In Sicilia ci sono le potenzialità per registrare per il 4° anno consecutivo l'isoterma +28 a 850 hPa, cosa mai avvenuta da quando ci sono i dati dei radiosondaggi. Il record è 3 anni consecutivi tra 2001 e 2003 e la serie tutt'ora aperta tra 2021 e 2023. Per i record mensili è forse più difficile visto abbiamo i +30.8°C del 16 giugno 2016 ma durante le ondate del 1982 e 2007 si sono registrati rispettivamente +29.8°C e +28.4°C.
In ogni caso, i modelli ancora non hanno tutti la stessa quadra ma potenzialmente ci sono gli ingredienti per una forte ondata di calore la prossima settimana. Senza venti di terra le zone affacciate sul mare si salveranno parzialmente ma le zone interne isolane potrebbero sperimentare i primi +40 e oltre della stagione. Non ci resta che attendere e sperare che venga limata quantomeno.
Davis Vantage Pro 2 - Installazione urbana su tetto
ESTREMI ASSOLUTI (inizio raccolta dati 01-01-2010):
Massima più alta: 46.1°C il 25-07-2023
Minima più alta: 30.4°C il 25-07-2023
Massima più bassa: 6.3°C il 07-01-2017
Minima più bassa: 1.3°C il 07-01-2017
Heat Index più alto: 49.5°C il 24-07-2023
Windchill più basso: -5.3°C il 07-01-2017
Dew Point più alto: 27.8°C il 22-07-2023
Dew Point più basso: -8.8°C il 25-04-2013
Accumulo maggiore in 24h: 91.2 mm il 13-10-2021
Rain rate più alto: 225 mm/hr il 17-01-2025
Livello pressione più alto: 1036.8 hPa il 17-03-2010
Livello pressione più basso: 984.6 hPa il 23-03-2016
Raffica di vento più forte: 119 km/h il 06-03-2013
Segnalibri