La cosa bella è che ci credono davvero. Consultare il sito di siciliacque e dell'autorità di bacino è tipo esperienza mistica, ti fa volare in uno spazio-tempo tutto loro.
Interi ecosistemi verranno spazzati dopo questa estate, il mercato nero dell'acqua prolifera, metà delle condutture è come se non esistesse, in provincia di Enna paghiamo l'acqua come fosse oro ma tuttapposto, tanto c'abbiamo i pozzi bbelli e millemilamilioni di acqua sotto gli Iblei, i turisti possono magnà tranquilli. Ci sarebbe talmente tanto da dire che non basterebbero pagine intere di forum.
L'ho detto più volte, e qui la chiudo perchè sono OT e ripetitivo, ma la nostra non è una regione, è un sogno. Di che tipo, però, è da vedere...
A livello regionale ecco come è terminato luglio 2024 dai dati delle stazioni AM/ENAV:
Trapani Birgi = 26.7°C e 4° posto tra i più caldi
Palermo Punta Raisi = 27.2°C e 4° posto tra i più caldi
Messina = 28.9°C e 4° posto tra i più caldi
Catania Fontanarossa = 28.0°C e 3° posto tra i più caldi
Cozzo Spadaro = 28.2°C e 2° posto tra i più caldi
Enna = 26.2°C e 5° posto tra i più caldi
Prizzi = 26.0°C e 3° posto tra i più caldi
Da me a Falcone chiude al 4° posto tra i più caldi (serie dal 2010) dietro a 2023, 2015 e 2022, quest'ultimi due distanziati di soli due e tre decimi.
Anche 850 hPa chiude al 4° posto tra i più caldi senza aver raggiunto i picchi dello scorso anno, ma con temperature medio/alte costanti e senza pause.
Davis Vantage Pro 2 - Installazione urbana su tetto
ESTREMI ASSOLUTI (inizio raccolta dati 01-01-2010):
Massima più alta: 46.1°C il 25-07-2023
Minima più alta: 30.4°C il 25-07-2023
Massima più bassa: 6.3°C il 07-01-2017
Minima più bassa: 1.3°C il 07-01-2017
Heat Index più alto: 49.5°C il 24-07-2023
Windchill più basso: -5.3°C il 07-01-2017
Dew Point più alto: 27.8°C il 22-07-2023
Dew Point più basso: -8.8°C il 25-04-2013
Accumulo maggiore in 24h: 91.2 mm il 13-10-2021
Rain rate più alto: 225 mm/hr il 17-01-2025
Livello pressione più alto: 1036.8 hPa il 17-03-2010
Livello pressione più basso: 984.6 hPa il 23-03-2016
Raffica di vento più forte: 119 km/h il 06-03-2013
Davis Vantage Pro 2 - Installazione urbana su tetto
ESTREMI ASSOLUTI (inizio raccolta dati 01-01-2010):
Massima più alta: 46.1°C il 25-07-2023
Minima più alta: 30.4°C il 25-07-2023
Massima più bassa: 6.3°C il 07-01-2017
Minima più bassa: 1.3°C il 07-01-2017
Heat Index più alto: 49.5°C il 24-07-2023
Windchill più basso: -5.3°C il 07-01-2017
Dew Point più alto: 27.8°C il 22-07-2023
Dew Point più basso: -8.8°C il 25-04-2013
Accumulo maggiore in 24h: 91.2 mm il 13-10-2021
Rain rate più alto: 225 mm/hr il 17-01-2025
Livello pressione più alto: 1036.8 hPa il 17-03-2010
Livello pressione più basso: 984.6 hPa il 23-03-2016
Raffica di vento più forte: 119 km/h il 06-03-2013
A me i modelli non dispiacciono per nulla. Tolti oggi e domani, saremmo di poco sopra media e sotto refoli da nordest. Addirittura c'è chi in un modo e chi in un altro comincia a vedere la possibilità della ricomparsa di quella figura mitologica chiamata pioggia (sì lo so, mi piace sognare).
Intanto ieri sera su Padova diluvio monsonico, cielo illuminato a giorno e un tuono continuo per più di un'ora. Roba che noi non vediamo dal Pleistocene...
Ciao Simo, senza polemica alcuna, ma dove li vedi questi refoli da NE?
Io osservo un monologo anticiclonico senza fine, con al massimo qualche infiltrazione fresca in quota (magari ti riferivi a questa) che porterà un po' di instabilità pomeridiana sui rilievi, ma in un contesto termico caldo e afoso.
Ciao caro, sì intendevo anche le infiltrazioni fresche. Queste portano ad una circolazione mediamente settentrionale, blanda ma presente. Con i massimi pressori ad ovest le regioni\zone più ad est e meridionali sono esposte a tali sbuffetti e questa situazione è vista più o meno da tutti i modelli già da qualche run. Per le mie zone è la configurazione in assoluto più prolifica, solo nell'agosto 2018 c'ho fatto qualcosa sui 170mm.
Certo, veniamo da settimane di delirio e il mega brodo primordiale che si è posato sul Mediterraneo non lo scalzi in questo modo, ma viste le premesse è oro che cola...
Pubblicato dall'Autorità di bacino un verbale di seduta riguardante esclusivamente la diga Ancipa.
Riassunto: ciao ciao Lago Sartori.
Al netto di ovvie riduzioni nell'erogazione gli scenari sono:
- Circa un mese di vita se si decide di mantenere il minimo per garantire la sopravvivenza della fauna.
- Non più di ulteriori 15 giorni di vita se si dovessero sfruttare tutti i metri cubi (e quindi si parla di trasferimento di alcune specie in altro invaso).
In ogni caso non si va oltre ottobre, qualora dovesse continuare a non piovere.
Intanto la qualità dell'acqua sta peggiornado nettamente e circolano le prime foto di distese di pesci morti sulle rive.
Bellissimo pomeriggio qui...sono a 16 mm con 19° C
la Terra ringrazia.
Segnalibri