Il problema non è tanto lo shift in basso, ma la complessiva situazione emisferica, che con piccole modifiche ovviamente pregiudica la riuscita della dinamica a noi migliore. Ad oggi, non possiamo ancora dire cosa accadrà di preciso, di certo non gioca a favore un peggioramento di lettura man mano che ci avviciniamo, però siccome siamo su un filo di lana, non è ancora tutto perduto. Per quanto mi riguarda nessun modello diventa il trascinatore. Tutti hanno spunti, intuizioni, dinamiche più equilibrate (come reading), ma le piccole modifiche purtroppo (lette meglio con i nuovi dati) restano poi fondamentali. Speriamo bene