Ora resta domani come ultimo scoglio: dobbiamo sperare che le carte non cambino (in peggio) all'ultimo momento...
Michele, Grumo Appula tra i 171 m e 462 m slm
Invio da Huawei Mate 10 Pro
Inverno 2011/2012: 6-7 Febbraio 2012 (3 cm a terra, 7-10 cm eolici)My sitometeo con dashboard di tutti i dati della mia stazione aggiornati ogni minuto --> http://marconiameteo.altervista.org/
Ultima immagine 4K (aggiornata ogni minuto) --> https://assets3.webcam.io/w/P1a2OP/latest_hd.jpg
My Webcam 4K in Marconia (MT) - direzione N (si vedono 2/3 della Puglia + Adriatico) --> https://webcam.io/webcams/P1a2OP (timelapse)
Inverno 2012/2013: 9-10 Febbraio 2013 (Neve farinosa)
Inverno 2013/2014: l'inverno del nulla cosmico.
Inverno 2014/2015: el buco metapontino
Inverno 2015/2016: nada de nada
Inverno 2016/2017: 6-7-8-9-10 Gennaio 2017 "The Story" (>20cm)
Inverno 2018/2019: 3-4 Gennaio 2019 "Goduria (>10cm)
Io questa tendenza alla polemica in sti giorni non la sto capendo (a parte che non è buonissima neanche per il foggiano e di utenti foggiani qui ce ne sono).
Non mi sembra di aver detto notevole per tutti, ho preso l'ora in cui le precipitazioni sono le più estese possibili senza neanche commentarla più di tanto per OVVIE ragioni
è un problema di disposizione delle correnti; nel prossimo episodio è maggiore il rischio sbarramento orografico rispetto alla volta scorsa.
il tarantino va meglio quando ci sono occasioni con maggiore componente da NE, come la scorsa volta o come nel 2006, che vanno a formare la classica nevicata a tappeto che giunge su Valle d'Itria e sudest barese e che sfonda sul Tarantino
diversamente, quando prevale la componente settentrionale o nordoccidentale, lo sbarramento è in agguato
![]()
Sito Meteo https://meteoinpuglia.it
Stazione Meteo http://meteoinpuglia.altervista.org/putignano.htm
non ci credo....ilciarlatano.it![]()
Aspettatevi adesso un ulteriore W shift nel 18z!
La Sicilia è rientrata in maniera prepotente soprattutto la parte orientale!!
Stazione Meteo - Augusta (SR) - Zona Borgata Nord
http://augustaborgatanord.altervista.org/
Secondo me il tarantino non tutto....per intenderci fino a lizzano piu' o meno......credo che il mio paese come manduria avetrana e forse anke sava potrebbe farcela a rientrare nel discorso (brindisino-leccese) cm successo anke il 30 dove le precipitazioni da noi sono arrivate dalle prime ore del 30 mentre a taranto a fine serata-notte....forse mi sbaglio eh....una mia riflessione
Segnalibri