Bella ragazzuoli, auguroni di buon 2023 a tutti. Sto seguendo in religioso silenzioso, fiducia fiducia![]()
Inverno 2011/2012: 6-7 Febbraio 2012 (3 cm a terra, 7-10 cm eolici)My sitometeo con dashboard di tutti i dati della mia stazione aggiornati ogni minuto --> http://marconiameteo.altervista.org/
Ultima immagine 4K (aggiornata ogni minuto) --> https://assets3.webcam.io/w/P1a2OP/latest_hd.jpg
My Webcam 4K in Marconia (MT) - direzione N (si vedono 2/3 della Puglia + Adriatico) --> https://webcam.io/webcams/P1a2OP (timelapse)
Inverno 2012/2013: 9-10 Febbraio 2013 (Neve farinosa)
Inverno 2013/2014: l'inverno del nulla cosmico.
Inverno 2014/2015: el buco metapontino
Inverno 2015/2016: nada de nada
Inverno 2016/2017: 6-7-8-9-10 Gennaio 2017 "The Story" (>20cm)
Inverno 2018/2019: 3-4 Gennaio 2019 "Goduria (>10cm)
giusto un po' di freddo su Russia europea per il prossimo fine settimana
GFSOPEU00_120_34.png
GFSOPEU00_168_5.png
Buongiorno e innanzitutto complimenti per le analisi cosi accurate. Volevo porti una domanda, pensi che nell attuale contesto climatico, la Nina triennale centri qualcosa con le anomalie positive mostruose nel Vecchio continente? Consapevole del fatto che inverni anche solo simili a decenni fa non li vivremo più spero almeno che il nostro non diventi un clima simile desertico e la pioggia non manchi spero.
Gfs 06 farebbe deprimere anche il più ottimista del mondo... Che angoscia.
Perdonatemi lo sfogo, ma il 2022 a livello climatico (tranne che nel mese di novembre) è stato per me l'anno orribile.
A pensare che il futuro possa essere questo, o anche peggio, mi verrebbe quasi da piangere
Inviato dal mio CPH2251 utilizzando Tapatalk
Si vede ogni tanto qualche movimento ma sempre sbilenchi e sempre nei long.
Sì, è il futuro probabilmente, e pensa che non ci è andata nemmeno così male rispetto al resto d'Europa, ad esempio Ottobre, con le inversioni e la posizione defilata rispetto all'anticiclone, non è stato così orribile. Marzo è stato uno dei 5 più freddi dal Dopoguerra. Agosto è stato più dinamico e fresco rispetto agli ultimi anni, nonostante la prima decade orribile. Abbiamo avuto un Gennaio decente inoltre.
PS: Credo c'entrino anche i gusti, ad esempio per me il mese più insulso è stato Novembre.
Lungo periodo con medie peggiori di quelle storiche di Cozzo Spadaro. L'inizio di quest'anno riesce ad essere leggermente peggiore di quello dell'anno scorso, e ce ne voleva.
Credo che il succo sia tutto qua... Il 2022 per noi appassionati di meteorologia è stato un anno terrificante, con periodi di HP interminabili e record di caldo sbriciolati in serie. La domanda è: si è trattato di un anno eccezionale e difficilmente ripetibile oppure questo è solo un antipasto di quello che ci aspetta in futuro?? Perché se la risposta è la prima ha un senso andare avanti, altrimenti tanto vale lasciar perdere e dedicarsi a qualcos'altro che meriti il nostro tempo e la nostra attenzione. Io personalmente già mi sono molto distaccato ma comunque un'occhiata a modelli e forum ancora la dò... Ma qualche altro mese del genere e penso proprio di mollare come ho già visto fare a tanti utenti completamente spariti (Cristiano96 e tanti altri di cui non ricordo il nick che prima scrivevano assiduamente e ora non scrivono più). Vediamo come evolverà la situazione ma temo che la palma di peggiore Inverno della storia sia già abbastanza ipotecata per questo 2022-2023...
Io ho paura che arriveremo addirittura a rimpiangere quest'anno, visto l'andazzo. Anche perchè così abbiamo fatto già col 19/20 e col 20/21, che visti ora sarebbero oro colato.
E pensate che c’è ancora chi si lamenta di chi si lamenta…
Segnalibri