Pagina 2 di 12 PrimaPrima 1234 ... UltimaUltima
Risultati da 11 a 20 di 120

Discussione: Puglia, Maggio 2024

  1. #11
    Vento forte L'avatar di japigia
    Data Registrazione
    27/05/14
    Località
    Mola di Bari
    Messaggi
    3,452
    Menzionato
    12 Post(s)

    Predefinito Re: Puglia, Maggio 2024

    Accumuli tot di 11mm (Wunderground) e 8,2mm via Enaudi davvero un bel pomeriggio movimentato come non se ne vedeva da tempo qui , ma soprattutto un piccolo ristoro per la vegetazione in forte sofferenza
    T attuale 15ºC
    Notevole il rain rate Max 115,15mm\h registrato dalla stazione di via Einaudi
    Ultima modifica di japigia; 02/05/2024 alle 20:36

  2. #12
    Uragano L'avatar di burian br
    Data Registrazione
    06/01/17
    Località
    Brindisi
    Età
    29
    Messaggi
    23,614
    Menzionato
    976 Post(s)

    Predefinito Re: Puglia, Maggio 2024

    Quanto sono belli i pomeriggi di Maggio:

    Pomeriggio 2 Maggio 2024 1.jpgPomeriggio 2 Maggio 2024 2.jpgPomeriggio 2 Maggio 2024 3.jpg


    Le foto sopra sono state scattate in momenti diversi del tardo pomeriggio, le prime alle 18:30 circa e le altre alle 19:48 nell'ultimo istante prima che quel fuoco in cielo si spegnesse del tutto (solo 2 minuti dopo sarebbe scomparso, solo 2 minuti prima era come una fiamma che squarciava il cielo a NW), ma di foto ne avrei potute scattare infinite per l'intera durata di quell'ora e mezza che è stata autentica opera d'arte della natura nata dalla collaborazione formidabile tra il meteo, il tramonto e il mare: avrei infatti potuto fotografare anche il cielo bluastro su quell'immensa distesa verde che dalla recinzione che delimita l'aeroporto dietro lo stadio si estende, oggi come decenni fa, a perdità d'occhio per 2 km fino a mare; avrei potuto fotografare la fiamma che accendeva il cielo del tramonto sopra un campo di frumento ancora verde appena fuori città; avrei potuto fotografare una nube grigiastra su uno sfondo bianco-giallastro che è passata sopra un prato mezz'ora prima del tramonto.
    In un'ora e mezza Maggio ha regalato un assaggio di quella bellezza unica di cui ieri parlavo e che non è soltanto bellezza climatica ma concreta bellezza estetica.




    La seconda giornata di Maggio è stata anch'essa dinamica come la prima, vivendo 4 distinte "vite" meteorologiche, un numero impressionante considerando che negli ultimi mesi spesso ci sono state settimane che hanno vissuto l'equivalente di un'unica, lunghissima, "vita" meteorologica per la monotonia che le contraddistingueva.


    La prima vita vissuta dal 2 Maggio è coincisa con la notte, instabile e piovosa contro ogni previsione. Dopo il rovescio delle 00:30 che avevo segnalato, altri piovaschi si sono avuti verso le 2 associati ai residui di quel nucleo temporalesco che avevo identificato sempre a 00:30 in possibile rotta di collisione con Brindisi.
    Nonostante l'instabilità, la notte è stata molto calda, con una minima di 16,7° che rappresenta proprio come ieri la terza minima più alta per il 2 Maggio dal 1951.


    Nella sua seconda vita, corrisposta alla mattina e alla gran parte del pomeriggio, la giornata di oggi è trascorsa tranquilla, caratterizzata dal soporifero ritmo di una classica brezza da est che raffrescava per quanto possibile l'aria fissando il termometro a 21-22° in tutta la città. Il cielo completamente sereno ed il sole di Maggio completavano il quadro.


    Questo lento scorrere del pomeriggio è stato bruscamente interrotto alle 17 dall'attivazione del libeccio e il sopraggiungere da ovest di addensamenti nuvolosi, due fenomeni tutt'altro che slegati in quanto premonitori del fronte freddo in dirittura d'arrivo.
    L'imporsi del libeccio, secco e caldo, sulla brezza marina ha significato in un primo momento un repentino rialzo termico: è infatti in questo frangente, tra le 17 e le 18, che si sono rilevate le temperature massime di oggi, in tutta la città tra i 24,2° e i 24,3°. Già dopo le 18 tuttavia il calo della radiazione solare ha impedito ulteriori aumenti, e la temperatura ha iniziato a scendere verso i 22°.
    Verso le 18 il libeccio ha subito un imponente rinforzo, divenendo forte e più tardi, verso l'ora del tramonto, addirittura molto forte. Nel frattempo il cielo si è iniziato ad annuvolare, mentre tutto attorno a Brindisi, nel cielo ad ovest e nord-ovest, apparivano ammassi bluastri che altro non erano che celle temporalesche sparse, alcune in mare aperto altre in sviluppo verso le Murge brindisine. E' proprio una di queste celle che ho immortalato in una foto, quella scattata dalla diga del porto esterno dopo le 18,30 e che aveva tinto il mare di un peculiare colore blu jeans.

    Tra le 19 e le 20 il vento ha raggiunto la sua massima intensità, con raffiche di 50 km/h. Stare in punti senza ostacoli verticali era difficile, con il vento che sferzava ogni cosa con la sua violenza. In cielo scorrevano altri nuclei associati ad intensi rovesci, tutti lisciavano Brindisi a NW. In compenso, però, hanno donato spettacolo nel momento esatto del tramonto, generando quell'impressionante cielo color fuoco che da terra sembrava letteralmente una fiamma che avvolgeva il cielo.
    Avendola avvistata all'ultimo momento ho potuto soltanto fotografare gli ultimi istanti di quella fiamma, poco prima che si spegnesse, e dalla litoranea ho notato il mare stranamente mosso: sul momento non ci ho fatto molto caso, ma a ripensarci col senno di poi era il segno che il vento era ruotato da maestrale, in quanto col libeccio il mare non sarebbe mai stato mosso fin sotto la costa. Nella foto che ho scattato si notano perfettamente le onde infrangersi sulla riva, cosa che non sarebbe stata possibile con venti da sud forti i quali al massimo generano delle creste ma al largo, nella direzione verso cui sono sospinte le onde dalle correnti d'aria.



    Sulla via di ritorno verso casa il termometro dell'automobile ha segnato un vero e proprio tracollo: alle 19:42, quando ero partito per la litoranea, segnava 20°, alle 19:55, quando ero arrivato a casa, era arrivato a 16°. Alle 20 ha iniziato a piovere debolmente: quel blando rovescio rappresentava il passaggio del fronte freddo vero e proprio su Brindisi, il che spiegava anche il crollo della temperatura e la rotazione del vento da libeccio forte a maestrale forte (sopra i 30 km/h).


    La rotazione del vento a maestrale e l'assestarsi della temperatura sui 16° hanno infine introdotto la quarta e ultima vita meteorologica di oggi, corrispondente alla serata attuale, che sta trascorrendo placida come avevano fatto la mattina e il pomeriggio fino alle 17 ma stavolta sotto deboli venti di brezza di terra (attivatisi dopo le 21, finita la sfuriata d'ingresso da parte del maestrale) e in presenza di condizioni termiche più confacenti alla media di una serata di Maggio.




    Domani passerà un ulteriore fronte freddo associato a precipitazioni che dovrebbero essere meglio organizzate, sarà più freddo dei giorni scorsi con massime che torneranno sotto i 20° e minime che avvicineranno i 10°. Una breve parentesi prima del ritorno di condizioni nuovamente più miti ad inizio settimana.

  3. #13
    Vento forte L'avatar di Colchoneros
    Data Registrazione
    22/01/11
    Località
    Polignano a Mare(BA)
    Messaggi
    4,563
    Menzionato
    2 Post(s)

    Predefinito Re: Puglia, Maggio 2024

    8mm ieri pomeriggio, vediamo se oggi ci sarà un bis.

    Per ora cielo poco nuvoloso, +18.1

  4. #14
    Brezza tesa L'avatar di Gianfranco
    Data Registrazione
    19/11/18
    Località
    Barletta (BT)
    Età
    24
    Messaggi
    578
    Menzionato
    6 Post(s)

    Predefinito Re: Puglia, Maggio 2024

    Qui soli 0.2 mm ieri, rovesci troppo fugaci spinti dalle forti correnti a media/bassa quota da WSW/W, tantochè al passaggio del fronte ho registrato una raffica di ben 84 km/hr.

    Per oggi vedo più favorito barese e brindisino, ma seguiamo. Intanto vento teso da W con medie a 25/30 km/hr e raffiche sino a 50 km/h. Cielo parzialmente nuvoloso, +18.0°C ur 55%


  5. #15
    Vento moderato
    Data Registrazione
    11/01/24
    Località
    Alto Polesine (RO)
    Età
    26
    Messaggi
    1,119
    Menzionato
    4 Post(s)

    Predefinito Re: Puglia, Maggio 2024

    Citazione Originariamente Scritto da japigia Visualizza Messaggio
    la pioggia caduta oggi in Puglia , barese centrale penalizzato, speriamo di rifarci domani
    Allegato 627835
    Ciao, instabilità sparsa anche da voi noto, mi sembra che sia andata proprio così!
    2024 -> estremi: -4,2°C (21/1)/31,5°C (14/4)
    vento massimo: 58,7 km/h (20/4)
    UR minima: 20% (16/4)

  6. #16
    Vento forte L'avatar di japigia
    Data Registrazione
    27/05/14
    Località
    Mola di Bari
    Messaggi
    3,452
    Menzionato
    12 Post(s)

    Predefinito Re: Puglia, Maggio 2024

    Citazione Originariamente Scritto da Matteo97 Visualizza Messaggio
    Ciao, instabilità sparsa anche da voi noto, mi sembra che sia andata proprio così!
    Giusto
    Per fortuna dopo tanta siccità la situazione si è un po’ sbloccata anche da noi, anche oggi bei temporali conditi da fulminazioni , tra oggi e domani gli ultimi rovesci , prima di una pausa anticiclonica
    fulminazioni in corso
    IMG_4184.jpeg

  7. #17
    Vento forte L'avatar di japigia
    Data Registrazione
    27/05/14
    Località
    Mola di Bari
    Messaggi
    3,452
    Menzionato
    12 Post(s)

    Predefinito Re: Puglia, Maggio 2024

    In pochissimi minuti abbiamo superato l’accumulo di ieri, siamo a 7mm e continua forte, tra poco aggiorno il R rate temporale veramente tosto ! 14ºC
    edit 9mm
    Ultima modifica di japigia; 03/05/2024 alle 16:12

  8. #18
    Burrasca forte L'avatar di Graziano Patruno
    Data Registrazione
    16/07/04
    Località
    Conversano 220mt
    Età
    40
    Messaggi
    8,631
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Puglia, Maggio 2024

    11mm qui oggi
    Graziano Patruno
    Redazione & Ideatore www.MeteoMurge.it sito meteo Puglia e Basilicata
    Stazione Meteo Conversano http://stazione3.meteomurge.it/Conversano.htm



  9. #19
    Uragano L'avatar di burian br
    Data Registrazione
    06/01/17
    Località
    Brindisi
    Età
    29
    Messaggi
    23,614
    Menzionato
    976 Post(s)

    Predefinito Re: Puglia, Maggio 2024

    Il terzo giorno di Maggio è iniziato con premesse diametralmente opposte rispetto ai primi due, all'insegna di un ritrovato clima fresco dopo giorni di temperature nettamente più alte della media. A sottolinearne la diversità, la minima di ieri è stata fortemente ritoccata al ribasso fino a 13.5°, con il 3 Maggio che dunque si è aperto con 13° che erano da poco passate le 2 (ricordo che il giorno meteorologico aeronautico inizia alle 00Z, ora di Greenwich, non alla mezzanotte ora italiana).
    Nonostante le differenze, il 3 Maggio ha condiviso con gli scorsi due giorni due tratti identitari, vale a dire il dinamismo e lo spettacolo visivo, che oggi ha assunto i contorni di un fenomeno molto raro di ottica meteorologica che reso da incanto il cielo del tramonto!



    La prima metà della giornata è stata fresca e gestita dalle brezze: di notte una tesa brezza da WSW, che ha permesso alla temperatura di scendere abbondantemente fino a registrare una minima di 10.8°; di giorno una moderata brezza da N, molto piacevole e perdipiù piuttosto secca (ur sul 50% e anche meno), che ha fissato la temperatura per tutto il mattino e il pomeriggio tra i 18° e i 19°, con nessuna area della città che ha superato i 20° (massime tra i 19,2° dell'aeroporto e i 19,9° di S.Elia).


    Fin dalla tarda mattinata è iniziata una rigogliosa cumulogenesi lungo tutta la Puglia adriatica, prodromo di quell'instabilità che sarebbe giunta più tardi nel pomeriggio. Tra le 13 e le 16 il cielo si è progressivamente riempito sempre più di nubi medio-basse, tra cumulostrati e cumuli, finchè verso le 17 anche a Brindisi sono arrivate delle precipitazioni associate a celle temporalesche sparse. Le piogge più corpose si sono avute tra le 17 e le 18, ma deboli fenomeni si sono attardati fin quasi all'orario del tramonto quando Maggio ha dato nuovamente sfoggio della sua bellezza con uno spettacolo assolutamente inedito!



    Tra le 19 e le 19:30, con il clou nei 10-12 minuti tra le 19:05 e le 19:15 circa, nel cielo a ESE si è potuto godere di un meraviglioso doppio arcobaleno che stavolta, però, è stato molto più raro di quanto apparentemente poteva sembrare!
    Il doppio arcobaleno, di per sè, non è un fenomeno raro a vedersi: esso è determinato dalla diffrazione dei raggi di luce solare all'interno della goccia d'acqua, che separa fungendo da prisma le varie lunghezze d'onda del visibile nei 7 colori a tutti noti. L'arcobaleno primario, quello più vicino all'orizzonte, ha i colori disposti dal rosso al violetto procedendo dall'alto verso il basso, e nasce da una singola riflessione del raggio di luce contro la superficie posteriore della goccia d'acqua; l'arcobaleno secondario, che circonda il primario rispetto a cui appare molto meno luminoso, si spande maggiormente nel cielo, e presenta i colori invertiti rispetto al primario (dal violetto al rosso procedendo dall'alto verso il basso) a causa di una doppia riflessione che avviene all'interno della goccia d'acqua:




    I due arcobaleni si sono ammirati in tutto il loro splendore per oltre dieci minuti, disegnando due archi completi e vividissimi nel cielo; tra essi la banda di Alessandro, una regione di cielo più scura dovuta al fatto che i raggi luminosi riflessi dalle gocce d'acqua non raggiungono l'osservatore, restituendo una regione che appare meno luminosa e più scura tra i due arcobaleni.

    Guardando però le foto, si nota qualcosa di diverso nell'arcobaleno primario, come se presentasse una sorta di continuazione inferiore. All'inizio pensavo fosse il colore indaco, molto schiarito, ma più l'arcobaleno diventava vivido nei colori più mi rendevo conto che così non poteva essere, anche perchè dal punto di vista meramente fisico l'ultimo colore dello spettro del visibile è il violetto, non l'indaco, quindi non poteva essere quest'ultimo a delineare il contorno inferiore dell'arcobaleno primario. Aguzzando la vista lungo l'intero arcobaleno, tra l'altro, mi sono reso conto che quella sorta di alone strano era presente solo nella parte più alta, non alla base, come se fosse "sdoppiato".

    Arcobaleno 3 Maggio 2024 1.jpgArcobaleno 3 Maggio 2024 2.jpg

    Il fenomeno è molto raro, e prende il nome di "arcobaleni gemelli", in inglese "twinned rainbow": si tratta di due arcobaleni che condividono la stessa radice, ma poi si separano più in alto apparendo di aspetto sdoppiato, come se fossero gemelli. La mia impressione, di arcobaleno sdoppiato, era tutt'altro che tale!

    Perchè avvenga, secondo studi recenti, è necessario che le gocce d'acqua non siano perfettamente sferiche, ma tendenti ad essere schiacciate, come se fossero dei burger (il nome dato a queste gocce è appunto "gocce burgeroidi"). Quando la luce solare colpisce queste gocce, essa ne viene diffratta in modo anomalo generando i due arcobaleni gemelli.

    Il fenomeno degli arcobaleni gemelli: cosa sono? << 3B Meteo

    Lo spettacolare arcobaleno è durato fino alle 19,30, rimanendo dopo le 19:20 solo nelle due basi. E' scomparso con lo sparire del sole dietro ai nembostrati.



    Per il terzo giorno consecutivo Maggio ha dato modo di farsi amare, e conferma l'amore meritato che provo verso questo mese davvero magico.
    Nel corso del pomeriggio le precipitazioni cumulate son state tra i 2 e i 3,5 mm nelle varie aree della città, mentre la temperatura è crollata a 14°. Attualmente si misurano 15°, con tempo in nuovo peggioramento da ovest secondo le immagini satellitari. Nel momento in cui termino questo riepilogo giornaliero sento delle gocce di pioggia all'esterno.
    La giornata di domani dovrebbe trascorrere più tranquilla, anche se attività cumuliforme e forse instabilità potrebbe aversi nelle aree interne anche domani pomeriggio. Sarà fresco quanto se non più di oggi.

  10. #20
    Burrasca L'avatar di FaBrYxX
    Data Registrazione
    12/02/06
    Località
    Monopoli (BA)
    Età
    34
    Messaggi
    6,616
    Menzionato
    5 Post(s)

    Predefinito Re: Puglia, Maggio 2024

    Altri 7.9mm oggi
    mensile che sale a 22.5mm, superato già l'arido aprile (20mm)
    14.7°

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •