Pagina 110 di 134 PrimaPrima ... 1060100108109110111112120 ... UltimaUltima
Risultati da 1,091 a 1,100 di 1334
  1. #1091
    Brezza tesa L'avatar di LuigiSnow
    Data Registrazione
    03/12/21
    Località
    Fara San Martino (CH)
    Messaggi
    595
    Menzionato
    2 Post(s)

    Predefinito Re: Sud Italia: prove generali e inverno 2023/2024

    Citazione Originariamente Scritto da Gangi Visualizza Messaggio
    La gente ha bisogno di qualcuno che racconti frottole...con dei modelli così c'è poco da fantasticare, quindi il guru che ti viene a raccontare che i modelli non capiscono nulla serve. Io sinceramente ho perso ogni tipo di fiducia a chi vuole fare il fenomeno, quando a fine novembre leggerò qualcuno che scrive "inverno mite in arrivo con lunghe pause anticicloniche " inizierò a credere veramente nelle tendenze a lungo termine, altrimenti puoi essere pure un fenomeno di meteorologia ma le tue sono speranze, non tendenze.
    Concordo pure con le virgole.

  2. #1092
    Vento moderato L'avatar di Gianni78ba
    Data Registrazione
    01/03/20
    Località
    Mola di Bari
    Età
    46
    Messaggi
    1,003
    Menzionato
    64 Post(s)

    Predefinito Re: Sud Italia: prove generali e inverno 2023/2024

    Citazione Originariamente Scritto da japigia Visualizza Messaggio
    Cfs l’unico che vede dei fanta interessanti
    Allegato 624609
    10 febbraio
    https://themarketjourney.substack.com :
    economia, modelli, mercato, finanza

  3. #1093
    Vento forte L'avatar di artorias
    Data Registrazione
    29/01/18
    Località
    marineo (PA)
    Età
    32
    Messaggi
    4,999
    Menzionato
    105 Post(s)

    Predefinito Re: Sud Italia: prove generali e inverno 2023/2024

    Citazione Originariamente Scritto da Andrea92 Visualizza Messaggio
    Ci avviciniamo ai giorni della mer...la con questi numeri:

    ZT Trapani Birgi = 4084 metri
    ZT Decimomannu = 4328 metri

    Valori da piena estate in pieno inverno, chiaro al suolo laddove non ci sono effetti favonici si risente poco, l'inversione termica premia i primi 30-50 metri di strati d'aria ma basta salire di quota in collina o in montagna per avere effetti nefasti. In Sicilia quest'oggi le stazioni sopra i 1500 metri hanno registrato massime comprese tra +11/+16 con valori fino a +6.6°C a 3200 metri (radiosondaggio Trapani) quasi all'altezza della cima dell'Etna. E' innegabile che è una fase molto anomala per quanto oramai dobbiamo abituarci. Anche negli inverni tra 1988/1990 vi furono lunghi periodo anticiclonici ma quelli attuali sono aggiornati alla versione GW, per la nostra "felicità". Mettiamoci pure che i rubinetti si sono chiusi proprio ora che dovrebbe piovere un giorno si e l'altro pure e con un'autunno tra i più secchi sulle spalle. E i modelli continuano a vedere HP senza soluzione di continuità.

    Vabbè, prima o poi dovrà passare ma quanto è dura da sopportare (fin quando sono questo tipo di sopportazioni, ben vengano).
    Nel mio caso è stato l'aututnno, e di gran lunga, più secco degli ultimi 101anni (da quando qui ci sono rilevazioni pluviometriche)

  4. #1094
    Vento forte L'avatar di japigia
    Data Registrazione
    27/05/14
    Località
    Mola di Bari
    Messaggi
    3,458
    Menzionato
    12 Post(s)

    Predefinito Re: Sud Italia: prove generali e inverno 2023/2024

    Cfs già da qualche run, va controcorrente rispetto a tutti i modelli, aggiornamento pomeridiano
    IMG_1960.png

  5. #1095
    Uragano L'avatar di burian br
    Data Registrazione
    06/01/17
    Località
    Brindisi
    Età
    29
    Messaggi
    23,627
    Menzionato
    976 Post(s)

    Predefinito Re: Sud Italia: prove generali e inverno 2023/2024

    Citazione Originariamente Scritto da Cristiano96 Visualizza Messaggio
    A voler parlare di "noia" nulla supera nella mia zona il 19/20 fra gli anni recenti. La prima sfreddata decente arrivò a fine marzo, ed eravamo pure in lockdown. In compenso a febbraio facemmo il record di caldo invernale qua, l'unica vera "emozione" di quell'inverno.
    Io ricordo il 2013/14 come il peggiore da quando sono appassionato (2005/06). Non considero fine Novembre perchè altrimenti varrebbe anche per quest'anno, ma fu l'unico inverno che persi talmente tanto l'interesse per la meteo che non la seguii per due mesi. Ho un immenso vuoto tra metà Dicembre 2013 e Marzo 2014 nella mente.
    Detto questo, nel 2019/20 ci fu una moderata sfreddata a fine Dicembre che qui fece fare una gragnolata che imbiancò la città, quindi lo metto appena davanti al 2013/14 per quella ragione.


    Detto ciò, non condivido del tutto le parole di sconforto di tanti utenti, nel senso che vi capisco e anch'io mi sento così ma non mi lascio sopraffare dall'emozione e dalla negatività rendendola universale, arrivando sulla sua scia a considerare l'inverno morto e sepolto, nè questo che ancora deve finire (viviamo tra l'altro al Centro-Sud, dove l'inverno può dare cartucce fino al 10-15 Marzo, già al Nord è ben diverso) nè nella maniera più assoluta i prossimi.

    Un anno no può capitare, la mia analisi probabilistica suggerisce che se anche quest'inverno dovesse trascorrere così è altamente improbabile che i prossimi non vedranno neppure un evento di freddo decente, salvo uno sconvolgimento climatico che proprio quest'anno segna il suo inizio (possibile, ma è alquanto improbabile).

  6. #1096
    Tempesta L'avatar di Cristiano96
    Data Registrazione
    12/09/12
    Località
    Fasano
    Età
    27
    Messaggi
    11,017
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: Sud Italia: prove generali e inverno 2023/2024

    Citazione Originariamente Scritto da burian br Visualizza Messaggio
    Io ricordo il 2013/14 come il peggiore da quando sono appassionato (2005/06). Non considero fine Novembre perchè altrimenti varrebbe anche per quest'anno, ma fu l'unico inverno che persi talmente tanto l'interesse per la meteo che non la seguii per due mesi. Ho un immenso vuoto tra metà Dicembre 2013 e Marzo 2014 nella mente.
    Detto questo, nel 2019/20 ci fu una moderata sfreddata a fine Dicembre che qui fece fare una gragnolata che imbiancò la città, quindi lo metto appena davanti al 2013/14 per quella ragione.


    Detto ciò, non condivido del tutto le parole di sconforto di tanti utenti, nel senso che vi capisco e anch'io mi sento così ma non mi lascio sopraffare dall'emozione e dalla negatività rendendola universale, arrivando sulla sua scia a considerare l'inverno morto e sepolto, nè questo che ancora deve finire (viviamo tra l'altro al Centro-Sud, dove l'inverno può dare cartucce fino al 10-15 Marzo, già al Nord è ben diverso) nè nella maniera più assoluta i prossimi.

    Un anno no può capitare, la mia analisi probabilistica suggerisce che se anche quest'inverno dovesse trascorrere così è altamente improbabile che i prossimi non vedranno neppure un evento di freddo decente, salvo uno sconvolgimento climatico che proprio quest'anno segna il suo inizio (possibile, ma è alquanto improbabile).
    Giusto, il 2013/2014 lo avevo rimosso dalla mente per il totale raccapriccio che lo contraddistinse, non solo in Italia, ma in tutta Europa. Non scorderò mai il primo viaggio all’estero, in Polonia a febbraio, con zero neve al suolo e Cracovia che sfiorava 10 gradi.

    Io posso condividere le preoccupazioni sul lato termico, meno su quello precipitativo, mi spiego…dal punto di vista termico è innegabile che il trend è votato all’aumento, anche se bene o male la frequenza degli eventi gelidi al momento resta “buona”. Sul lato precipitativo è vero che dal 2019 in poi stiamo vivendo molti mesi sottomedia, ma non dimentico che prima di quel periodo, per svariati anni, gli anni da queste parti sono finiti sopramedia. In effetti dal punto di vista delle piogge, osservando i dati, non sono ravvisabili dei trend che facciano pensare a un cambiamento in positivo o negativo, c’è molto rumore statistico che impedisce di fare previsioni certe, d’altronde non potrebbe essere altrimenti per un elemento - la pioggia - su cui è quasi impossibile metterci una “mano” nelle previsioni a lunghissimo termine.


    Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

  7. #1097
    Tempesta L'avatar di Cristiano96
    Data Registrazione
    12/09/12
    Località
    Fasano
    Età
    27
    Messaggi
    11,017
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: Sud Italia: prove generali e inverno 2023/2024

    C'è una certa ironia, in questo inverno finora sciatto, sapere che proprio fra il 29 e il 31 gennaio vivremo una fase sottomedia


  8. #1098
    Bava di vento
    Data Registrazione
    16/01/17
    Località
    Vieste
    Messaggi
    124
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Sud Italia: prove generali e inverno 2023/2024

    Pioggia neanche a pagarla …

  9. #1099
    Uragano
    Data Registrazione
    06/01/16
    Località
    Palermo e provincia (700 m slm)
    Messaggi
    22,880
    Menzionato
    150 Post(s)

    Predefinito Re: Sud Italia: prove generali e inverno 2023/2024

    Orrore
    Praticamente tutta la pioggia caduta risale all'unico evento di gennaio.
    Da luglio a oggi ha prevalso l'alta pressione..
    Assolutamente assurdo
    Screenshot_20240126_095659.jpg

  10. #1100
    Vento forte L'avatar di artorias
    Data Registrazione
    29/01/18
    Località
    marineo (PA)
    Età
    32
    Messaggi
    4,999
    Menzionato
    105 Post(s)

    Predefinito Re: Sud Italia: prove generali e inverno 2023/2024

    Citazione Originariamente Scritto da Cristiano96 Visualizza Messaggio
    Giusto, il 2013/2014 lo avevo rimosso dalla mente per il totale raccapriccio che lo contraddistinse, non solo in Italia, ma in tutta Europa. Non scorderò mai il primo viaggio all’estero, in Polonia a febbraio, con zero neve al suolo e Cracovia che sfiorava 10 gradi.

    Io posso condividere le preoccupazioni sul lato termico, meno su quello precipitativo, mi spiego…dal punto di vista termico è innegabile che il trend è votato all’aumento, anche se bene o male la frequenza degli eventi gelidi al momento resta “buona”. Sul lato precipitativo è vero che dal 2019 in poi stiamo vivendo molti mesi sottomedia, ma non dimentico che prima di quel periodo, per svariati anni, gli anni da queste parti sono finiti sopramedia. In effetti dal punto di vista delle piogge, osservando i dati, non sono ravvisabili dei trend che facciano pensare a un cambiamento in positivo o negativo, c’è molto rumore statistico che impedisce di fare previsioni certe, d’altronde non potrebbe essere altrimenti per un elemento - la pioggia - su cui è quasi impossibile metterci una “mano” nelle previsioni a lunghissimo termine.


    Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
    Qui in sicilia come eventi gelidi/nevosi (non secchi) stiamo vivendo, dopo il 2019, delle annate davvero scarse/eccezionali (in negativo).

    Per coanto riguarda le precipitazione, stiamo vivendo un periodo siccitoso rispetto al normale, ma negli ultimi 10anni non c'è stato un trend negativo generale e più o meno resta in linea con la normalità, ma con la differenza che gli accumuli sono meno diluiti nel tempo e spesso si alternano fasi secche a fasi molto piovose con eventi anche estremi e questo non è proprio un bene. Guardare solo i numeri accumulati credo sia incompleto.
    Quindi potremmo dire che anche sotto il lato precipitativo stiamo vivendo un cambiamento., pur se molto meno marcato rispetto a quello termico (e per fortuna direi)

    Sotto il lato termico vabbè..stendiamo un velo pietoso, non c'è bisogno nemmeno di parlarne aahhahah

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •