Apro un thread interamente dedicato ai modelli locali, ormai siamo al punto di poter guardare con convinzione anche loro. Occhio però a non essere dipendenti dalle carte relative alle precipitazioni, sappiamo bene quanto siano poco affidabili in condizioni di instabilità
Parto con le WRF MNW 00Z
Domenica notte:
wrf_T500hPa_sud.000017.png wrf_T850hPa_sud.000017.png
wrf_T925hPa_sud.000017.png wrf_T950hPa_sud.000017.png
Malefico minaccioso
wrf_Wind10m_sud.000017.png wrf_DP2m_sud.000017.png
ASES a gogo
wrf_UR700_sud.000017.png wrf_UR850_sud.000017.png
MeteoNetwork Puglia su Facebook e Twitter
Lecce Ovest su MyMeteoNetwork
Davis Vantage Pro 2 (stazione extraurbana su tetto, circa 9m dal suolo)
Moderatore stanza "Nowcasting Sud e Isole"
per youmeteo alcune zone pronte al botto
![]()
"...if you try the best you can, the best you can is good enough". TY 2000
Sono con il cell...per esperienza personale, quindi nulla di scientifico, le correnti e l'umidità a 700hpa definiscono abb bene la formazione delle bande nuvolose da ase... in base all'alta umidita e alla direzione solitamente le nubi si formano seguendo i flussi a 700hp. Poi una cosa, come diceva giustamente marco° non chiamiamoli trenini
precondizionato dal NAM
Premessa: parlo per le pianure, di tutta la regione specie da Bari in giù... poi fate voi chi è in "pole" o un "pol".
Ho voluto attendere i LAM per sbilanciarmi... ora lo posso fare! ne avevo parlato anche con Franko.
Tra domenica sera/notte e le prime ora di lunedì io non vedo passaggi di semplici trenini, tutt'altro!
Vedo una specie di fronte che attraversa la regione... dico una specie perchè non è propriamente come definizione meteo.
Lo definirei pure una specie di blizzard... ma non lo è perchè la massa d'aria d'origine non è tutta continentale.
Ma andiamo per gradi.
Se controllate le varie carte... vediamo alle varie quote... lo scalzamento (o come volete dire hhaha a me piace) dell'umidità proprio all'entrata del freddo.
Ho preso con quota di riferimento la 700hpa per ovvie ragioni... potete controllare anche le altre quote.
Idem con patate lo potete fare con altri variabili. Ad esempio è interessante vedere le velocità verticali... sempre alla stessa quota con altri LAM... alla stessa quota.
A tutto questo unite il drastico calo di geopotenziali e temperature (nel giro di 4/5h) a 850hpa. Da non trascurare anche in nocciolo freddo a 500hpa...
Piccola nota: l'ultima mappa mostra il passaggio ormai avvenuto, un miglioramento (breve... diciamo prime ore del mattino...), e poi... continuate a leggere.
Quindi riassumento io vedo tra domenica sera/notte e le prime ore di lunedì un passaggio pertubato che non definisco da fronte, perchè non lo è (ma ci assomiglia). Probabilmente per innalzamento dell'avvenzione umida che precederà il freddo. E' questo il vero fattore che ci aiuterà. Le pioggie prima e la conseguente umidità nella colonna, violentemente scalzata dall'impulso rapido.
A seguire breve miglioramento e poi entreranno in gioco i famosi trenini più o meno lunghi... ma secondo me anche ben organizzati... anche se impossibile localizzarli ora.
La sera di lunedì forse siamo fuori. Dico forse, perchè non ne sono tanto convinto, ma c'è tempo. Lunedì stesso potremo guardare poi al martedì.
Spero che con questo intervento io possa aver contribuito alla discussione.
Silent
Ultima modifica di Silentsnow; 07/02/2015 alle 12:36
Non vorrei smorzarti l'entusiasmo ma ci stiamo un pelino allargando
Un fronte freddo in realtà ci sarà e transiterà sulla nostra regione. Ma lo farà nel pomeriggio di domenica. Si tratterà di un vero e proprio fronte freddo, una classica sfrontata adriatica da N che anticiperà l'arrivo dell'aria più fredda.
In questa fase non ci sarà spazio per nevicate se non oltre i 4-600 metri. Solo in serata (in nottata per il salento) inizierà ad avvertirsi un calo termico più marcato che consentirà l'arrivo della neve.
Piuttosto fossi in voi inizierei a monitorare i lam per la mattina di lunedì, quando potrebbe insistere una bella linea instabile postfrontale proprio sulle vostre teste. Quasi paragonabile ad una piccola occlusione, con tanto elevato rischio di temporali nevosi.
![]()
Segnalibri