Sono veramente contento! Finalmente si è capito che anche questi luoghi esistono ed è giusto monitorarli! Lo dico dal 2007!
Se a Pasqualone la centralina fosse a terreno anzichè a tetto ne vedreste delle belle.
e non chiamiamolo microclima ma bensi topoclima, visto che sono caratterisitiche puntuali, che tra l'altro non caratterizzano un clima medio di quel territorio che invece è il medesimo, giacchè non si può caratterizzare due climi diverse in pochi km solo perchè un punto rispetto ad un altro in particolari condizioni fra 3° o 4° di minima in meno
![]()
Sito Meteo https://meteoinpuglia.it
Stazione Meteo http://meteoinpuglia.altervista.org/putignano.htm
Sono proprio quei pochi Km e il tipo di zona che la caratterizzano da Pasqualone diversa come zona da Sarolo o da Barbagiulo anch' essa, come Sarolo, una conca vera e proprio, 3°/4° gradi in meno non proprio, a volte registra anche di più di Pasqualone. Per noi è microclima, dato che la Valle' d' Itria mostra a livello climatico, e quindi termico in questo caso, varie e costanti differenze a pochi chilometri di distanza delle zone l' una dall' altra. La nostra installazione lì ha come obbiettivo quello di verificare se è proprio clima medio come dici tu...ma qualche dubbio lo abbiamo. Ora ci sorprende anche a livello di accumulo 61.7 mm ieri sera.
Ultima modifica di Domy03; 21/10/2016 alle 09:01
per niente, chiamasi topoclima! in assenza di inversione termica, in tutto il resto non c'è alcuna differenza col clima tipico dell'area collinare di Valle d'Itria e dintorni; non si può caratterizzare un clima solo per le ore notturne di inversione termica che non sono la normalità ma una casistica come le tante altre condizioni atmosferiche giornaliere.
inoltre...non è che a Santoro si verificano condizioni eccezionali ed uniche, se ne possono trovare di svariate all'interno dello stesso territorio a poca distanza, figurarsi nell'agro degli altri comuni limitrofi (basti pensare alla grande estensione dell'agro di Martina Franca, per dirne uno).
Non ci sta tutta sta differenza con Pasqualone, tranne nell'altimetria, che però è condizione relativa in questi casi, visto che non parliamo di montagna...ripeto...basterebbe che Pasqualone fosse a terreno e vedreste che in condizioni di inversione termica le differenze con Sarolo sarebbero poche o nulle; certo c'è una maggiore tendenza a inversione a Santoro perchè a Paqualone generalmente è più facile avere ventilazione notturna, ma il concetto è riferito alla zona...Pasqualone non è solo il punto dove è messa la stazione (tra l'altro installando a terreno si riduce ulteriormente la ventilazione notturna rispetto a metterla a tetto).
Ovvio che ci sono i casi in cui Pasqualone fa minime più fredde di Sarolo...nella stragrande maggioranza dei giorni in cui non ci sta inversione termica ma condizioni "normali" perchè in tal caso subentra la differenza altrimetrica e di posizione geografica.
![]()
Ultima modifica di Faina; 21/10/2016 alle 11:01
Sito Meteo https://meteoinpuglia.it
Stazione Meteo http://meteoinpuglia.altervista.org/putignano.htm
Ciao Sergio, in questi pochi giorni di test abbiamo notato che Sarolo, non appena si trova in condizioni di calma perfetta e assenza di vento, registra minime notevoli. Bastano folate di vento per far decollare la temperatura. Considerando la zona particolare in cui si trova, conca abbastanza riparata, è sicuramente meno esposta ai venti rispetto a Pasqualone. E' chiaro che con perturbazioni o vento PAsqualone ma credo anche Locorotondo registri temperature più basse.
Comunque e' interessante lo spunto di spostare a terra la centralina di PAsqualone, vediamo di organizzare qualcosa in merito.![]()
Per farsi un'idea seria e precisa i luoghi vanno visitati altrimenti possiamo tranquillamente affermare che gli studi possiamo non tenerli più in considerazione.
Per venire incontro al paragone cge Sergio faceva tra Sarolo e Pasqualone messa a terra, si può affermare che certamente lo scarto potrebbe essee meno vistoso ma scommetto non uguale , e Noci Murgia Antici credo che sia la concreta risposta.
Peccato che non.si conoscebene l'area altrimenti parleremmo di altro, e gogle heart in questo non aiuta
Dati Davis Vp2 :estremi ad Ostuni dal 25/2/07
max + 42,8° ( 24/07/07)
min piu' alta + 30,0° (24/07/07)
max piu' bassa + 1,0° ( 15/12/07)
min - 2,0° (15/12/07)
pioggia max 70,1 mm ( 28/11/08)
neve max 30 cm (15/12/07)
*** www.meteovalleditria.it ***
*** www.apuliaimmobiliare.it***
Dimenticavo.
Non si parla solo di minime , ma anche di massime decisamente più alte , di escursioni termiche notevoli , di nebbie alte 1 mt , di galaverna...
Insomma , Sergio , è un posto assurdo , da studiare...
Dati Davis Vp2 :estremi ad Ostuni dal 25/2/07
max + 42,8° ( 24/07/07)
min piu' alta + 30,0° (24/07/07)
max piu' bassa + 1,0° ( 15/12/07)
min - 2,0° (15/12/07)
pioggia max 70,1 mm ( 28/11/08)
neve max 30 cm (15/12/07)
*** www.meteovalleditria.it ***
*** www.apuliaimmobiliare.it***
Segnalibri