Risultati da 1 a 10 di 1334

Visualizzazione Ibrida

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #1
    Uragano L'avatar di burian br
    Data Registrazione
    06/01/17
    Località
    Brindisi
    Età
    30
    Messaggi
    26,137
    Menzionato
    1008 Post(s)

    Predefinito Re: Sud Italia: prove generali e inverno 2023/2024

    Citazione Originariamente Scritto da Gangi Visualizza Messaggio
    Non penso che continueremo così per anni, altrimenti sarebbe una catastrofe...ma questo inverno potrebbe segnare il punto di non ritorno, non è mai accaduto non vedere neanche un fiocco marcio a 1000 metri...sarebbe una roba folle, e manca sempre meno.
    Il punto di non ritorno se non toccato oggi sarà toccato nei prossimi anni. Già l'ondata di caldo di Luglio 2023 per me rappresenta l'inizio di una nuova era climatica estiva sul nostro settore, perchè fino a questo momento le altre ondate che ci avevano colpito avevano tempi di ritorno decennali, persino secolari, ma mai una roba da tempi geologici.

    Occorre prendere atto del cambiamento, consapevoli che però ciò non costituirà la norma nemmeno in futuro: dubito, infatti, che nemmeno nel 2100 ogni inverno non nevicherà più da te a 1000 m in Sicilia, così come dubito che Luglio 2023 diventi il nuovo standard estivo per il prossimo secolo.
    Sicuramente, però, diventerà normale rispetto ad oggi: un anno sì e due/tre no potrebbero capitare cose del genere.

  2. #2
    Tempesta L'avatar di Gangi
    Data Registrazione
    08/12/09
    Località
    Gangi (Pa) 810 slm
    Messaggi
    12,085
    Menzionato
    77 Post(s)

    Predefinito Re: Sud Italia: prove generali e inverno 2023/2024

    Citazione Originariamente Scritto da burian br Visualizza Messaggio
    Il punto di non ritorno se non toccato oggi sarà toccato nei prossimi anni. Già l'ondata di caldo di Luglio 2023 per me rappresenta l'inizio di una nuova era climatica estiva sul nostro settore, perchè fino a questo momento le altre ondate che ci avevano colpito avevano tempi di ritorno decennali, persino secolari, ma mai una roba da tempi geologici.

    Occorre prendere atto del cambiamento, consapevoli che però ciò non costituirà la norma nemmeno in futuro: dubito, infatti, che nemmeno nel 2100 ogni inverno non nevicherà più da te a 1000 m in Sicilia, così come dubito che Luglio 2023 diventi il nuovo standard estivo per il prossimo secolo.
    Sicuramente, però, diventerà normale rispetto ad oggi: un anno sì e due/tre no potrebbero capitare cose del genere.
    Eh ma gira e rigira parliamo di cose accadute negli ultimi 8 mesi...potrei aggiungere i 5 mm soltanto accumulati a ottobre, la +15 a dicembre, i 19° di febbraio, ecc...stanno accadendo cose veramente preoccupanti.

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •