Scusate una domanda, ma non ho capito una cosa
Vedendo negli anni i post qui sul forum o comunque le "serie storiche" ho notato che spesso a Palermo le temperature massime sono under 20 in primavera (quando magari in altre zone sono 23/24 gradi) e anche under 30 d'estate ( o al massimo 31-32). Poche volte si arriva a temperature estive folli.. anche se di notte ci sono minime anche di 25 gradi.
Come mai c'è questa differenza di clima, nel periodo caldo, tra Palermo e Catania? entrambe sono sul mare ma quest'ultima spesso ha massime folli, almeno nelle ultime estati.
Addo' arrivamo, mettemo glio' pezzùco
Luccicantella calla calla, mitti fuoco alla cavalla, la cavalla dé glio' ré, luccicantella mmàni a mmé!!
Catania ha il mare ad est e una delle zone più calde e secche d'Europa ad ovest, verso l'interno, senza la presenza di rilievi. Quindi le correnti medie la penalizzano. Infatti con il libeccio raggiunge 41°-42°. D'inverno questa caratteristica simil-continentale è in grado di farle fare senza problemi diverse minime di 1°-2°, un po' come tutta la fascia costiera giù fino a Siracusa. Cosa, quest'ultima, impensabile per Palermo.
Inoltre in tutta l'area metropolitana è praticamente assente il verde e poi il suolo è vulcanico, quindi nero e, secondo me, contribuisce anche questo aspetto, ma è una mia supposizione.
Palermo è penalizzata soprattutto dallo scirocco che scende dalle Madonie però essendo in generale più piovosa e verde di Catania ha temperature più contenute e costanti, ma qui sapranno dirti meglio gli amici del palermitano, come @BoreaSik e @artorias
Ultima modifica di SimoTroina; 11/05/2022 alle 22:55
Dipende che "Catania" guardi. Se guardi i dati di Sigonella o anche di Fontanarossa sono spesso più caldi e rispecchiano poco le temperature registrate in città, stessa cosa si può dire per le minime invernali che in città o nei quartieri più alti sono molto più alte rispetto a quelle che si attribuiscono a Catania prendendo i dati di Sigonella o Fontanarossa. Però come dice @SimoTroina il libeccio spesso presente contribuisce a scaldare questa zona rispetto Palermo che invece si infuoca con lo scirocco.
Ultima modifica di frankie986; 12/05/2022 alle 07:27
Addo' arrivamo, mettemo glio' pezzùco
Luccicantella calla calla, mitti fuoco alla cavalla, la cavalla dé glio' ré, luccicantella mmàni a mmé!!
Si esatto, Sigonella è un posto infernale e credo sia la zona con le medie massime più alte d'Italia, la piana di Catania più che una piana è una conca aperta solo a est, e da qualsiasi parte tira il vento risulta favonizzato tranne ovviamente quando arriva da est nonostante in città risulta fresco ma arrivato in quel punto è già caldo e anche umido. Però c'è da dire che le escursioni termiche tra giorno e notte sono marcate, niente a che vedere con la città si Catania dove le escursioni sono molto meno marcate.
Addo' arrivamo, mettemo glio' pezzùco
Luccicantella calla calla, mitti fuoco alla cavalla, la cavalla dé glio' ré, luccicantella mmàni a mmé!!
Diciamo di sì anche se Siracusa è praticamente circondata dal mare e i picchi alti li fa nella piana a ovest ma meno in città e si scalda solo col libeccio o comunque i venti da ovest, la piana che c'è a sinistra e la zona di Avola e Noto in caso di libeccio è micidiale. In ogni caso e simile a Catania città come clima.
Considera anche che il picco dei 48.8 (da verificare se sia proprio a norma) è molto lontano dalla città che quel giorno non superò i 41 gradi.
Buongiorno ragazzi, l'estate non è ancora iniziata e già sono stanco di vedere le solite carte da anticiclone Africano, iniziamo bene
Ormai è quello che si stabilisce sull'Europa meridionale. Questo mi fa sempre venire in mente le "diatribe" diciamo così sul forum con altri utenti sul discorso caldo, visto che io mi definisco "azzorriano"pur sapendo che l'anticiclone delle Azzorre in Italia forse poche volte ci è arrivato. Quando c'era il caldo moderato erano altri fattori in gioco che permettevano all'anticiclone africano di essere più mite e meno aggressivo, anni fa.
Addo' arrivamo, mettemo glio' pezzùco
Luccicantella calla calla, mitti fuoco alla cavalla, la cavalla dé glio' ré, luccicantella mmàni a mmé!!
Segnalibri