Citazione Originariamente Scritto da Alfredo93 Visualizza Messaggio
Ti dirò, sto pensando che il venticello che abbiamo noi in qualche strato, per lo meno a Luzzi arrivava tranquillo a 650m ed era da nord, non provenendo da un'irruzione fredda da Nors est, sia sufficientemente tiepido quando scorre sullo Ionio. Non trovo altre spiegazioni altrimenti. Probabilmente la stessa cosa accadde a fine gennaio nel 2015, quando al bivio di rose c'erano 2 cm netti con neve sull'asfalto mentre appena superavi la curva di Boccalupo (massimo 500m di strada dal Bivio di Rose verso nord) la neve spariva e saliva a vista d'occhio. Addirittura a Luzzi paese c'era si e no quanto c'era al Bivio di Rose, ma parliamo di 350m di quota. Invece da me eramo 12cm. Ricordo che andando verso nord la situazione peggiorava ulteriormente e si trattava sempre di roba di omotermia

Inviato dal mio SM-A705FN utilizzando Tapatalk
Almeno per Bisignano siamo troppo influenzati dallo Jonio. Paradossalmente ho visto più neve a 450 da stau che con minimi. (nel febbraio 2019, li il botto, da Luzzi a scendere sulla stessa quota il nulla). Parlo ovviamente sopra Bisignano, ma anche qui è troppo localizzato come cosa. Lo Stau a Bisignano paese non si forma quasi mai, al massimo sfonda. Ma anche li bisogna vedere: direzione, asse, quota geopotenziali ecc.