Buona vigilia di Natale a tutti e grazie ancora per il supporto che mi avete mostrato nelle ultime ore. Questa discussione vuole essere una sorta di regalino di Natale per voi amici del sud Italia che ogni anno magari vi interrogate su come sarà la stagione invernale e se potrà arrivare il gelo siberiano che tante soddisfazioni vi riesce a regalare (ma le regala anche a me perché il gelo vero è il top in inverno per un appassionato di meteorologia). Tornando a bomba in topic stamattina ho lavorato sui dati NOAA facendo una sorta di "pasticcio" che però alla fine mi ha dato discrete soddisfazioni. In pratica partendo dal plot di novembre che avevo postato qualche ora fa:



Ho lavorato sui dati NOAA e ho creato un delta del tutto immaginario (ecco perché lo chiamo pasticcio) tra l'Arctic Oscilation e il Pacific-North American Pattern registrati a novembre scoprendo che quando la differenza tra i due valori (AO e PNA) risulta molto marcata in territorio negativo si hanno buone probabilità di avere poi un inverno freddo al sud. I gruppi che si sono venuti a creare sono questi:

Delta AO-PNA a novembre minore o uguale a -2: 1952, 1968, 1980, 1983, 1998, 2000, 2002, 2016

Delta AO-PNA a novembre maggiore o uguale a +2: 1978, 1990, 1994, 2003, 2011, 2013, 2015

Facendo i relativi plot degli inverni successivi ai novembri dei due gruppi si ottengono questi risultati:

Delta AO-PNA minore o uguale a -2



Delta AO-PNA maggiore o uguale a +2



Risultante della differenza tra i 2 gruppi:



Considerando che quest'anno il delta si è aggirato attorno a +1 si spiega in qualche modo come mai finora il gelo sia latitato dalle vostre parti.

Spero che questo lavoro vi sia gradito e ringrazio sin da ora tutti coloro che leggeranno la discussione