Io non capisco fin quando resteranno così diverse le visioni di gfs e ECMWF, prima o poi uno dei due deve cambiare...
a 114/120h la differenza però si fa apprezzabile..
direi di attendere i run successivi
Sfonda sfonda
Inverno 2011/2012: 6-7 Febbraio 2012 (3 cm a terra, 7-10 cm eolici)My sitometeo con dashboard di tutti i dati della mia stazione aggiornati ogni minuto --> http://marconiameteo.altervista.org/
Ultima immagine 4K (aggiornata ogni minuto) --> https://assets3.webcam.io/w/P1a2OP/latest_hd.jpg
My Webcam 4K in Marconia (MT) - direzione N (si vedono 2/3 della Puglia + Adriatico) --> https://webcam.io/webcams/P1a2OP (timelapse)
Inverno 2012/2013: 9-10 Febbraio 2013 (Neve farinosa)
Inverno 2013/2014: l'inverno del nulla cosmico.
Inverno 2014/2015: el buco metapontino
Inverno 2015/2016: nada de nada
Inverno 2016/2017: 6-7-8-9-10 Gennaio 2017 "The Story" (>20cm)
Inverno 2018/2019: 3-4 Gennaio 2019 "Goduria (>10cm)
ha shiftato di 300km ad ovest...
gfsnh-0-120.png
Un bel passo a ovest e correnti che piegano in direzione Reading.
Bene così, la redenzione totale entro il 18z.
![]()
Sicuramente migliorato...con 200 km a run entro due giorni si accoda...![]()
A 120h, personalmente, noto non uno ma due passi verso Reading.
Si accodera' definitivamente in serata
Inviato dal mio ATU-L11 utilizzando Tapatalk
si, ovest shift c'è, evidentissimo.
Beh ragazzi non è reading ma non è manco lo 00
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Segnalibri