Nel momento più caldo ci sarà una -2. senza andare a vedere nel dettaglio i geopotenziali ecc ecc questa è quasi la perfezione per l'appenino abruzzese.
![]()
precondizionato dal NAM
Vedo un est shift pauroso per lunedì-martedì...Appennino centro-meridionale e monti della Sicilia che rischiano di essere sepolti...al momento come al solito vedo messi benissimo Abruzzo, Molise e poi Appennino Campano e Lucano sino al Pollino...In Sila a partire dai 500/600M non mancheranno le nevicate...per noi sarà determinante l'esatta posizione del minimo, onde capire dove impatteranno maggiormente i nuclei precipitativi
Agosto 2018-> 188mm (media storica 29mm) Min più assoluta Dic '18-> -3,6°C
min assoluta Gen '19->-6,2 (4/1)_Max più bassa Gen->0,5°C (4/1)
Ott->345mm/ Nov-> 284mm/ Dic->198,5mm
Comunque speriamo che la goccia impazzita non vada a fare danni in Atlantico, per evitare di vederci dissolti in 2/3gg il manto di neve accumulato tra domani e mercoledì...Che sarà molto ingente, superiore al metro in molte zone appenniniche oltre gli 800/1200 (partendo dall'Appennino Marchigiano sino alla Sila, dove chiaramente accumuli importanti li avremo a quote più alte)
Agosto 2018-> 188mm (media storica 29mm) Min più assoluta Dic '18-> -3,6°C
min assoluta Gen '19->-6,2 (4/1)_Max più bassa Gen->0,5°C (4/1)
Ott->345mm/ Nov-> 284mm/ Dic->198,5mm
Scusate se posto continuamente, ma in forma più attenuata mi pare una dinamica simile a quella di fine gennaio 2005
Agosto 2018-> 188mm (media storica 29mm) Min più assoluta Dic '18-> -3,6°C
min assoluta Gen '19->-6,2 (4/1)_Max più bassa Gen->0,5°C (4/1)
Ott->345mm/ Nov-> 284mm/ Dic->198,5mm
Comunque GEM e UKMO la vedono ben diversamente con minimo più basso e con richiamo mite sull'estremo sud, vediamo chi la spunterà
Agosto 2018-> 188mm (media storica 29mm) Min più assoluta Dic '18-> -3,6°C
min assoluta Gen '19->-6,2 (4/1)_Max più bassa Gen->0,5°C (4/1)
Ott->345mm/ Nov-> 284mm/ Dic->198,5mm
sì, per certi versi sono simili
solo che nel 2005 c'erano geopotenziali migliori e il minimo in posizione meno dannosa
in ogni caso era libeccio freddo..
Fu in quel gennaio che si ebbero le più grandi nevicate da me: era un tripudio di nevicate continue,
c'erano accumuli fino a 50cm.. Nemmeno nel 2014 e nella scorsa Epifania si è vista tanta neve
Per tornare a Gfs12, mi pare che abbia localizzato il minimo nel basso Tirreno in modo più stabile
la -2 piena con la -3 frequente nell'ovest Sicilia..A questo punto mi aspetto grosse nevicate nei monti Sicani dai 600m
Quasi quasi in direzione JMA
Segnalibri