Mi sa che ci aspettano giornate di passione modellistica...![]()
ottime carte per le Adriatiche, qui non vorrei le solite beffe...
ma gli Adriatici e pure i siculi settentrionali iniziano a vedere la luce![]()
in ogni modo non sono da escludersi anche in ecmwf larghe manovre che pian piano porterebbero il baricentro delle irruzioni sempre più ad ovest...un po' alla gfs che però parte molto più a ovest grazie alla prima retrogressione che ecmwf realisticamente non contempla
E' una dinamica abbastanza chiusa, non da grandi tagli di vorticità.
L'ideale sarebbe intercettare un'area di bassa pressione anche piccola che poi si muova in moto retrogrado da NE verso SW.
Insomma, una sorta di dicembre 2007
Periodo romantico alfa
oggi vs dicembre 2007
mappa Gfs.PNG2007.PNG
Periodo romantico alfa
Io direi di farla prima arrivare, e poi vedere chi ne gioverà o meno![]()
Ottimo così
Inverno 2011/2012: 6-7 Febbraio 2012 (3 cm a terra, 7-10 cm eolici)My sitometeo con dashboard di tutti i dati della mia stazione aggiornati ogni minuto --> http://marconiameteo.altervista.org/
Ultima immagine 4K (aggiornata ogni minuto) --> https://assets3.webcam.io/w/P1a2OP/latest_hd.jpg
My Webcam 4K in Marconia (MT) - direzione N (si vedono 2/3 della Puglia + Adriatico) --> https://webcam.io/webcams/P1a2OP (timelapse)
Inverno 2012/2013: 9-10 Febbraio 2013 (Neve farinosa)
Inverno 2013/2014: l'inverno del nulla cosmico.
Inverno 2014/2015: el buco metapontino
Inverno 2015/2016: nada de nada
Inverno 2016/2017: 6-7-8-9-10 Gennaio 2017 "The Story" (>20cm)
Inverno 2018/2019: 3-4 Gennaio 2019 "Goduria (>10cm)
Segnalibri