Pagina 316 di 701 PrimaPrima ... 216266306314315316317318326366416 ... UltimaUltima
Risultati da 3,151 a 3,160 di 7004
  1. #3151
    Brezza tesa L'avatar di Hertz
    Data Registrazione
    27/01/18
    Località
    Taranto (TA)~La Spezia (SP)
    Messaggi
    755
    Menzionato
    4 Post(s)

    Predefinito Re: Inverno 2017/2018: Analisi dei modelli

    Citazione Originariamente Scritto da Manuel98 Visualizza Messaggio
    Bella carta per il centro-nord con questa retrogressione cosí alta noi non becchiamo niente

  2. #3152
    Vento forte L'avatar di MicheleSbig
    Data Registrazione
    19/01/12
    Località
    San Bartolomeo in Galdo (BN) 600 m
    Età
    38
    Messaggi
    3,173
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Inverno 2017/2018: Analisi dei modelli

    Le carte iniziano a fare le prove per dopo metà febbraio.

  3. #3153
    Tempesta L'avatar di Cristiano96
    Data Registrazione
    12/09/12
    Località
    Fasano
    Età
    28
    Messaggi
    11,303
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: Inverno 2017/2018: Analisi dei modelli

    Niente male

  4. #3154
    Uragano L'avatar di Faina
    Data Registrazione
    03/09/03
    Località
    Putignano(BA) - Palagiano (TA)
    Messaggi
    16,156
    Menzionato
    8 Post(s)

    Predefinito Re: Inverno 2017/2018: Analisi dei modelli

    Citazione Originariamente Scritto da Hertz Visualizza Messaggio
    Bella carta per il centro-nord con questa retrogressione cosí alta noi non becchiamo niente
    Se noi intendi Taranto, OK, ma quelle carte sono da neve seria su mezzo Sud, compresi 2/3 della Puglia che sono visti sotto una -6°/-9° di origine siberiana, ed una barica a curvatura ciclonica


  5. #3155
    Bava di vento L'avatar di daltanius
    Data Registrazione
    06/02/13
    Località
    altamura
    Messaggi
    111
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Inverno 2017/2018: Analisi dei modelli

    Citazione Originariamente Scritto da Faina Visualizza Messaggio
    Se noi intendi Taranto, OK, ma quelle carte sono da neve seria su mezzo Sud, compresi 2/3 della Puglia che sono visti sotto una -6°/-9° di origine siberiana, ed una barica a curvatura ciclonica

    Sante parole

    Inviato dal mio ASUS_Z012S utilizzando Tapatalk

  6. #3156
    Brezza tesa L'avatar di Hertz
    Data Registrazione
    27/01/18
    Località
    Taranto (TA)~La Spezia (SP)
    Messaggi
    755
    Menzionato
    4 Post(s)

    Predefinito Re: Inverno 2017/2018: Analisi dei modelli

    Citazione Originariamente Scritto da Faina Visualizza Messaggio
    Se noi intendi Taranto, OK, ma quelle carte sono da neve seria su mezzo Sud, compresi 2/3 della Puglia che sono visti sotto una -6°/-9° di origine siberiana, ed una barica a curvatura ciclonica

    Si mi riferivo piú che altro alle zone costiere del Salento anche se comunque non saremmo la zona piú colpita, in ogni caso parliamo di 300h quindi la situazione è tutta da definire

  7. #3157
    Burrasca L'avatar di nevoso84
    Data Registrazione
    27/02/04
    Località
    Decollatura(CZ)-765 slm
    Età
    40
    Messaggi
    5,520
    Menzionato
    3 Post(s)

    Predefinito Re: Inverno 2017/2018: Analisi dei modelli

    Stiamo disquisendo su una perturbazione di GFS a oltre 300h Magari però interessante a livello didattico...Intanto vediamo questo GFS12 che ci propone...Negli ultimi run ricordo conferme si Stratwarming nella prossima settimana, circolazione fredda e debolmente instabile sul Mediterraneo e in coda modellistica tendenza a forti irruzioni fredde da nord o nord est, ins eguito ad aumento digeopotenziali in sede Groenlandese, con isolamento del lobo siberiano dal vortice Canadese, in rotta verso il nord europa...Si sogna, ma per quel che contano carte oltre le 200h, vedo una buona reiterazione del modello verso tali soluzioni...Impossibile naturalmente al momento fare previsioni dettagliate se non per il prossimi 2/3 gg in cui rimarremo certamente ai margini delle manovre sul continente europeo, comunque di stampo invernale
    Agosto 2018-> 188mm (media storica 29mm) Min più assoluta Dic '18-> -3,6°C
    min assoluta Gen '19->-6,2 (4/1)_Max più bassa Gen->0,5°C (4/1)
    Ott->345mm/ Nov-> 284mm/ Dic->198,5mm

  8. #3158
    Burrasca L'avatar di nevoso84
    Data Registrazione
    27/02/04
    Località
    Decollatura(CZ)-765 slm
    Età
    40
    Messaggi
    5,520
    Menzionato
    3 Post(s)

    Predefinito Re: Inverno 2017/2018: Analisi dei modelli

    GFS18 fa vedere in coda di nuovo grosse manovre a livello emisferico...Per ora è giusto un commento, ma se si pensa che lo stratwarming inizierà tra poche ore allora ci siamo già dentro...Secondo me è bene monitorare anche e soprattutto il longe, naturalmente non per ricavare previsioni dettagliate quanto tendenze (del tipo, il Canadese andrà svuotandosi e sarà meno ingerente verso est? Si formerà freddo sulla Russia europea? L'alta delle azzorre riuscirà finalmente ad ergersi chiaramente verso nord-nord-est?). Forse la parte migliore dell'inverno deve ancora arrivare, se non altro è lecito sperare ora più che mai.
    Agosto 2018-> 188mm (media storica 29mm) Min più assoluta Dic '18-> -3,6°C
    min assoluta Gen '19->-6,2 (4/1)_Max più bassa Gen->0,5°C (4/1)
    Ott->345mm/ Nov-> 284mm/ Dic->198,5mm

  9. #3159
    Toto'
    Ospite

    Predefinito Re: Inverno 2017/2018: Analisi dei modelli

    Citazione Originariamente Scritto da nevoso84 Visualizza Messaggio
    GFS18 fa vedere in coda di nuovo grosse manovre a livello emisferico...Per ora è giusto un commento, ma se si pensa che lo stratwarming inizierà tra poche ore allora ci siamo già dentro...Secondo me è bene monitorare anche e soprattutto il longe, naturalmente non per ricavare previsioni dettagliate quanto tendenze (del tipo, il Canadese andrà svuotandosi e sarà meno ingerente verso est? Si formerà freddo sulla Russia europea? L'alta delle azzorre riuscirà finalmente ad ergersi chiaramente verso nord-nord-est?). Forse la parte migliore dell'inverno deve ancora arrivare, se non altro è lecito sperare ora più che mai.

    E' piu' che legittimo sperare e ci mancherebbe pure .... Al diavolo chi ha alzato bandiera bianca gia' a meta' gennaio o forse prima, a meta' marzo si alza la bandiera bianca
    Ps io ho bisogno di tre marce in piu' e' ovvio, ma nn mi arrendo mai e poi mai, ma mal che vada nn posso fare drammi, da pochissimo ho smaltito l abbuffata del gennaio 2017 e figuriamoci poi, c'e' gente che ancora "piange" e si lamenta per il pochissimo ricevuto a pochi km da me ( Purtroppo aggiungo ) ....
    Ultima modifica di Toto'; 04/02/2018 alle 01:33

  10. #3160
    Vento forte L'avatar di MicheleSbig
    Data Registrazione
    19/01/12
    Località
    San Bartolomeo in Galdo (BN) 600 m
    Età
    38
    Messaggi
    3,173
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Inverno 2017/2018: Analisi dei modelli

    a parte il nocciolino sulla Polonia che è visto in questo run più schiacciato dall'hp verso di noi, poi quei 1050 hpa a largo di terranova non mi dispiacciono.


Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •