Riporto ciò che ha detto @pentotalpaz2 per quanto riguarda il fatto dei grossi trenini sull'Alto e Medio Adriatico..




Come vedi su Marche Abruzzo e Molise è presente uno strato umido a 700hp che consente la genesi di nubi al passaggio del freddo sul mare. Per conferma o verifica puoi vedere anche le correnti secche (in giallo)specie sul Gargano infatti, se osservi il sat e queste correnti, noterai come in corrispondenza delle correnti secche le bande nuvolose sono blande ed improduttive.
Magari qualcuno più esperto di me saprà spiegarti meglio i motivi.