Comunque si capiva già...l'Hp sembra uno stuzzicadenti, senza ampiezza lo spezzi subito.
Purtroppo a questa distanza fa più testo l’insieme.
Tocca attendere qualche minuto per vedere che strada ha preso l’ufficiale. Tutto un gioco di pazienza, se siete fumatori nascondete il pacchetto![]()
Pour parler ma l'aggancio alto non avviene e sembra ritornare sui suoi passi
Inverno 2011/2012: 6-7 Febbraio 2012 (3 cm a terra, 7-10 cm eolici)My sitometeo con dashboard di tutti i dati della mia stazione aggiornati ogni minuto --> http://marconiameteo.altervista.org/
Ultima immagine 4K (aggiornata ogni minuto) --> https://assets3.webcam.io/w/P1a2OP/latest_hd.jpg
My Webcam 4K in Marconia (MT) - direzione N (si vedono 2/3 della Puglia + Adriatico) --> https://webcam.io/webcams/P1a2OP (timelapse)
Inverno 2012/2013: 9-10 Febbraio 2013 (Neve farinosa)
Inverno 2013/2014: l'inverno del nulla cosmico.
Inverno 2014/2015: el buco metapontino
Inverno 2015/2016: nada de nada
Inverno 2016/2017: 6-7-8-9-10 Gennaio 2017 "The Story" (>20cm)
Inverno 2018/2019: 3-4 Gennaio 2019 "Goduria (>10cm)
Io seguo la filosofia di ICON 06/18z, mi fermo alle 120h e ne giovo in salute.
Intanto credo che NAVGEM sia nel pallone più completo
In questa grigia domenica mattina, diamo un'occhiata al controllo e media.... tanto fino a mercoledì/giovedì....
![]()
Gfs06 dimostra il rischio concretissimo che corriamo.
Che cacata l' altantico
Per il made in china...ottime gionate fredde ispanico/francesi.....![]()
GFS, sul lunghissimo, è riuscito a emulare l' aggancio in atlantico in stile 2018 pur di eliminare tutto il freddo dall' europa dell' est con richiamo caldo sul Sud Italia. Come se non bastasse l' attuale richiamo caldo.
Per la Scilia gli scenari sono tantissimi e tra gli scenari c'è anche quello di cornuta e mazziata.
Purtroppo una buona percentuale dei clusters vede la probabilità di aggancio Atlantico ...inutile negarlo
Segnalibri