Pagina 84 di 516 PrimaPrima ... 3474828384858694134184 ... UltimaUltima
Risultati da 831 a 840 di 5157
  1. #831
    Uragano L'avatar di Alex_87
    Data Registrazione
    17/02/04
    Località
    Valenzano (BA)
    Età
    36
    Messaggi
    18,221
    Menzionato
    36 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi modelli gennaio 2021 sud: “Espana pedirá piedad”

    piallatona dello 06z ufficiale con canadese sparato




    il parallelo prova a resistere


    http://my.meteonetwork.it/station/pgl072/index.php
    http://meteovalenzano.altervista.org/
    https://www.wunderground.com/weather/it/valenzano/IBARIVAL2

  2. #832
    Brezza tesa L'avatar di Alfredo93
    Data Registrazione
    01/11/19
    Località
    Luzzi (CS)
    Età
    30
    Messaggi
    967
    Menzionato
    4 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi modelli gennaio 2021 sud: “Espana pedirá piedad”

    Prendo in esame le ICON per lo stivale, con maggiore risoluzione rispetto a GFS per analizzare un'ultima volta la scaldata. Questo è il momento di picco previsto.

    1- La +8 abbraccia interamente Puglia e Campania, la +14 buona metà della Sicilia e la +10 la Calabria.

    2- La mappa dei venti a 850 hPa mostra bella caduta sui versanti orientali dell'Appennino e su Nord ed Est Sicilia, dove si genererebbe una discreta compressione.

    3- Zero termico che vola sulle aree al punto 2, con valori a fondoscala (4000 metri?) dove la compressione sarà maggiore, ossia versanti NE dell'Etna e NE Sila.

    4- Termiche a 2m che mostrano picchi sui 24 gradi sempre nelle aree sopracitate, ma localmente si potrà andare oltre.

    5- Umidità bassa sui versanti esposti ai fenomeni favonici e discretamente alti ad W, possibili rovesci su Calabria, Basilicata e Campania tirrenica.

    Orticellisticamente sabato si potrebbero sperimentare rovesci piovosi con temperature sui 15 gradi anche a 500 metri. Nella zona del Golfo di Corigliano i 25-26 gradi restano possibili, come sul Crotonese interno e buona parte della Calabria centro-meridionale. Sulle coste Tirreniche cosentine probabili piogge con 17-18 gradi, con zero termico sui 2800 metri. Andrà meglio rispetto alla Sicilia, peggio rispetto al resto del Sud, addirittura sul Foggiano reggerebbero buone termiche al suolo.

    Commento personale finale: in contemporanea in Emilia nevicherebbe localmente fino al piano, che male.

    Inviato dal mio SM-A705FN utilizzando Tapatalk

  3. #833
    Banned
    Data Registrazione
    19/08/20
    Località
    Locri- Reggio Calabria
    Età
    32
    Messaggi
    1,021
    Menzionato
    18 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi modelli gennaio 2021 sud: “Espana pedirá piedad”

    Citazione Originariamente Scritto da Alfredo93 Visualizza Messaggio
    Prendo in esame le ICON per lo stivale, con maggiore risoluzione rispetto a GFS per analizzare un'ultima volta la scaldata. Questo è il momento di picco previsto.

    1- La +8 abbraccia interamente Puglia e Campania, la +14 buona metà della Sicilia e la +10 la Calabria.

    2- La mappa dei venti a 850 hPa mostra bella caduta sui versanti orientali dell'Appennino e su Nord ed Est Sicilia, dove si genererebbe una discreta compressione.

    3- Zero termico che vola sulle aree al punto 2, con valori a fondoscala (4000 metri?) dove la compressione sarà maggiore, ossia versanti NE dell'Etna e NE Sila.

    4- Termiche a 2m che mostrano picchi sui 24 gradi sempre nelle aree sopracitate, ma localmente si potrà andare oltre.

    5- Umidità bassa sui versanti esposti ai fenomeni favonici e discretamente alti ad W, possibili rovesci su Calabria, Basilicata e Campania tirrenica.

    Orticellisticamente sabato si potrebbero sperimentare rovesci piovosi con temperature sui 15 gradi anche a 500 metri. Nella zona del Golfo di Corigliano i 25-26 gradi restano possibili, come sul Crotonese interno e buona parte della Calabria centro-meridionale. Sulle coste Tirreniche cosentine probabili piogge con 17-18 gradi, con zero termico sui 2800 metri. Andrà meglio rispetto alla Sicilia, peggio rispetto al resto del Sud, addirittura sul Foggiano reggerebbero buone termiche al suolo.

    Commento personale finale: in contemporanea in Emilia nevicherebbe localmente fino al piano, che male.Immagine
    Immagine
    Immagine
    Immagine
    Immagine


    Inviato dal mio SM-A705FN utilizzando Tapatalk
    Veramente mostruoso.... invece Gfs06 ripropone il rischio di piallatona zonale purtroppo.

  4. #834
    Vento forte L'avatar di UK-1050hPa
    Data Registrazione
    09/12/09
    Località
    Sulmona (AQ)
    Età
    42
    Messaggi
    3,321
    Menzionato
    17 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi modelli gennaio 2021 sud: “Espana pedirá piedad”

    Non mi sono mai esaltato questi giorni di fronte a questa dinamica di desplacement, il cui asse deponeva purtroppo chiaramente a mio modo di vedere ad una rapida esarcebazione delle westerlies.

    I venti zonali sui nostri paralleli parlano chiaro così come le westerlies belle tirate sull' Atlantico causa assenza sul più bello dell'anticiclone delle Azzorre che ha preferito starsene in blocco per un mese su centro Ovest Atlantico e per niente sull'Est Atlantico.






    Inviato dal mio POCOPHONE F1 utilizzando Tapatalk

  5. #835
    Brezza tesa L'avatar di Alfredo93
    Data Registrazione
    01/11/19
    Località
    Luzzi (CS)
    Età
    30
    Messaggi
    967
    Menzionato
    4 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi modelli gennaio 2021 sud: “Espana pedirá piedad”

    Citazione Originariamente Scritto da Manto91 Visualizza Messaggio
    Veramente mostruoso.... invece Gfs06 ripropone il rischio di piallatona zonale purtroppo.
    Secondo me la piallata non ce la toglie nessuno. Dopo la scaldata ci sta il raffreddamento ma non mi aspetto coinvolgimenti diretti. Il perno della lacuna barica si sposta ad est in Europa ma allo stesso tempo sembra che l'HP spinga davvero troppo. Resto fiducioso per la terza decade perché avere freddo ad est fa sempre bene, ma deve comportarsi bene il Canadese

    Inviato dal mio SM-A705FN utilizzando Tapatalk

  6. #836
    Vento fresco L'avatar di MicheleSbig
    Data Registrazione
    19/01/12
    Località
    San Bartolomeo in Galdo (BN) 600 m
    Età
    37
    Messaggi
    2,914
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi modelli gennaio 2021 sud: “Espana pedirá piedad”

    Citazione Originariamente Scritto da Gelo Visualizza Messaggio
    Non molliamo
    Non molliamo
    Non molliamo
    Purtroppo mi è scappata...
    e come fai a trattenerla con questi modelli?
    "E che prosegua così, muoiano le retrogressioni da Est: avanzi l'Atlantico"
    Heinrich (16 ottobre 2023)

  7. #837
    Vento forte L'avatar di Hirpus96
    Data Registrazione
    27/12/20
    Località
    Avellino (AV) 361 mslm
    Età
    27
    Messaggi
    4,148
    Menzionato
    4 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi modelli gennaio 2021 sud: “Espana pedirá piedad”

    L'unica cosa positiva che traggo dai run mattutini è questa emisferica di gfs parallelo..

  8. #838
    Vento forte L'avatar di dennis96
    Data Registrazione
    27/11/17
    Località
    san salvo (CH) 100m
    Età
    28
    Messaggi
    3,275
    Menzionato
    11 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi modelli gennaio 2021 sud: “Espana pedirá piedad”

    Citazione Originariamente Scritto da Alfredo93 Visualizza Messaggio
    Prendo in esame le ICON per lo stivale, con maggiore risoluzione rispetto a GFS per analizzare un'ultima volta la scaldata. Questo è il momento di picco previsto.

    1- La +8 abbraccia interamente Puglia e Campania, la +14 buona metà della Sicilia e la +10 la Calabria.

    2- La mappa dei venti a 850 hPa mostra bella caduta sui versanti orientali dell'Appennino e su Nord ed Est Sicilia, dove si genererebbe una discreta compressione.

    3- Zero termico che vola sulle aree al punto 2, con valori a fondoscala (4000 metri?) dove la compressione sarà maggiore, ossia versanti NE dell'Etna e NE Sila.

    4- Termiche a 2m che mostrano picchi sui 24 gradi sempre nelle aree sopracitate, ma localmente si potrà andare oltre.

    5- Umidità bassa sui versanti esposti ai fenomeni favonici e discretamente alti ad W, possibili rovesci su Calabria, Basilicata e Campania tirrenica.

    Orticellisticamente sabato si potrebbero sperimentare rovesci piovosi con temperature sui 15 gradi anche a 500 metri. Nella zona del Golfo di Corigliano i 25-26 gradi restano possibili, come sul Crotonese interno e buona parte della Calabria centro-meridionale. Sulle coste Tirreniche cosentine probabili piogge con 17-18 gradi, con zero termico sui 2800 metri. Andrà meglio rispetto alla Sicilia, peggio rispetto al resto del Sud, addirittura sul Foggiano reggerebbero buone termiche al suolo.

    Commento personale finale: in contemporanea in Emilia nevicherebbe localmente fino al piano, che male.Immagine
    Immagine
    Immagine
    Immagine
    Immagine


    Inviato dal mio SM-A705FN utilizzando Tapatalk
    Concordo in tutto. Bravo ottima analisi.
    Abruzzo e Molise della scaldata ne resinterebbero poco, entra al massimo una +4 se non sbaglio, per qualche ora, nulla di che.

  9. #839
    Vento fresco L'avatar di Cerignola
    Data Registrazione
    10/12/13
    Località
    Cerignola 128 mt (Fg)
    Messaggi
    2,650
    Menzionato
    18 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi modelli gennaio 2021 sud: “Espana pedirá piedad”

    per me siamo ancora in pole per una rasoiata stile CFS , nulla di più ad oggi Bias modellistico elevato a causa del Warming

  10. #840
    Brezza tesa L'avatar di Alfredo93
    Data Registrazione
    01/11/19
    Località
    Luzzi (CS)
    Età
    30
    Messaggi
    967
    Menzionato
    4 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi modelli gennaio 2021 sud: “Espana pedirá piedad”

    Citazione Originariamente Scritto da dennis96 Visualizza Messaggio
    Concordo in tutto. Bravo ottima analisi.
    Abruzzo e Molise della scaldata ne resinterebbero poco, entra al massimo una +4 se non sbaglio, per qualche ora, nulla di che.
    Ne sono davvero felice credimi. Questo per me rappresenta uno scempio, se riuscite a scansarvela sarebbe ottimo. Dal Foggiano in su gli effetti sarebbero momentanei e abbastanza leggeri

    Inviato dal mio SM-A705FN utilizzando Tapatalk

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •