In questi giorni (da Domenica a praticamente qualche ora fa) son stato al Nord per motivi familiari. Ne ho approfittato per farmi una vacanza con i miei fratelli e i miei genitori, tra Verona, Sirmione, un giretto panoramico sulle Alpi (meravigliosi i colori dell'autunno, qui in Puglia non si possono apprezzare se non per qualche raro albero da frutto in campagna, qualche vitigno, qualche platano o tiglio in città) e poi Brescia, Milano e Torino. Proprio da Torino son tornato in aereo stamattina, e lì ho potuto godere di uno spettacolo che ormai in Puglia è diventato un ricordo:
Anche se fisicamente ero al Nord, con la mente ero sempre al Sud, seguivo la situazione della mia buon vecchia Puglia e della mia cara Brindisi, con un carico di dolce e amaro per via della fase anticiclonica che si è instaurata da inizio settimana laddove le note dolciastre erano legate al fatto che le temperature, come sempre sotto anticiclone, sono rientrate in media, mentre le note amarognole, molto forti, dovute alla presenza di una configurazione meteorologica tutt'altro che autunnale nel cuore più pieno dell'autunno, con sole e molta umidità notturna (ma forse, a questo punto, meglio che avere clima secco e nemmeno acqua per condensa a bagnare i suoli).
Di seguito un breve riepilogo degli ultimi giorni, breve anche perchè c'è stato ben poco da dire da Lunedì se non l'ennesima terza decade di Ottobre (letteralmente la quinta consecutiva, dal 2019) caratterizzata da un mastodontico anticiclone con valori al suolo prossimi ai 1030 hPa, come spesso successo peraltro a cuore caldo in quota.
Domenica 20 Ottobre- Fino al primo mattino si sono avute le ultime piogge del peggioramento del weekend, poi è subentrato un miglioramento dalla tarda mattinata con cessazione di ogni ulteriore precipitazione. Nell'arco del weekend il bottino complessivo è stato di appena 20 mm, ben sotto le aspettative e assolutamente insufficiente a colmare il bilancio idrico di Ottobre, bilancio sul quale è calato il sipario con l'arrivo dal giorno successivo dell'anticiclone.
Clima ancora molto mite durante la notte, con minima appena sotto i 20°, poi massima di 21.9° ovvero in media.
Lunedì 21 Ottobre- Nemmeno il tempo di far finire la domenica che già la pressione si è portata entro la mezzanotte a 1027 hPa, da allora non si è più smossa. Ancora adesso, alle 10 di mattina del 24 Ottobre, persiste tra i 1027 e i 1029 hPa, in eterno equilibrio in questo range.
Si sono instaurate giornate fotocopia, salvo piccole variazioni: lunedì notte, ad esempio, una blanda ventilazione da est ha mantenuto la minima sopra i 19° data la provenienza dal mare. Massima invece sui 22°.
Martedì 22 Ottobre- Minima 14,7° e massima 21,4°: l'anticiclone, paradossalmente, porta caldo intenso in quota ma temperature in media al suolo. Se c'è un pregio, l'unico che forse gli si può trovare, è questo per le regioni litoranee pugliesi tra autunno e inverno.
La minima sarebbe potuta essere ben più alta se la ventilazione da tramontana, anzichè attivarsi dopo le 3/4 del mattino, si fosse innescata in serata. Così però non è accaduto, e ciò ha permesso una minima ottima pur avendo avuta una seconda parte della notte mitigata dalle correnti marine da tramontana.
Mercoledì 23 Ottobre- Minima 14,9° e massima 21,7°: sostanzialmente identica al giorno prima.
Ennesima giornata fatta a stampino: pressione fissa sui 1027 hPa in lieve calo a 1026 hPa nel pomeriggio; brezze molto deboli da terra di notte e da mare di giorno; nottata molto umida. Massime tra i 21.3° dell'aeroporto e i 23° di S.Elia, minime invece più alte di +1° (all'aeroporto è stata 15.8°) per disturbi da nubi basse.
Attualmente si va per i 18° ovunque, vento pressochè inesistente e ur in impennata (già ora si è al 90%).
Nebbia fitta stamattina all’alba con visibilità scarsa specie in campagna come mostra la webcam , minima 15,3ºC
IMG_8311.jpeg
L’unica parvenza d’autunno è data dalle nebbie collinari qui, si può notare la nebbia che al mattino trabocca dal versante della Selva
Qui siamo al Canale di Pirro invece
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Ennesima giornata anticiclonica e di brezze deboli, pressione in leggero calo (1025 hPa).
Durante la notte forte inversione termica con minima di 14,4° raggiunta all'alba, moltissima umidità che ha generato nebbie nell'entroterra fino alle porte della città mentre all'aeroporto e zone vicine al mare la nebbia vera e propria non è mai giunta (visibilità minina segnalata all'aeroporto di 1000 m verso le 7-8) anche se c'è stata per tutta la seconda parte della notte una fitta foschia (visibilità media sui 2-3 km).
Il giorno è stato caratterizzato da cielo sereno dopo mezzogiorno, in mattinata parzialmente nuvoloso invece per nubi basse residue dal sollevamento delle nebbie.
Massime che sono state comprese tra i 21° dell'aeroporto e i 22,3° di S.Elia, in calo rispetto ai giorni corsi. All'aeroporto la massima più bassa dopo l'estate è ancora quella del 30/9 con 20.9°: dopo una partenza che è parsa fulminante a metà Settembre, l'autunno si è rivelato la solita solfa degli ultimi anni quanto a prima max sotto i 20°, che deve ancora giungere. Il record storico è sul 5 Novembre, e a vedere le previsioni si arriverà tirati verso quella data e forse oltre: a dir poco sconcertante, sia il fatto che nonostante la partenza brillante ci si ritrovi alla fine sempre sulla solita barca, sia il fatto che non ci sia un autunno che si salvi ormai (paradossalmente, lo scorso anno una max sotto i 20°, sebbene una sola appunto, era stata fatta a questo punto; nel 2022 così come nel 2019 si era nello stesso stato di quest'anno).
Attualmente 17° ovunque, serata di forte inversione e viste le premesse sussiste persino la possibilità di riscrivere la minima stagionale (12,8° ad oggi) e se non sarà fatto oggi lo sarà domani. Probabile che nelle prossime ore si sviluppi nuovamente della nebbia, stavolta pure su tutta Brindisi.
Pare assurdo ma, una nebbia così fitta è mancata in tutto il 2024.
Affascinanante come sia calata dopo l'alba, verso le 8/8.30 e sia pedurata sino alle 11.30 per poi sollevarsi in nubi più alte, spinte dai primi refoli di brezza da NE. Ur del 98% e T di 16/17°C.
A corredo uno scatto dalla mia Webcam nel momento di massima intensità:
![]()
Bellissima soprattutto la prima foto! Qui si verifica una situazione simile quando la nebbia dalla collina del Bosco S.Antuono/delle Pianelle,si riversa verso il basso, verso sud( c'è un gradino di circa 70/100 metri) .
Inviato dal mio CPH2251 utilizzando Tapatalk
Ciao ragazzi, un po' pare assurdo anche il fatto che qui per questa stagione autunnale 2024 non si sia avuta ancora nebbia così fitta qui nel Sud Veneto. I modelli seppur in 2 occasioni erano molto allineati nel vederla, al più si sono avute foschie con nubi basse
2025 -> estremi: -3,1°C (13/1)/37,9°C (26/6)
vento massimo: 58,7 km/h ENE (14/2)
UR minima: 28% (15/8)
Qui a Fasano massima di 22.3°C, sicuramente più consona rispetto ai 28/29°C di poco più di una settimana fa, tuttavia mite per essere fine ottobre. Dalla webcam collinare si notano le nubi basse, in nottata si formerà altra foschia/nebbia. Situazione di stabilità conclamata
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Segnalibri