Citazione Originariamente Scritto da snow Visualizza Messaggio
La massa d'aria era di tipo artico-marittima. Vi furono diversi temporali durante la notte, con rovesci nevosi fin sulla costa (da me nevicò, senza accumulo, con +2.3°C). Probabilmente gli stessi fenomeni, formatesi in mare, non riuscirono a sfondare verso le zone interne. @BoreaSik, tu che ricordi molto bene quest'evento, condividi questa spiegazione? Ricordi altro?
È così
L'artico marittima è accompagnata da ventilazione meno sostenuta
In genere il core in quota è sul Tirreno o cmq più occidentale del solito per cui i fenomeni sfondano più difficilmente e privilegiano le aree più vicine alla costa.