troppo caldo questo inizio di marzo,preferivo un passaggio più graduale ,inoltre meglio ora un po' di fresco ,piuttosto che ad aprile
È stato aperto il thread modellistico relativo alla primavera... so che è dura crederlo, ma l'inverno (meteo) è terminato
Analisi Modelli Primavera 2019
Non sono d'accordo con questa scelta. Io al Sud l'inverno lo collocherei dall'1 Dicembre al 21 Marzo, per motivi legati alle medie climatiche in libera atmosfera e al suolo.
Quest'ultimo periodo mite, ad esempio, è di gran lunga meno mite di quello di Gennaio o Febbraio 2016. Eppure quei mesi ci si ostinava a considerarli invernali.
Sorprese americane
90D2E170-ACEC-4662-A742-88D81BFE8953.png
078EC1C2-9FAF-4A03-A8B2-7D6EE5F96866.png
Ciao burian, non è stata una scelta miale stagioni per convenzione durano 3 mesi, per cui non può una stagione durare dall'1 dicembre al 21 marzo. Detto ciò son d'accordo con te legatamente al fatto che marzo al sud, soprattutto in zone vicine al mare, può essere considerato "invernale" quanto dicembre. Ma essendo una convenzione generale si parla di inverno meteorologico dall'1 dicembre al 28 (29) febbraio.
Mmm, io ridefinirei le stagioni al Sud, come anche i mesi meteorologici. Ne parlai tempo fa.
Ad esempio al Sud l'estate dura da Giugno al 20 Settembre circa, analizzando le medie climatologiche sia in libera atmosfera sia al suolo.
Diciamo che le stagioni più estreme (estate e inverno) hanno una durata di 3 mesi e mezzo su Meridione e isole.
D'altronde basta confrontare le medie: Settembre è uguale a Giugno, o pochissimo più freddo (per l'influenza dell'ultima decade), e Marzo ha medie identiche a quelle dicembrine o di qualche decimo più miti (per l'influenza, sempre, dell'ultima decade).
A mio modesto modo di vedere è una discussione un po' sterile.
È poco importante classificare semanticamente un mese come appartenente a una stagione o a un'altra: molto più importante invece analizzare le medie termiche e comprendere, appunto, se un mese sia più o meno freddo di un altro.
Mio pensiero personale questo... però il tuo ragionamento ha indubbiamente un senso.![]()
Più che altro è una considerazione: per classificare una stagione a cosa bisogna riferirsi? Allo stato di freddo delle alte latitudini? Alla medie locali? Allo stato di caldo della basse latitudini?
Ritengo fuorviante parlare di primavera al Sud per le prime due decadi di Marzo, perchè le ritengo simili alle prime due di Dicembre per medie termiche. A meno che non si accetti di considerare autunno ancora la prima metà di Dicembre.
Fossimo al Nord il discorso avrebbe già un senso.
Comunque alla fine a me cambia poco, se non nel fatto che quello dell'11 Marzo, per esempio, lo considero un normale episodio che rientra nella media invernale del Sud, e non come un colpo di coda (lo so, prima ho usato quel termine, ma era in riferimento all'ambito europeo).
Ci sono stati anni senza inverno, nei fatti, come il 2016. 3 mesi e mezzo di fila in perfetta media non credo si siano mai avuti, se non in pochi casi.
Il mio discorso deriva dalla definizione di "colpo di coda": perchè si deve ritenere quello del 12 Marzo, per esempio, un colpo di coda?
Se facesse caldo nella prima metà di Settembre, considereresti quell'ondata come un colpo di coda dell'estate?
Non è che voglio fare polemica, eh.
E' giusto per inquadrare i termini.
Segnalibri