Sguardo e commento veloce ai modelli.
Solita situazione, ovvero feroci prefrontali senza fronte per una estate perenne. Insomma, nulla di nuovo...
vari spaghi sopra la +20 e zero spaghi vicino alla +0 e siamo a fine marzo/inizio aprile
Già piovono gli over 25°.
Sarò ripetitivo, e nel caso mi scuso, ma io davvero non vedo l'ora che sia pieno agosto per osservare in che condizioni saremo, sia climatiche che, diciamo così, amministrativo\organizzative. Perchè è pacifico che la crisi idrica che stanno vivendo le zone interne è ancora ben lontana dal palesare pienamente i suoi effetti.
Non è sadismo, ma solo la speranza che a fatti compiuti si possa finalmente cominciare a fare qualcosa.
Al di là dell'annunciare fantasmagorici nuovi pozzi, ovvio...
2024 -> estremi: -4,2°C (21/1)/37,5°C (11/7)
vento massimo: 58,7 km/h (20/4)
UR minima: 20% (16/4)
Ti rispondo riportandoti ciò che mi è stato chiesto: "ma ci sono degli archivi sulla quantità di pioggia da circa 100anni a questa parte? perchè molta gente anziana mi dice che anche in passato capitavano annate poco piovose, quindi come mai siamo in questa situazione?"
Io ovviamente gli ho risposto che esistono e che in linea di massima gli accumuli non sono molto diversi rispetto ad un tempo, ma che la loro distribuzione temporale molto meno distribuita nel tempo (fattore fondamentale) e insieme al continuo caldo anomalo è un mix micidiale. Se poi ci aggiungiamo anche dei periodi di magra come questo...il danno è fatto.
Che dite li facciamo i primi 30° in Sicilia entro il 31 Marzo? direi che è molto probabile. Allo stesso tempo rischiamo anche la prima +20 a 850hpa
Ciao Matteo, io ribalterei il punto di vista. Il cittadino medio non ha una approfondita cultura meteorologica e interpreta tutto nei termini di bello e cattivo tempo, e quindi viva il sole e che brutta la pioggia (che viene vista al più come una rottura di scatole). Questo per dire che nell'immediato non si ha una effettiva percezione del problema, GW in generale, siccità in questo caso specifico.
Invece si è tendenzialmente più sensibili a tematiche politiche e\o sociali, vedasi appunto la gestione delle acque.
Poi per carità, in molti se ne rendono conto eccome, soprattutto chi si trova a lavorare a contatto con la terra oppure le piante. Ma direi che sono una minoranza.
Quindi mi sento di dire che noto pochissima coscienza di quanto i fenomeni atmosferici impattino sulle nostre vite.
Mettiamola così, nel caso specifico di questa discussione il percorso concettuale che si compie è più un "mi razionano l'acqua. Sono tutti corrotti e incapaci, fino all'altro giorno ha piovuto"
Ma in passato eravamo di meno e si consumava meno acqua. E c'erano raccolti che andavano a male.
grafico-censimenti-popolazione-sicilia.png
Censimenti popolazione Sicilia (1861 - 2021) Grafici su dati ISTAT
@artorias dici che un tempo c'erano state precipitazioni ancora meno distribuite nel tempo (quindi più irregolare), mi aspetto annate che furono ben generose al Nord. Vedo che qualcuno ti ha posto la domanda, quindi vede che è in atto un cambiamento non normale, già questo è un bene; immagino che i dati dell'ultimo secolo siano stati registrati dagli annali anche in Sicilia.
@SimoTroina capito, il tema politico è piuttosto evidente, l'acqua è un bene primario ed essenziale e tocca la gente, specialmente in una Regione che è isola e separata dal resto dell'Italia, a differenza di altre Regioni ben più agevolate magari con corsi di spartiacque adiacenti. Un po' mi chiedo come sia la situazione in Sardegna che mi sembra simile alla Sicilia (lato meteorologico e geografico) seppur dovrebbe aver piovuto di più.
2024 -> estremi: -4,2°C (21/1)/37,5°C (11/7)
vento massimo: 58,7 km/h (20/4)
UR minima: 20% (16/4)
Segnalibri