Salve a tutti, qui cielo parzialmente nuvoloso, temperatura di 8,5°C ur 47% DP -2,2°c ventilazione moderata da Nord in rinforzo, pressione in calo a 1018,6 hPa.
Dopo la scorpacciata bianca fatta negli ultimi giorni dell'anno, ecco riproporsi un'altra situazione a nostro favore, che non sarà tosta come la volta scorsa, ma laddovè ci saranno precipitazioni credo che possano esserci delle sorprese, con una -7 a 850 hPa e una - 38 a 500 hPa l'Adriatico dirà la sua, chissà che ci scappi il bis![]()
Eheh magari scappasse il bis, sempre benvenuta la dama.... Temp di 7º, Dp -3.3 Hr 47%, vento moderato da N
http://www.stazionemeteostuni.altervista.org/meteo/ Stazione Meteo amatoriale OSTUNI
4,2°C all'1:30 ...
<<Chi non sa fissarsi sulla soglia dell'attimo dimenticando tutto il passato, non saprà mai cosa sia la felicità>> Friedrich Nietzsche
4,8°c
Dp -0,7°c
![]()
Temperatura Massima Assoluta Registrata +47°C il 25 Giugno 2007
Temperatura Minima Assoluta Registrata -10,4°C Gennaio 1985
Appena finito un rovescio di cinque minuti con pioggia mista a neve ben visibile nel momento di maggiore intensità
Altra piccola fioccata(sempre in mezzo alla pioggia, specifico)
Ultima modifica di Pliskin; 05/01/2015 alle 07:19
Rovescio di mezz'ora che ha imbiancato tetti prati strade sopra i quattrocento metri ...ora t risalita a 3 gradi circa dopo minima di 0,8 ....
9.2 che è anche la minima..tanta tramomtana,nuvolosità non convinta
GFS=Global Farloc System
Semplice osservatore, meteoappassionato.
Breve episodio di gragnola poco fa.
Il lamento rende, ma rompe...
Virghe nevose dell'Adriatico e temperatura scesa di molto
P. S. la foto è dritta ma viene pubblicata ruotata a sinistra... Boh!
Segnalibri