Anche la scorsa notte è stata dominata incontrastata dal vento da nord, tramontana per la precisione, con conseguenti minime alte (16,5° all'aeroporto e 14,7° a Montenegro) tra l'altro fatte un'ora dopo l'alba tra le 7:45 di Montenegro e le 8:11 del Castello Alfonsino sfruttando la flessione del vento a maestrale presso la costa e addirittura a WNW/W a Montenegro. Durante le ore buie vere e proprie, infatti, la tramontana dal mare ha mitigato tutto il territorio mantenendo le temperature tra i 16,5° e i 17,5° persino nella fresca Montenegro, e tra i 17° e i 18° all'aeroporto.

Dopo le 8 il vento è rimasto a maestrale, intensificandosi rapidamente tanto che già alle 9 ha raggiunto medie semi orarie di 28 km/h all'aeroporto, e infatti si udivano i fruscii delle chiome degli alberi provenire da fuori casa, tipico segnale sonoro di un vento di tale intensità (ovviamente in città arriva decisamente attenuato, tuttavia so già che a quel rumore corrisponde un vento in partenza molto più intenso di quel che ho fuori casa e mentalmente lo associo alla velocità di origine e non all'effettiva velocità cui corrisponderebbero i suoni che sento).

Sotto il controllo del maestrale le temperature sono rimaste contenute entro range specifici in tutto il territorio, differenziandosi poco, con massime tra i 19,3° dell'aeroporto e i 19,9° di S.Elia. 19,5° a Montenegro e 18,6° al Castello.
Montenegro torna a rilevare una max superiore all'aeroporto.


La residua tramontana, ultima esponente del dominio di questi giorni da parte dei venti settentrionali, cederà il passo alla brezza di terra a breve, non credo oltre qualche ora al massimo.
In periferia ha già deposto il trono alla brezza da W, con Montenegro che è in minima (14,3° attuali).
In città manca poco, specialmente nei settori periferici.
Ci attende una notte stellata, limpida e fresca, con minima che dovrebbe spingersi su 11-12° anche sul mare.