Neve forte ora T: - 3.9
Toccati i -5.0°C, arrivano in continuazione rovesci nevosi da N alternati a schiarite... sembra di stare in una ghiacciaia :D
Tecnico MNW Puglia e Basilicata.
Miglionico (MT) 460 m. s.l.m.
La mia stazione meteo di Miglionico
www.meteomiglionico.it
always looking at the sky
Fatemi capire perchè stamani i rovesci arrivavano e ora no..
Cioè le correnti sono sempre quelle, dove sta il problema?
Inverno 2011/2012: 6-7 Febbraio 2012 (3 cm a terra, 7-10 cm eolici)My sitometeo con dashboard di tutti i dati della mia stazione aggiornati ogni minuto --> http://marconiameteo.altervista.org/
Ultima immagine 4K (aggiornata ogni minuto) --> https://assets3.webcam.io/w/P1a2OP/latest_hd.jpg
My Webcam 4K in Marconia (MT) - direzione N (si vedono 2/3 della Puglia + Adriatico) --> https://webcam.io/webcams/P1a2OP (timelapse)
Inverno 2012/2013: 9-10 Febbraio 2013 (Neve farinosa)
Inverno 2013/2014: l'inverno del nulla cosmico.
Inverno 2014/2015: el buco metapontino
Inverno 2015/2016: nada de nada
Inverno 2016/2017: 6-7-8-9-10 Gennaio 2017 "The Story" (>20cm)
Inverno 2018/2019: 3-4 Gennaio 2019 "Goduria (>10cm)
-5 anche qui, e rovesci nevosi ora piu continui
___________________________________
[I].......un inverno senza neve è un come un bel fiore che non sboccia mai.......[/I]
Ho parlato con Francesco Paolo sul perchè di questo buco e mi ha risposto :"Stamane erano fenomeni da instabiltà iniziale. Per vedere qualcosa anche nella tua zona occorre che il vento si plachi un pò ed il vortice in quota faccia qualche passo verso sud. In serata potresti rivederla."
Prendiamo qualcosa di positivo..tipo la temperatura ormai sufficiente per vedere un'accumulo e il DP sottozero
Inverno 2011/2012: 6-7 Febbraio 2012 (3 cm a terra, 7-10 cm eolici)My sitometeo con dashboard di tutti i dati della mia stazione aggiornati ogni minuto --> http://marconiameteo.altervista.org/
Ultima immagine 4K (aggiornata ogni minuto) --> https://assets3.webcam.io/w/P1a2OP/latest_hd.jpg
My Webcam 4K in Marconia (MT) - direzione N (si vedono 2/3 della Puglia + Adriatico) --> https://webcam.io/webcams/P1a2OP (timelapse)
Inverno 2012/2013: 9-10 Febbraio 2013 (Neve farinosa)
Inverno 2013/2014: l'inverno del nulla cosmico.
Inverno 2014/2015: el buco metapontino
Inverno 2015/2016: nada de nada
Inverno 2016/2017: 6-7-8-9-10 Gennaio 2017 "The Story" (>20cm)
Inverno 2018/2019: 3-4 Gennaio 2019 "Goduria (>10cm)
Ciao ragazzi,
qui a MT centro ora pausa precipitativa, i 4-5 cm accumulati stamattina hanno resistito alle ore più calde del giorno (la temp. non è mai salita al di sopra di -1°) ed è ancora tutto bianco, vedremo cosa ci riserveranno le prossime ore.
Buon divertimento a tutti![]()
Sassi di Matera visti da una webcam HD: http://www.sassimatera.net/webcam/we...di_matera.html
bufera assurda di neve a polvere, si sente il rumore anche con gli infissi chiusi![]()
Per quanto riguarda le temperature sul materano, demolito il febbraio 2012. Ora aspettiamo la sostanza anche qui![]()
Segnalibri