Le preferisco anch'io senza dubbio
Analizzando la situazione attuale direi che a livello termico ci siamo (il radiosondaggio di Trapani Birgi segna -2.3°C alle 12), stanno mancando i fenomeni e non è cosa da poco purtroppo
Il sat a riguardo è lampante:
CatturaA.JPG
Correnti da W-SW e fenomeni che passano "alti" sul basso Tirreno, possiamo sperare che quei malloppi addossati sulla Sardegna nelle prossime ore comincino a traslare verso SE interessandoci maggiormente. Lunedì vorrei salire a Floresta ma se non fa manco 5 cm (fatti bene o male ma in parte già sciolti) neanche vale la pena vista la distanza e il costo non certo economico del carburante![]()
Davis Vantage Pro 2 - Installazione urbana su tetto
ESTREMI ASSOLUTI (inizio raccolta dati 01-01-2010):
Massima più alta: 46.1°C il 25-07-2023
Minima più alta: 30.4°C il 25-07-2023
Massima più bassa: 6.3°C il 07-01-2017
Minima più bassa: 1.3°C il 07-01-2017
Heat Index più alto: 49.5°C il 24-07-2023
Windchill più basso: -5.3°C il 07-01-2017
Dew Point più alto: 27.8°C il 22-07-2023
Dew Point più basso: -8.8°C il 25-04-2013
Accumulo maggiore in 24h: 91.2 mm il 13-10-2021
Rain rate più alto: 225 mm/hr il 17-01-2025
Livello pressione più alto: 1036.8 hPa il 17-03-2010
Livello pressione più basso: 984.6 hPa il 23-03-2016
Raffica di vento più forte: 119 km/h il 06-03-2013
Ecco invece il santuario di Montevergine, 1250 mt, oltre 60 cm di neve. Paesaggio incantato
BA3E7B35-45CD-4D9E-A919-A1E6C2CD1850.jpeg2CD1B169-F848-4B7B-957D-279B4CE1FADE.jpegF14632CE-25E9-426F-A7A7-7EE92B41AC03.jpeg
sicuramente 1000 volte le irruzioni da nord-est dove non hai problemi sulle termiche, questo peggioramento invece articolato e complesso, il minimo troppo alto, ha tagliato la quantita' delle prp previste almeno della meta', un po su tutti i settori, in particolare ad est, colonna d aria non omogenea che ha fatto oscillare la QN attestata complessivamente sopra i 700m,e le termiche di base non un granche', con l'est invece al primo refolo nevica,a prescindere quale potrebbe essere l intensita' l'estensione ....ecc
Pioviggine marcia con qualche fiocco marcio.
Niente, gennaio 2005 resta nei miei ricordi.
Sperando che sganci qualcosa da NE, prima o poi...
Con il passaggio del minimo previsto fino a mercoledì mattina, sarebbe stata tutta un’altra storia per tutto il sud, basta guardare quello che sta facendo in Abruzzo.
con il freddo da est, senza minimo, certamente sono più avvantaggiate le coste adriatiche e le zone pianeggianti, ma i lamenti di quelli saltati dalle precipitazioni restano ugualmente o devo ricordarvi i piagnistei di metà Puglia a gennaio 2017?
dati live: http://www.meteosanteramo.com/Liveiphone6.asp
(Befana 2017 indimenticabile, oltre 1mt di neve in 24h)
Nevica![]()
Inverno 2011/2012: 6-7 Febbraio 2012 (3 cm a terra, 7-10 cm eolici)My sitometeo con dashboard di tutti i dati della mia stazione aggiornati ogni minuto --> http://marconiameteo.altervista.org/
Ultima immagine 4K (aggiornata ogni minuto) --> https://assets3.webcam.io/w/P1a2OP/latest_hd.jpg
My Webcam 4K in Marconia (MT) - direzione N (si vedono 2/3 della Puglia + Adriatico) --> https://webcam.io/webcams/P1a2OP (timelapse)
Inverno 2012/2013: 9-10 Febbraio 2013 (Neve farinosa)
Inverno 2013/2014: l'inverno del nulla cosmico.
Inverno 2014/2015: el buco metapontino
Inverno 2015/2016: nada de nada
Inverno 2016/2017: 6-7-8-9-10 Gennaio 2017 "The Story" (>20cm)
Inverno 2018/2019: 3-4 Gennaio 2019 "Goduria (>10cm)
Segnalibri