Cumulogenesi attivissima questo pomeriggio. Sempre in attesa dei primi mm del mese
Giornata soleggiata con poche nubi, massima che rimane sotto la soglia dei 30°C da diversi giorni (oggi 29.3°C).
Temporali nel sud regione ed al confine con la Campania, finestra perenna di bel tempo altrove, questa la fotografia dei ultimi 3 giorni.
La stazione di Lago Laudemio, con 27mm di pioggia, risulta al momento quella con il maggior accumulo odierno.
Forte ts tra alta val d'Agri, val Melandro e Cilento, stazione di Brienza balzata a 56mm con diluvio ancora in corso.
Segnalati chicchi di grandine come noci nel salernitano.
Anche oggi rimasti a secco, ritenteremo domani!
Nel pomeriggio a Potenza (neanche 20km da casa) ho beccato un bel temporale..
Niente anche qui. Dopo il sopramedia pluviometrico dei primi tre mesi dell'anno siamo rimasti quasi a secco. C'è urgente bisogno di pioggia.
Domani potrebbe toccare al materano![]()
Inverno 2016?" Che l' HP si ammali di PRIAPISMO !!"
Cassano M: PET
“Mai discutere con un cretino..dopo 5 min non si capisce + chi sia tra i due”
Giornata con cielo velato dove il sole riesce comunque a farsi strada, più fresca rispetto ai giorni scorsi, ventilazione debole.
Toccati poco fa i 23.6°C di max
Ieri sera un breve rovescio ha interessato il vulture fra i comuni di Rionero, Barile e Rapolla, per il resto oggi sembrano esserci maggiori chance anche se le zone meridionali restano le favorite.
Restando sempre ad ieri, il bombolone ha creato non pochi problemi in tutta l'area del cilento e della val d'agri, la stazione di Brienza ha chiuso con oltre 62mm e valori simili si sono registrati ad Atena Lucana e altri centri del salernitano.
Oggi potrebbe toccare a noi.
Inverno 2011/2012: 6-7 Febbraio 2012 (3 cm a terra, 7-10 cm eolici)My sitometeo con dashboard di tutti i dati della mia stazione aggiornati ogni minuto --> http://marconiameteo.altervista.org/
Ultima immagine 4K (aggiornata ogni minuto) --> https://assets3.webcam.io/w/P1a2OP/latest_hd.jpg
My Webcam 4K in Marconia (MT) - direzione N (si vedono 2/3 della Puglia + Adriatico) --> https://webcam.io/webcams/P1a2OP (timelapse)
Inverno 2012/2013: 9-10 Febbraio 2013 (Neve farinosa)
Inverno 2013/2014: l'inverno del nulla cosmico.
Inverno 2014/2015: el buco metapontino
Inverno 2015/2016: nada de nada
Inverno 2016/2017: 6-7-8-9-10 Gennaio 2017 "The Story" (>20cm)
Inverno 2018/2019: 3-4 Gennaio 2019 "Goduria (>10cm)
Qualche tuono e un piccolo rovescio poco fa ma la cella è arrivata già spenta.
Temporale a sud, non ci prende nemmeno questo. Vediamo se nelle prossime ore si svilupperà qualcos'altro.
Segnalibri