Questo per me rappresenta la perfezione
nmm_it1-1-34-3.png
nmm_it1-37-34-3.png
Urgono conferme serali però, ma avere il wrf 2km cosi è un ottimo punto di partenza.
2021:16cm, 2020 :2 cm, 2019 :34 cm, 2018 :6 cm, 2017:12 cm, 2016 :18 cm, 2015:19 cm, 2014:0 cm,2013:8 cm, 2012:52 cm, 2011:4 cm, 2010:27cm, 2009 :11 cm, 2008 :1 cm, 2007:36 cm
e direi guarda tu!!! comunque a me non torna come si possa avere una +1 qui e su catanzaro lido una 0 o -1, non ritorna il discorso, o dipende dall'affusso da libeccio in quota per via del minimo in discesa o veramente i modelli sono sballati di quei 20-25km che ti fanno la differenza, e ci sta secondo me, vista la risoluzione che hanno
comunque già pomeriggio inizierebbe a nevicare a bassa quota, eventualità da tenere in considerazione, come dicevi anche tu questi modelli non tengono in conto della morfologia regionale e spianano intere aree. Ad esempio dubito che vedano il Reventino, magari ci vedono una libera pianura
Il WRF legge benissimo la Valle, ma il Reventino è uno spazio ancora più piccolo, dubito riesca. Comunque la differenza con Catanzaro la fa l'afflusso da NE nei bassi strati, perché si ferma sul Crotonese molto bene per poi giungere fin sul basso Ionio.
Ad ogni modo la tua zona è particolare, sei in quota e con venti calmi te la giochi benissimo. Qui continuo ad essere scettico, se conferma stasera/notte il wrf inizio allora a crederci.
Inviato dal mio SM-A705FN utilizzando Tapatalk
GFS ottimo sille precipitazioni, mi lascia inquieto sotto il punto di vista termico invece, ma va bene cosi. GEM ottimo, aspettiamo il wrf e vedremo
Inviato dal mio SM-A705FN utilizzando Tapatalk
Mi intrufolo nella vostra sezione. Avendo parenti a Marcellinara (CZ), mi hanno chiesto quali fossero le previsioni per questi giorni. Come la vedete la situazione lì? Si vedrà neve?
Segnalibri