo per il quale le nebbie si formano più facilmente d'inverno che d'estate, visto che l'aria si satura più facilmente.
    Se la temperatura è leggermente positiva i cristalli si fondono parzialmente, collidono tra loro e si rifondono creando un cristallo via via più grande. In una colonna d'aria con T totalmente sottozero è difficile trovare grandi agglomerati, visto che il cristallo è più asciutto.
    Quindi più l'aria è umida, più la temperatura si aggira attorno allo zero positivo (non necessariamente al suolo) e più probabilità c'è di avere una nevicata a falde larghe. E' la nevicata più bella ma più dannosa perché pesante, può spezzare facilmente i rami degli alberi, cosa che accade più difficilmente con nevicate sottozero, che sono soffici e leggere.
    In pianura padana probabilmente le nevicate da scorrimento di aria calda su cuscino freddo sono per loro le migliori a livello visivo.

    Allegato 389709

    E infatti questa è la bufera di neve di Monopoli con temperatura negativa
    Allegato 389705

    Questa la nevicata da me con 0.8°
    Allegato 389707

    Non solo, mezz'ora dopo la neve da falde larghe è passata a neve tonda a carattere di rovescio intensissimo, la chiara dimostrazione di uno strato d'aria non sottilissimo a temperatura positiva.
    Poi è girata a pioggia, che è un rischio che si corre specialmente quando nevica a falde larghe.
    Quoto...
    Lo stesso ragionamento l'ho fatto io, confrontando le nevicate di fine anno e quella tra il 6 e il 7 febbraio 2012.
    Nonostante a fine anno abbiamo avuto nevicate "giornaliere", abbiamo avuto un miglior risultati rispetto al "blizzard" notturno di 2 anni fa.
    L'ultimo neve è stata a falde grande, avendo un'accumulo più rapido, solo che siamo incampati nel problema della pioggia, che ha rovinato l'atmosfera dell'ultima sera dell'anno.
    Posso confermare sui danni causati dalla neve "pesante" del ultima ondata.
    In campagna numerosi rami spezzati e la tettoia del villino ci ha salutati...

  5. #255
    Brezza leggera
    Data Registrazione
    25/02/11
    Località
    Adelfia 154-231 mslm
    Età
    37
    Messaggi
    372
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Photo Snowcasting Meridione 29-31 dicembre 2014

    Citazione Originariamente Scritto da antoniostuni Visualizza Messaggio
    Ostuni in mtb anche con la neve - YouTube

    Questo e' un video girato da alcuni amici con cui esco in MTB.
    Loro sono usciti anche con la neve !
    ma che ficata assurda!!!

  6. #256
    Burrasca
    Data Registrazione
    05/02/08
    Località
    Bernalda (MT) 130 m
    Messaggi
    5,029
    Menzionato
    15 Post(s)

    Predefinito Re: Photo Snowcasting Meridione 29-31 dicembre 2014

    Citazione Originariamente Scritto da Francesco Visualizza Messaggio
    Non ho mai detto che a temperatura negativa al suolo non possano cadere fiocchi enormi, ho spiegato l'ideale per avere neve a falde larghe. Se noti dal grafico della forma dei fiocchi in base alla temperatura e alla saturazione, si possono avere "dendriti" (cioè le stelle, il fiocco per antonomasia) anche a -5° purché l'umidità sia molto alta (e infatti avevi il 93% di umidità, notevolissima se associata a quella temperatura, mica roba da poco!)

    Ho semplicemente osservato la caratteristica della nevicata sulle coste a sud di Bari (dalla temperatura allo snow-rate).
    Tieni conto che il nucleo che ha colpito loro di notte si è spostato risalendo la costa verso la mia provincia di mattina. (Chapeau ai lam che l'hanno previsto con estrema precisione)
    Se avessi avuto la loro temperatura avrei avuto la stessa nevicata, viste le simili se non uguali condizioni atmosferiche e geografiche.
    Ecco ti sei risposto da solo, le condizioni che hai descritto sono quelle ideali ma non è matematico che sotto zero debbano cadere microfiocchi

  7. #257
    Vento forte L'avatar di Francesco
    Data Registrazione
    19/02/08
    Località
    Trani (BT)
    Età
    36
    Messaggi
    3,548
    Menzionato
    3 Post(s)

    Predefinito Re: Photo Snowcasting Meridione 29-31 dicembre 2014

    Citazione Originariamente Scritto da Julio Visualizza Messaggio
    Ecco ti sei risposto da solo, le condizioni che hai descritto sono quelle ideali ma non è matematico che sotto zero debbano cadere microfiocchi
    L'ho detto perché così stava nevicando sulla costa a sud di Bari con -1°, non perché quella è la regola
    Non mi azzarderei mai a dire che sottozero cadono solo microfiocchi, suvvia
    Sicuramente abbiamo avuto nevicate completamente diverse. E' anche interessante e curioso scoprirne i motivi

  8. #258
    Burrasca
    Data Registrazione
    05/02/08
    Località
    Bernalda (MT) 130 m
    Messaggi
    5,029
    Menzionato
    15 Post(s)

    Predefinito Re: Photo Snowcasting Meridione 29-31 dicembre 2014

    Citazione Originariamente Scritto da Francesco Visualizza Messaggio
    L'ho detto perché così stava nevicando sulla costa a sud di Bari con -1°, non perché quella è la regola
    Non mi azzarderei mai a dire che sottozero cadono solo microfiocchi, suvvia
    Ecco ci siamo capiti. Comunque quella che si è avuta qui è stata una breve nevicata a larghe falde con 2 gradi sotto lo zero che di per sè un evento raro da queste parti, l'ultima nevicata con queste condizioni risaliva a 13 anni fa.
    Comunque anche nel febbraio 2012 ne ha fatta un macello nell'estremo sud della Basilicata, tutta a fiocconi e con temperature ampiamente sotto zero tra il 7 e l'8. Sfatato anche il "mito 2012" che era nato per alcuni utenti di questo forum
    Ultima modifica di Julio; 16/01/2015 alle 23:29

  9. #259
    Vento forte L'avatar di Francesco
    Data Registrazione
    19/02/08
    Località
    Trani (BT)
    Età
    36
    Messaggi
    3,548
    Menzionato
    3 Post(s)

    Predefinito Re: Photo Snowcasting Meridione 29-31 dicembre 2014

    Citazione Originariamente Scritto da Julio Visualizza Messaggio
    Ecco ci siamo capiti. Comunque quella che si è avuta qui è stata una breve nevicata a larghe falde con 2 gradi sotto lo zero che di per sè un evento raro da queste parti, l'ultima nevicata con queste condizioni risaliva a 13 anni fa.
    Allora mi stai dicendo che è un evento eccezionale, no?
    Probabilmente l'umidità è stata la responsabile principale. Non è frequentissimo andare sottozero e avere un'umidità oltre il 90%
    Con aria da est spesso abbiamo dew point abbondantemente negativi

    Qui invece spesso l'ho vista a falde larghe e tonda, proprio perché non riesco quasi mai ad andare sotto zero
    nel 2007 è caduta di tutti i tipi, tonda, fine, falde larghe
    nel 2009 di sera con 0.7° cadevano pagine
    nel 2006 ad Andria i fiocchi arrivavano a 5cm di diametro, una cosa spaventosa, sembravano piume d'oca. A Barletta nevicava, a trani pioveva a non finire. Come vedi quando sei al limite hai più probabilità che ti faccia quella nevicata

  10. #260
    Burrasca
    Data Registrazione
    05/02/08
    Località
    Bernalda (MT) 130 m
    Messaggi
    5,029
    Menzionato
    15 Post(s)

    Predefinito Re: Photo Snowcasting Meridione 29-31 dicembre 2014

    Citazione Originariamente Scritto da Francesco Visualizza Messaggio
    Allora mi stai dicendo che è un evento eccezionale, no?
    Probabilmente l'umidità è stata la responsabile principale. Non è frequentissimo andare sottozero e avere un'umidità oltre il 90%
    Con aria da est spesso abbiamo dew point abbondantemente negativi

    Qui invece spesso l'ho vista a falde larghe e tonda, proprio perché non riesco quasi mai ad andare sotto zero
    nel 2007 è caduta di tutti i tipi, tonda, fine, falde larghe
    nel 2009 di sera con 0.7° cadevano pagine
    nel 2006 ad Andria i fiocchi arrivavano a 5cm di diametro, una cosa spaventosa, sembravano piume d'oca. A Barletta nevicava, a trani pioveva a non finire. Come vedi quando sei al limite hai più probabilità che ti faccia quella nevicata
    Ovvio

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •