Pagina 2 di 13 PrimaPrima 123412 ... UltimaUltima
Risultati da 11 a 20 di 124
  1. #11
    Uragano L'avatar di burian br
    Data Registrazione
    06/01/17
    Località
    Brindisi
    Età
    30
    Messaggi
    25,510
    Menzionato
    1002 Post(s)

    Predefinito Re: Nowcasting Ottobre

    La notte si era aperta con la possibilità di entrare nella top 20 delle più calde dal 1951 forte del fatto che ancora alle 2 si registrassero 22°. Alla fine la minima, rilevata verso l'alba, è stata 21.1° che non è sufficiente a piazzarla nella top 20 ma di soli -0,3°: è stata comunque la 24esima notte più calda di Ottobre dal 1951, l'ottava notte di Ottobre dal 2020 a riuscirci il che porta alla ovvia constatazione che un terzo delle 25 notti più calde degli ultimi tre quarti di secolo (1951-2024) appartenga solo agli ultimi 5 anni.


    Al sorgere del sole un tappeto di nubi medie copriva il cielo anticipando uno degli elementi che ha poi caratterizzato l'intera giornata, vale a dire la nuvolosità irregolare medio-bassa in continuo afflusso sotto correnti di ostro sempre più intense col passare delle ore: queste ultime sono state le vere, effettive, protagoniste della giornata, di cui hanno costituito l'elemento più identificativo nonchè la causa stessa delle temperature fuori stagione che si sono registrate nonostante la nuvolosità che ha nascosto quasi sempre il sole.
    Dalle 10 di mattina, in particolare, l'ostro che aveva soffiato teso nella notte è improvvisamente divenuto moderato/forte, con un vero e proprio salto d'intensità attorno a quell'ora che si sarebbe fatto ancor più pronunciato dopo mezzogiorno quando i suoni del fruscio degli alberi e dei fischi del vento provenienti dall'esterno, assenti prima delle 10 poi occasionali fino alle 12-13, son divenuti una presenza continua. L'ostro, infatti, ha raggiunto nel pomeriggio intensità medie tra i 30 e i 40 km/h, con raffiche tra i 50 e i 60 km/h, e tale è rimasto anche per la maggior parte della serata.

    Assieme all'ostro è sopraggiunta aria più calda ma stavolta pure umida tant'è che il dp ha superato i 20° dopo le 11. Nonostante non fosse favonio (si può solo immaginare se lo fosse stato a questo punto!) le temperature sono salite a dismisura: 26° già alle 10, 27° alle 11, poi la temperatura per fortuna è stallata grazie alla copertura nuvolosa più insistente ma la massima ha comunque raggiunto i 27,3° a S.Elia e addirittura i 28,2° all'aeroporto configurandosi, in quest'ultimo, come la 25esima massima più alta dal 1951 nel mese di Ottobre! Dopo dunque una notte al 25esimo posto, anche la massima non è stata da meno: la media grezza giornaliera che ne deriva, come spesso succede in questi casi, supera la semplice somma della prestazione delle parti, e con un valore di 24,65° rende il 3/10/2024 la 14esima giornata di Ottobre più calda dal 1951. Non un valore da top 10, ma considerando che si trattava di un semplice prefrontale di passaggio è evidente come ormai lo squilibrio penda a favore del caldo al punto che anche "banali" episodi meteorologici come questo riescono con una disarmante facilità a performare in maniera così notevole. Addirittura nel pomeriggio il caldo è stato afoso, con associazioni T-dp completamente estive (27-21) e se non sono state percepite come tali è stato solo merito del vento sostenuto.




    Nonostante la massima simil-estiva possa far sembrare che sia stato quello il momento più anomalo delle ultime 24 h, in realtà questo è coinciso con la serata: sempre in presenza di un ostro che non ha dato segnali di indebolimento significativi (ancora adesso, all'ultima rilevazione, soffia a 30 km/h con raffiche di 50 km/h), la temperatura si è impostata fissa sui 25° ed anzi dopo la mezzanotte è persino tornata ad aumentare seppure blandamente e ora, alle 2 di notte, si registrano all'aeroporto quasi 26°! E' un dato a dir poco eccezionale: la notte più calda della storia di Ottobre è stata fatta appena un anno fa, il 21 Ottobre, con 23.4°, e proprio la data estremamente tardiva (oltre due settimane più avanti nel calendario) mi aveva portato a pensare a quali potessero essere le potenzialità se una configurazione analoga si fosse ripetuta ad inizio mese. In un certo qual senso la notte in corso lo sta dimostrando, al momento rimanendo oltre +2° dalla notte record di un anno fa! Ancora una volta, un episodio apparentemente banale, di passaggio, come quello in atto, sta però assumendo contorni a tratti eccezionali senza nemmeno avere caratteristiche in quota tali da giustificarne il rendimento al suolo, perlomeno non rispetto a tanti altri episodi del passato: questo, così come l'ingresso nella top 25 della notte e della massima di ieri, così come l'ingresso in top 15 addirittura tra le giornate più calde dal 1951, sono tutti indizi che il cambiamento climatico è ormai divenuto talmente pervasivo da trasformare episodi dozzinali in potenziali eventi storici. Ed anche se, alla fine, la notte di oggi riuscirà (come sicuramente sarà) a scendere sotto i 21° e domani arriverà aria fredda, resterà comunque la traccia negli annali di una breve rimonta calda che probabilmente non sarà riscattata da alcun episodio freddo di eguale portata.

  2. #12
    Uragano L'avatar di burian br
    Data Registrazione
    06/01/17
    Località
    Brindisi
    Età
    30
    Messaggi
    25,510
    Menzionato
    1002 Post(s)

    Predefinito Re: Nowcasting Ottobre

    Citazione Originariamente Scritto da burian br Visualizza Messaggio
    Nonostante la massima simil-estiva possa far sembrare che sia stato quello il momento più anomalo delle ultime 24 h, in realtà questo è coinciso con la serata: sempre in presenza di un ostro che non ha dato segnali di indebolimento significativi (ancora adesso, all'ultima rilevazione, soffia a 30 km/h con raffiche di 50 km/h), la temperatura si è impostata fissa sui 25° ed anzi dopo la mezzanotte è persino tornata ad aumentare seppure blandamente e ora, alle 2 di notte, si registrano all'aeroporto quasi 26°! E' un dato a dir poco eccezionale: la notte più calda della storia di Ottobre è stata fatta appena un anno fa, il 21 Ottobre, con 23.4°, e proprio la data estremamente tardiva (oltre due settimane più avanti nel calendario) mi aveva portato a pensare a quali potessero essere le potenzialità se una configurazione analoga si fosse ripetuta ad inizio mese. In un certo qual senso, la notte in corso lo sta dimostrando, al momento rimanendo oltre +2° dalla notte record di un anno fa! Ancora una volta, un episodio apparentemente banale, di passaggio, come quello in atto sta però assumendo contorni a tratti eccezionali senza nemmeno avere caratteristiche in quota tali da giustificarne il rendimento al suolo, perlomeno non rispetto a tanti altri episodi del passato: questo, così come l'ingresso nella top 25 della notte e della massima di ieri, così come l'ingresso in top 15 addirittura tra le giornate più calde dal 1951, sono tutti indizi che il cambiamento climatico è ormai divenuto talmente pervasivo da trasformare episodi dozzinali in potenziali eventi storici. Ed anche se, alla fine, la notte di oggi riuscirà (come sicuramente sarà) a scendere sotto i 21° e domani arriverà aria fredda, resterà comunque la traccia negli annali di una breve rimonta calda che probabilmente non sarà riscattata da alcun episodio freddo di eguale portata.
    Ieri notte, quando ho scritto questa riga, avevo originariamente pensato di usare non l'avverbio "sicuramente" ma "probabilmente": il mio sesto senso da profondo conoscitore del clima locale mi suggeriva, infatti, di non scartare affatto quella possibilità considerando che erano ormai le 2 di notte, considerando che si era ben sopra al record di notte più calda e considerando, infine, che lo sfondamento d'aria fredda era previsto solo nel pomeriggio. Invece di seguire l'intuito, però, ho deciso di seguire la ragione e di sottovalutare, fidandomi dei modelli matematici, che entro l'alba sarebbe potuto subentrare un calo termico sufficiente ad evitare il record.

    Ebbene: nonostante alle 4:30 fortissimi tuoni abbiano squarciato la notte per via di un piccolo temporale che si è generato in loco, nonostante diversi rovesci intensi che si sono susseguiti dalle 3 alle 5, nonostante l'ostro abbia finalmente iniziato a calare d'intensità dopo le 4, nulla di tutto questo è stato sufficiente a determinare un adeguato abbassamento della temperatura atto ad evitare il record.


    E così, mi ritrovo a commentare quel che è il più assurdo dato di tanti anni di passione meteorologica, un record fuoriuscito dal nulla, che solo la mia mente aveva ipotizzato durante la notte come possibile e che nessun modello meteorologico aveva lasciato intendere: con 23,8° è stata LA NOTTE PIU' CALDA DI OTTOBRE DAL 1951, strappando il record al 21/10/2023 che a sua volta lo aveva tolto al remotissimo 2/10/1952 che ora si trova, dopo aver retto a 72 anni di riscaldamento climatico, in meno di un anno, terzo, con il nuovo record del 2024 che è ben +0,6° più alto e +0,4° più elevato di quello dello scorso anno.



    Tutti i discorsi che elaboravo ieri sera circa il fatto che ormai il clima è talmente cambiato che un banale prefrontale di passaggio può strapparti dati eccezionali tramando nelle tenebre non vengono che rafforzati dal dato eccezionale di stanotte, nient'altro che l'ennesima testimonianza di un cambiamento talmente pervasivo da insinuarsi anche subdolamente dietro episodi all'apparenza irrilevanti. Da anonima che doveva essere, la breve rimonta calda del 2-4 Ottobre 2024 entra al contrario nell'olimpo della storia climatologica brindisina, e nessuno, nemmeno io se non in extremis, lo aveva immaginato!

  3. #13
    Tempesta L'avatar di Cristiano96
    Data Registrazione
    12/09/12
    Località
    Fasano
    Età
    28
    Messaggi
    11,265
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: Nowcasting Ottobre

    Qui a Fasano minima elevatissima di 23.3°C, ma potrebbe esser ritoccata prima della mezzanotte. Non è tuttavia record, ho scovato un 24.7°C di minima registrato il 1° ottobre 1991, in effetti intuisco il perché

  4. #14
    Vento fresco L'avatar di michelangelo
    Data Registrazione
    09/02/04
    Località
    locorotondo(ba)
    Messaggi
    2,542
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Nowcasting Ottobre

    Cris, per pura curiosità: Hai modo di vedere il 9 ottobre dell'anno scorso? Mi ricordo una giornata caldissima

    Citazione Originariamente Scritto da Cristiano96 Visualizza Messaggio
    Qui a Fasano minima elevatissima di 23.3°C, ma potrebbe esser ritoccata prima della mezzanotte. Non è tuttavia record, ho scovato un 24.7°C di minima registrato il 1° ottobre 1991, in effetti intuisco il perché
    Immagine

  5. #15
    Tempesta L'avatar di Cristiano96
    Data Registrazione
    12/09/12
    Località
    Fasano
    Età
    28
    Messaggi
    11,265
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: Nowcasting Ottobre

    Citazione Originariamente Scritto da michelangelo Visualizza Messaggio
    Cris, per pura curiosità: Hai modo di vedere il 9 ottobre dell'anno scorso? Mi ricordo una giornata caldissima
    Fu la giornata con la temperatura più elevata a Fasano, 28.8°C. Non record, ma l’ottobre 2023 fu record per la persistenza di hp e temperature elevate.


    Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

  6. #16
    Vento fresco L'avatar di michelangelo
    Data Registrazione
    09/02/04
    Località
    locorotondo(ba)
    Messaggi
    2,542
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Nowcasting Ottobre

    Citazione Originariamente Scritto da Cristiano96 Visualizza Messaggio
    Fu la giornata con la temperatura più elevata a Fasano, 28.8°C. Non record, ma l’ottobre 2023 fu record per la persistenza di hp e temperature elevate.


    Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
    Grazie
    Ultima modifica di michelangelo; 04/10/2024 alle 16:12

  7. #17
    Brezza tesa L'avatar di Gianfranco
    Data Registrazione
    19/11/18
    Località
    Barletta (BT)
    Età
    25
    Messaggi
    793
    Menzionato
    8 Post(s)

    Predefinito Re: Nowcasting Ottobre

    Nel pieno della serata e nottata tra ieri ed oggi la temperatura qui a Barletta si aggirava attorno i 27°C, con favonio da SE, nemmeno tanto secco poi visto che avevamo un 60/65%.

    La massima di ieri infatti è stata 27.1°C alle 21.26 e 26.8°C quella di oggi alle 00.56, per poi calare a 18.9°C dopo il passaggio del "fronte" che ha portato dei miseri 0.4 mm...

  8. #18
    Uragano L'avatar di burian br
    Data Registrazione
    06/01/17
    Località
    Brindisi
    Età
    30
    Messaggi
    25,510
    Menzionato
    1002 Post(s)

    Predefinito Re: Nowcasting Ottobre

    Citazione Originariamente Scritto da Cristiano96 Visualizza Messaggio
    Qui a Fasano minima elevatissima di 23.3°C, ma potrebbe esser ritoccata prima della mezzanotte. Non è tuttavia record, ho scovato un 24.7°C di minima registrato il 1° ottobre 1991, in effetti intuisco il perché
    Immagine
    Quella fu la giornata più calda della storia di Ottobre qui, con estremi 23,2/31°. Quella minima pareggiò quella del 1952 in effetti, quindi era anche lei la più alta di sempre fino all'anno scorso.

  9. #19
    Uragano L'avatar di burian br
    Data Registrazione
    06/01/17
    Località
    Brindisi
    Età
    30
    Messaggi
    25,510
    Menzionato
    1002 Post(s)

    Predefinito Re: Nowcasting Ottobre

    Citazione Originariamente Scritto da Gianfranco Visualizza Messaggio
    Nel pieno della serata e nottata tra ieri ed oggi la temperatura qui a Barletta si aggirava attorno i 27°C, con favonio da SE, nemmeno tanto secco poi visto che avevamo un 60/65%.

    La massima di ieri infatti è stata 27.1°C alle 21.26 e 26.8°C quella di oggi alle 00.56, per poi calare a 18.9°C dopo il passaggio del "fronte" che ha portato dei miseri 0.4 mm...
    A proposito di fronte: quel "piccolo temporale in loco" di cui ho parlato in realtà era l'embrione di quell'immenso fronte temporalesco che dalla tardissima notte e ancora ora staziona sul canale d'Otranto.
    Non è la prima volta che noto questo, con fronti possenti che si generano poco ad est di Brindisi con le sue prime cellule temporalesche proprio sulla città che poi maturano appena ad est. Probabilmente dipende dai venti di SW (che li alimentano) che ad ovest di Brindisi trovano l'ostacolo della Sila e ad est non più?
    La visione del sat di stanotte è eloquente, come se improvvisamente qualcosa avesse dato carburante al fronte accendendo i temporali su tutto l'Adriatico non appena il fronte è giunto sulla linea Brindisi-Dubrovnik all'incirca.

  10. #20
    Vento forte L'avatar di japigia
    Data Registrazione
    27/05/14
    Località
    Mola di Bari/Potenza
    Messaggi
    4,134
    Menzionato
    17 Post(s)

    Predefinito Re: Nowcasting Ottobre

    Gentile @Moderatore può modificare il titolo del thread in “Nowcasting Ottobre Puglia”?
    Grazie mille

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •