Ho dato un'occhiata alle emisferiche.
Quello più fuori dal coro è Ukmo.
Diversa lettura del getto in uscita dal Canada (purtroppo è il suo punto debole) e del vortice di bassa pressione che scorre a largo delle coste orientali degli USA e del Canada che secondo GFS e Ecmwf pare essere agganciato prima mentre per Ukmo si isola e non viene agganciato (almeno arrivando fino a 144h).
L'elemento di interesse di Ecmwf e Gfs è l'infilata altopressoria (più in Ecmwf, per la verità) che è capace di staccare bene il cut-off sul Mediterraneo mentre con Ukmo la corda è più tesa e la LP rischia di scivolare velocemente sui Balcani.
C'è carne sul fuoco, indubbiamente. La via di mezzo sarebbe ottima sotto tanti punti di vista.

Guardando le ens Gfs e Ecmwf direi che non c'è nemmeno una distanza siderale.
Un po' di differenza nelle ondulazioni in Atl che inevitabilmente si ripercuotono sull'entrata nel Mediterraneo.
Divergenze che si assottiglieranno tra non molto.
ens gfs.PNGens ecm.PNG