a si?allora bastava fare una semplice ricerca su google.Io una volta ho provato a fare una ricerca direttamente sul loro sito e non mi usciva alcun risultato,per questo ho supposto che gli articoli fossero stati eliminati,meglio così.Sulla neve a Catania centro,credo non ci sia bisogno di cercare perchè è abbastanza noto che non nevichi più dal 1988.
Per questo mi aspetto sempre almeno una nevicata, è sempre stata la norma, una cosa normale..un tempo erano anche normali degli accumuli, ma negli ultimi 14/15anni le cose sono un po' cambiate..abbiamo avuto degli eventi eccezionali, ma in mezzo a questi ci sono anni scarsi, molto scarsi, almeno per me..quindi non per forza mi aspetto accumuli, ma una nevicata o comunque quelle 24h con un paio di nevicate me le aspetto! Visto che fino ad ora il 2018 è stato il primo anno da nulla totale
Probabilmente perchè ci saranno stati anni nei quali la tua zona sarà rimasta ai margini delle precipitazioni o comunque del freddo più intenso. Non vorrei dire una fesseria, però in certi casi la fascia settentrionale ha un vantaggio, specie in certi eventi.
Da te non penso che manchi il freddo, anzi..sei anche in una zona più interna anche se meno esposta, non saprei![]()
Credo sia proprio così. In presenza di masse d'aria d'estrazione continentale sono nettamente favorite le zone costiere settentrionali, le quali vengono raggiunte dai fenomeni che si sviluppano sul mare per scorrimento della stessa massa d'aria, fredda e secca.
Questi fenomeni spesso non riescono a sconfinare nella zona centrale e meridionale, a causa della presenza dell'appennino nord-siciliano.
Sicuramente hai ragione,prova ne è l'evento del 2009,qui freddo con punte di -2°C ed a livello precipitativo zero,solo un po di nevischio irrilevante.Altro esempio fine 2014 inizio 2015,forse il mio comune è stato l'unico in sicilia alla mia quota ad aver avuto una "giornata di ghiaccio"(cioè giornata con massime ed ovviamente minime uguali od inferiori a zero gradi)però in questo caso sotto nevicate.Altro esempio:In sicilia il 2012 è stato deludente,qui ci sono stati due eventi nevosi,di cui uno con accumulo,quindi è tutto relativo.
Hai ragione,in teoria dovrebbe essere cosi,ma per esperienza personale ti posso assicurare che nella maggior parte dei casi riescono a sconfinare anche se leggermente attenuati(almeno nella mia zona,nel nisseno già è più difficile).Solo nel 2009 non è arrivato niente e le madonie hanno fatto da barriera insormontabile.
Si diciamo che varia molto da zona a zona..una volta sono favorite alcune zone, altre volte altre ancora. Tu nel 2009 avrai avuto anche punte di -2 probabilmente grazie all' iversione termica data dai cieli sereni, però questo a discapito delle precipitazioni. Il 2014/15 qui è stato straordinario sotto ogni punto di vista, 35cm di neve e T° mai salite sopra -2/-1.8 durante tutto l' evento (oltre 24h)
2012 invece mmmh nulla di particolare, T° che non andarono sotto lo zero e nevicata notturna/mattinata che imbiancò tutto (qualche cm)..nella stessa mattinata il sole sciolse tutto abbastanza velocemente.
Confermo, anche se ogni caso è diverso dall' altro. Per esempio l' evento di inizio gennaio 2019 nel mio paese ci furono un 20cm, ma bastava uscire dal paese e andare verso Ficuzza che gli accumuli diminuivano a vista d'occhio, con tutto che è più alto è fa certamente più freddo.
Segnalibri