Pagina 59 di 688 PrimaPrima ... 949575859606169109159559 ... UltimaUltima
Risultati da 581 a 590 di 6877
  1. #581
    Burrasca L'avatar di Manuel98
    Data Registrazione
    22/09/11
    Località
    Marconia (MT) 89m
    Età
    27
    Messaggi
    6,916
    Menzionato
    15 Post(s)

    Predefinito re: Modelli inverno 22/23 Sud Italia

    Bella ragazzuoli, auguroni di buon 2023 a tutti. Sto seguendo in religioso silenzioso, fiducia fiducia
    My sitometeo con dashboard di tutti i dati della mia stazione aggiornati ogni minuto --> http://marconiameteo.altervista.org/

    Ultima immagine 4K (aggiornata ogni minuto) --> https://assets3.webcam.io/w/P1a2OP/latest_hd.jpg

    My Webcam 4K in Marconia (MT) - direzione N (si vedono 2/3 della Puglia + Adriatico) --> https://webcam.io/webcams/P1a2OP (timelapse)


    Inverno 2011/2012: 6-7 Febbraio 2012 (3 cm a terra, 7-10 cm eolici)
    Inverno 2012/2013: 9-10 Febbraio 2013 (Neve farinosa)
    Inverno 2013/2014: l'inverno del nulla cosmico.
    Inverno 2014/2015: el buco metapontino
    Inverno 2015/2016: nada de nada
    Inverno 2016/2017: 6-7-8-9-10 Gennaio 2017 "The Story" (>20cm)
    Inverno 2018/2019: 3-4 Gennaio 2019 "Goduria (>10cm)


  2. #582
    Vento forte L'avatar di Reventino
    Data Registrazione
    21/10/19
    Località
    Decollatura (CZ)_755M
    Messaggi
    4,805
    Menzionato
    13 Post(s)

    Predefinito re: Modelli inverno 22/23 Sud Italia

    giusto un po' di freddo su Russia europea per il prossimo fine settimana

    GFSOPEU00_120_34.png

    GFSOPEU00_168_5.png


    inverno 2022/23-->sporadiche fioccate (3cm circa)
    inverno 2021/22-->sporadiche fioccate (totale 2cm circa)
    inverno 2020/21--> 30cm di accumulo nevoso totale (7 episodi)

  3. #583
    Bava di vento L'avatar di Lucerasnow
    Data Registrazione
    21/11/11
    Località
    Lucera(Fg)
    Messaggi
    112
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito re: Modelli inverno 22/23 Sud Italia

    Citazione Originariamente Scritto da Pyntakx Visualizza Messaggio
    Buona serata a tutti e buon anno a tutti voi amici del sud Italia. Ieri sera, mentre stavo leggendo alcune ricerche sull'Antarctic Oscillation pubblicate qui:

    Just a moment...

    Mi sono imbattuto in questa ricerca che potrebbe risultare interessante per noi:

    Just a moment...

    Tenendo conto che al momento l'AAO viaggia su questi valori:

    Immagine


    Si può già ipotizzare in base alla tendenza espressa dal NOAA che il mese di gennaio chiuderà con un valore medio maggiore o uguale a +1 rendendo il 2023 un tipico caso di AAO strong in gennaio. A questo punto, tenendo conto del segnale ENSO (attuale e previsto per gennaio) e tenuto conto del comportamento dei due vortici polari (boreale e australe) nel mese di dicembre ho provato a cercare gli anni più simili a quello attuale e quelli invece dal comportamento opposto ricavando che l'inverno 2020-21 risulta al momento il più simile mentre l'inverno 1982-83 quello più distante dall'andamento attuale. A questo punto, volendo provare a fare una tendenza per il resto dell'inverno, ho fatto la differenza tra 2021 e 1983 sia per gennaio che per febbraio ottenendo questi risultati:

    Immagine


    Immagine


    Sulla carta i risultati che ho ottenuto non sono tanto distanti dalle conclusioni della ricerca in quanto sul continente europeo prevarrebbero anomalie positive di temperatura al suolo per febbraio come da plot seguente:

    Immagine


    E anche il plot di gennaio non sembra del tutto campato per aria se consideriamo questa proiezione di gfs a 10 gg di distanza:

    Immagine


    Cosa ne pensate? Commentate pure e di nuovo tanti auguri di un felicissimo 2023 a tutti voi!

    Fonti utilizzate:

    CPC - Climate Weather Linkage: Teleconnections
    Climate Prediction Center - ONI
    http://www.bom.gov.au/climate/enso/
    Buongiorno e innanzitutto complimenti per le analisi cosi accurate. Volevo porti una domanda, pensi che nell attuale contesto climatico, la Nina triennale centri qualcosa con le anomalie positive mostruose nel Vecchio continente? Consapevole del fatto che inverni anche solo simili a decenni fa non li vivremo più spero almeno che il nostro non diventi un clima simile desertico e la pioggia non manchi spero.

  4. #584
    Brezza leggera L'avatar di Larijnz
    Data Registrazione
    07/02/22
    Località
    Mottola 340mslm
    Età
    33
    Messaggi
    262
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito re: Modelli inverno 22/23 Sud Italia

    Gfs 06 farebbe deprimere anche il più ottimista del mondo... Che angoscia.
    Perdonatemi lo sfogo, ma il 2022 a livello climatico (tranne che nel mese di novembre) è stato per me l'anno orribile.
    A pensare che il futuro possa essere questo, o anche peggio, mi verrebbe quasi da piangere

    Inviato dal mio CPH2251 utilizzando Tapatalk

  5. #585
    Vento moderato L'avatar di LuigiSnow
    Data Registrazione
    03/12/21
    Località
    Fara San Martino (CH)
    Messaggi
    1,101
    Menzionato
    5 Post(s)

    Predefinito re: Modelli inverno 22/23 Sud Italia

    Si vede ogni tanto qualche movimento ma sempre sbilenchi e sempre nei long.

  6. #586
    Uragano L'avatar di burian br
    Data Registrazione
    06/01/17
    Località
    Brindisi
    Età
    30
    Messaggi
    26,242
    Menzionato
    1008 Post(s)

    Predefinito re: Modelli inverno 22/23 Sud Italia

    Citazione Originariamente Scritto da Larijnz Visualizza Messaggio
    Gfs 06 farebbe deprimere anche il più ottimista del mondo... Che angoscia.
    Perdonatemi lo sfogo, ma il 2022 a livello climatico (tranne che nel mese di novembre) è stato per me l'anno orribile.
    A pensare che il futuro possa essere questo, o anche peggio, mi verrebbe quasi da piangere

    Inviato dal mio CPH2251 utilizzando Tapatalk
    Sì, è il futuro probabilmente, e pensa che non ci è andata nemmeno così male rispetto al resto d'Europa, ad esempio Ottobre, con le inversioni e la posizione defilata rispetto all'anticiclone, non è stato così orribile. Marzo è stato uno dei 5 più freddi dal Dopoguerra. Agosto è stato più dinamico e fresco rispetto agli ultimi anni, nonostante la prima decade orribile. Abbiamo avuto un Gennaio decente inoltre.

    PS: Credo c'entrino anche i gusti, ad esempio per me il mese più insulso è stato Novembre.

  7. #587
    Burrasca
    Data Registrazione
    05/02/08
    Località
    Bernalda (MT) 130 m
    Messaggi
    5,091
    Menzionato
    17 Post(s)

    Predefinito re: Modelli inverno 22/23 Sud Italia

    Lungo periodo con medie peggiori di quelle storiche di Cozzo Spadaro. L'inizio di quest'anno riesce ad essere leggermente peggiore di quello dell'anno scorso, e ce ne voleva.

  8. #588
    Vento forte
    Data Registrazione
    06/12/16
    Località
    Catanzaro Lido (CZ)
    Età
    39
    Messaggi
    3,438
    Menzionato
    2 Post(s)

    Predefinito re: Modelli inverno 22/23 Sud Italia

    Citazione Originariamente Scritto da Larijnz Visualizza Messaggio
    Gfs 06 farebbe deprimere anche il più ottimista del mondo... Che angoscia.
    Perdonatemi lo sfogo, ma il 2022 a livello climatico (tranne che nel mese di novembre) è stato per me l'anno orribile.
    A pensare che il futuro possa essere questo, o anche peggio, mi verrebbe quasi da piangere

    Inviato dal mio CPH2251 utilizzando Tapatalk
    Credo che il succo sia tutto qua... Il 2022 per noi appassionati di meteorologia è stato un anno terrificante, con periodi di HP interminabili e record di caldo sbriciolati in serie. La domanda è: si è trattato di un anno eccezionale e difficilmente ripetibile oppure questo è solo un antipasto di quello che ci aspetta in futuro?? Perché se la risposta è la prima ha un senso andare avanti, altrimenti tanto vale lasciar perdere e dedicarsi a qualcos'altro che meriti il nostro tempo e la nostra attenzione. Io personalmente già mi sono molto distaccato ma comunque un'occhiata a modelli e forum ancora la dò... Ma qualche altro mese del genere e penso proprio di mollare come ho già visto fare a tanti utenti completamente spariti (Cristiano96 e tanti altri di cui non ricordo il nick che prima scrivevano assiduamente e ora non scrivono più). Vediamo come evolverà la situazione ma temo che la palma di peggiore Inverno della storia sia già abbastanza ipotecata per questo 2022-2023...

  9. #589
    Vento forte L'avatar di Hirpus96
    Data Registrazione
    27/12/20
    Località
    Avellino (AV) 361 mslm
    Età
    28
    Messaggi
    4,950
    Menzionato
    8 Post(s)

    Predefinito re: Modelli inverno 22/23 Sud Italia

    Io ho paura che arriveremo addirittura a rimpiangere quest'anno, visto l'andazzo. Anche perchè così abbiamo fatto già col 19/20 e col 20/21, che visti ora sarebbero oro colato.

  10. #590
    Vento moderato L'avatar di LuigiSnow
    Data Registrazione
    03/12/21
    Località
    Fara San Martino (CH)
    Messaggi
    1,101
    Menzionato
    5 Post(s)

    Predefinito re: Modelli inverno 22/23 Sud Italia

    E pensate che c’è ancora chi si lamenta di chi si lamenta…

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •