Non mi piace GFS. Spero solo che il dottore mantenga la sua visione.![]()
Inverno 2011/2012: 6-7 Febbraio 2012 (3 cm a terra, 7-10 cm eolici)My sitometeo con dashboard di tutti i dati della mia stazione aggiornati ogni minuto --> http://marconiameteo.altervista.org/
Ultima immagine 4K (aggiornata ogni minuto) --> https://assets3.webcam.io/w/P1a2OP/latest_hd.jpg
My Webcam 4K in Marconia (MT) - direzione N (si vedono 2/3 della Puglia + Adriatico) --> https://webcam.io/webcams/P1a2OP (timelapse)
Inverno 2012/2013: 9-10 Febbraio 2013 (Neve farinosa)
Inverno 2013/2014: l'inverno del nulla cosmico.
Inverno 2014/2015: el buco metapontino
Inverno 2015/2016: nada de nada
Inverno 2016/2017: 6-7-8-9-10 Gennaio 2017 "The Story" (>20cm)
Inverno 2018/2019: 3-4 Gennaio 2019 "Goduria (>10cm)
In GFS12Z si evinceva dalle prime carte che quella LP Atlantica così chiusa avrebbe spinto l'HP facendola spanciare troppo verso di noi!! Run con giudizio rimandato!!
GEM12Z: run no-sense!!
Aspettiamo Reading..!!
![]()
STAZIONE METEO :http://my.meteonetwork.it/station/pgl247/sticker-oriz1
WEBCAM 5 MIN : http://content.meteobridge.com/cam/b...cd/camplus.jpg
stavo per scrivere la stessa cosa.. A parte Gem che è proprio brutto in superficie (ma potenzialmente ottimo vista la distanza temporale), direi che Gfs è rischioso nel senso che hai
espresso tu.. Per le aree più orientali andrebbe bene, ma con possibili est-shift sarebbero caxxi amari..
Per me sicuramente![]()
GEM piacciono al nord perchè il freddo va tutto da loro.
E' normale dai! ognuno tifa per il proprio giardino.
L'unico problema e' che quella sarebbe una stanza nazionale, dove evitare tali giochetti.
Ad ogni modo ragazzi stiamo in campana. Non è deciso un bel niente ancora
Segnalibri