Riporto ciò che ha detto @pentotalpaz2 per quanto riguarda il fatto dei grossi trenini sull'Alto e Medio Adriatico..
Come vedi su Marche Abruzzo e Molise è presente uno strato umido a 700hp che consente la genesi di nubi al passaggio del freddo sul mare. Per conferma o verifica puoi vedere anche le correnti secche (in giallo)specie sul Gargano infatti, se osservi il sat e queste correnti, noterai come in corrispondenza delle correnti secche le bande nuvolose sono blande ed improduttive.
Magari qualcuno più esperto di me saprà spiegarti meglio i motivi.![]()
Inverno 2011/2012: 6-7 Febbraio 2012 (3 cm a terra, 7-10 cm eolici)My sitometeo con dashboard di tutti i dati della mia stazione aggiornati ogni minuto --> http://marconiameteo.altervista.org/
Ultima immagine 4K (aggiornata ogni minuto) --> https://assets3.webcam.io/w/P1a2OP/latest_hd.jpg
My Webcam 4K in Marconia (MT) - direzione N (si vedono 2/3 della Puglia + Adriatico) --> https://webcam.io/webcams/P1a2OP (timelapse)
Inverno 2012/2013: 9-10 Febbraio 2013 (Neve farinosa)
Inverno 2013/2014: l'inverno del nulla cosmico.
Inverno 2014/2015: el buco metapontino
Inverno 2015/2016: nada de nada
Inverno 2016/2017: 6-7-8-9-10 Gennaio 2017 "The Story" (>20cm)
Inverno 2018/2019: 3-4 Gennaio 2019 "Goduria (>10cm)
Segnalibri