Pagina 13 di 16 PrimaPrima ... 31112131415 ... UltimaUltima
Risultati da 121 a 130 di 158

Discussione: Amarcord Meridione

  1. #121
    Uragano L'avatar di burian br
    Data Registrazione
    06/01/17
    Località
    Brindisi
    Età
    30
    Messaggi
    25,177
    Menzionato
    1000 Post(s)

    Predefinito Re: Amarcord Meridione

    @Andrea92

    L'ondata di freddo del Dicembre 1941 fu potentissima, a Brindisi Idrografico si registrò una minima sui -4° che sarebbe record per Dicembre per la città (l'aeroporto inizia la serie dal 1946, e i dati giornalieri li si trovano dal 1951). Fu il primo atto, tra l'altro, del gelido Gennaio 1942 che dovrebbe essere stato il mese più freddo del Novecento da queste parti (nel Febbraio 1956 il Salento era un po' troppo defilato e vicino ai minimi ionici per risentire bene del freddo, infatti qui fu più freddo anche se di -0,1° il Febbraio 1965, e il Gennaio 2017 è stato solo +0,15° sopra il Febbraio 1956, qualcosa che nel resto d'Italia e della stessa Puglia non si può leggere nè sentire).
    Quell'inverno 1941/42 fu come mandato dal cielo, è stato il più freddo del Novecento e ha avuto un ruolo fondamentale nel determinare la sconfitta nazista in Russia, se fosse avvenuto un inverno come quelli moderni probabilmente Hitler avrebbe preso Mosca senza problemi.


    Il giorno di Natale 1986 invece fu l'unico con neve segnalata a Brindisi, la sera. Anche quello fu da apripista ad un inverno che su gran parte d'Europa fu gelido, Gennaio 1987 lo fu su gran parte dell'Europa centrale (noi del Sud fummo più sfortunati), poi seguì il celeberrimo Marzo di cui non c'è bisogno di parlare.


    Quanto al Natale 2009, lo ricordo perfettamente! Fu l'antitesi del Natale per eccellenza, con una massima sopra i 21° da queste parti e sole pieno. Peggio persino degli ultimi periodi natalizi anticiclonici. Ricordo negli ultimi giorni dell'anno le notizie al TG sulle massime incredibili tra Sicilia e Calabria, sopra i 25°, con filmati di gente a mare vicino Palermo.
    Da dire, però, che si veniva da una serie di periodi natalizi anche freddi: ricordo fine Dicembre 2008 perchè fu la prima volta in cui vissi una notevole differenza termica tra Brindisi e Lecce, al mattino del 30 credo qui la minima su Televideo era 7 o 8° mentre a Lecce ben -1° o -2°. Ricordo invece per i primi di Gennaio 2008 dei giorni molto freddi, con piogge e massime sui 7°, spesso pioveva con appena 3°. Quest'ultima cosa, la pioggia con temperature di 5° o meno, è stato un tratto piuttosto frequente di quegli inverni che furono anche i primi della mia passione, infatti li rimpiango e sono tra le mie preferenze climatiche per eccellenza anche se può apparire a molti strano visto che si è al limite con la neve e se piove vuol dire che non nevicherà.

  2. #122
    Vento forte L'avatar di Andrea92
    Data Registrazione
    13/02/10
    Località
    Falcone (ME)
    Età
    32
    Messaggi
    3,318
    Menzionato
    52 Post(s)

    Predefinito Re: Amarcord Meridione

    Citazione Originariamente Scritto da burian br Visualizza Messaggio
    @Andrea92

    L'ondata di freddo del Dicembre 1941 fu potentissima, a Brindisi Idrografico si registrò una minima sui -4° che sarebbe record per Dicembre per la città (l'aeroporto inizia la serie dal 1946, e i dati giornalieri li si trovano dal 1951). Fu il primo atto, tra l'altro, del gelido Gennaio 1942 che dovrebbe essere stato il mese più freddo del Novecento da queste parti (nel Febbraio 1956 il Salento era un po' troppo defilato e vicino ai minimi ionici per risentire bene del freddo, infatti qui fu più freddo anche se di -0,1° il Febbraio 1965, e il Gennaio 2017 è stato solo +0,15° sopra il Febbraio 1956, qualcosa che nel resto d'Italia e della stessa Puglia non si può leggere nè sentire).
    Quell'inverno 1941/42 fu come mandato dal cielo, è stato il più freddo del Novecento e ha avuto un ruolo fondamentale nel determinare la sconfitta nazista in Russia, se fosse avvenuto un inverno come quelli moderni probabilmente Hitler avrebbe preso Mosca senza problemi.


    Il giorno di Natale 1986 invece fu l'unico con neve segnalata a Brindisi, la sera. Anche quello fu da apripista ad un inverno che su gran parte d'Europa fu gelido, Gennaio 1987 lo fu su gran parte dell'Europa centrale (noi del Sud fummo più sfortunati), poi seguì il celeberrimo Marzo di cui non c'è bisogno di parlare.


    Quanto al Natale 2009, lo ricordo perfettamente! Fu l'antitesi del Natale per eccellenza, con una massima sopra i 21° da queste parti e sole pieno. Peggio persino degli ultimi periodi natalizi anticiclonici. Ricordo negli ultimi giorni dell'anno le notizie al TG sulle massime incredibili tra Sicilia e Calabria, sopra i 25°, con filmati di gente a mare vicino Palermo.
    Da dire, però, che si veniva da una serie di periodi natalizi anche freddi: ricordo fine Dicembre 2008 perchè fu la prima volta in cui vissi una notevole differenza termica tra Brindisi e Lecce, al mattino del 30 credo qui la minima su Televideo era 7 o 8° mentre a Lecce ben -1° o -2°. Ricordo invece per i primi di Gennaio 2008 dei giorni molto freddi, con piogge e massime sui 7°, spesso pioveva con appena 3°. Quest'ultima cosa, la pioggia con temperature di 5° o meno, è stato un tratto piuttosto frequente di quegli inverni che furono anche i primi della mia passione, infatti li rimpiango e sono tra le mie preferenze climatiche per eccellenza anche se può apparire a molti strano visto che si è al limite con la neve e se piove vuol dire che non nevicherà.
    L'ondata del dicembre 1941 l'ho scoperta ieri quando ho controllato le reanalisi ECMWF e non la conoscevo completamente, fortunatamente esistono in archivio gli annali idrologici dell'ex Osservatorio delle Acque con dati che partono dagli anni venti. Minime di 1/2 gradi lungo le coste e valori fino a -10/-12 sopra i 1500 metri. E come dici anche Gennaio 1942 fu molto freddo, solo che sono presenti poche stazioni quasi sicuramente dovuto alla guerra in corso.

    Natale 2009 è stato "la sintesi della disgrazia, l'apice dell'apoteosi della schifezza" [cit.], la sintesi della disgrazia fu tra 24 e 25, ad esempio Palermo Punta Raisi fece estremi 20°/24° e 21°/22° tipo Rio de Janeiro, una minima tropicale a natale come se fossimo proiettati nell'emisfero australe. Io avevo un sensore non schermato e registrati 17°/23° la vigilia e 14°/22° il 25. Ma l'apice dell'apoteosi della schifezza fu raggiunto tra il 30 e il 31 quando si fece addirittura peggio, Palermo Punta Raisi fece 24.9°C di massima (8° più alta mensile ma 1° per la 3° decade), peggio fece l'Osservatorio astronomico in piena città che arrivo a 27.2°C. Messina arrivò a 25.4°C (3° più alta mensile), Catania Fontanarossa 26.3°C (2° più alta mensile), Siracusa OA 26.8°C. E anche se gli ultimi anni hanno visto mesi di dicembre e festività natalizie miti, come ben dici, a quello del 2009 ancora non ci siamo arrivati.


    Davis Vantage Pro 2 - Installazione urbana su tetto

    ESTREMI ASSOLUTI (dal 2010):


    Massima più alta: 46.1°C il 25-07-2023
    Minima più alta: 30.4°C il 25-07-2023
    Massima più bassa: 6.3°C il 07-01-2017
    Minima più bassa: 1.3°C il 07-01-2017
    Heat Index più alto: 49.5°C il 24-07-2023
    Windchill più basso: -5.3°C ​il 07-01-2017
    Dew Point più alto: 27.8°C il 22-07-2023
    Dew Point più basso: -8.8°C il 25-04-2013
    Accumulo maggiore in 24h: 91.2 mm il 13-10-2021
    Rain rate più alto: 225 mm/hr il 17-01-2025
    Livello pressione più alto: 1036.8 hPa il 17-03-2010
    Livello pressione più basso: 984.6 hPa il 23-03-2016
    Raffica di vento più forte: 119 km/h il 06-03-2013

  3. #123
    Burrasca
    Data Registrazione
    18/09/19
    Località
    Catania
    Messaggi
    5,368
    Menzionato
    159 Post(s)

    Predefinito Re: Amarcord Meridione

    Dicembre 2009 a Fontanarossa LICC
    Catania Fontanarossa-2009-Dicembre.jpg

  4. #124
    Vento forte L'avatar di frankie986
    Data Registrazione
    23/10/06
    Località
    S.V.O. (MI) / S.M. Del Focallo (RG)
    Età
    38
    Messaggi
    3,355
    Menzionato
    42 Post(s)

    Predefinito Re: Amarcord Meridione

    Citazione Originariamente Scritto da SimoTroina Visualizza Messaggio
    Avendo la fortuna di abitare a quasi 1100 metri ho potuto godere di diverse nevicate durante il periodo delle feste, anche nel passato recente e pur non essendo ancora un vecchiaccio
    Le prime che mi vengono in mente sono il 20-22 dicembre 2011, l'Immacolata 2012 e ovviamente il capodanno 2014 (da qualche parte dovrei avere le foto del balcone con le bottiglie immerse in mezzo metro buono) e l'Epifania 2017. Oltre a spolverate varie di pochi centimetri o semplici fioccate coreografiche...
    Citazione Originariamente Scritto da Andrea92 Visualizza Messaggio
    L'ondata del dicembre 1941 l'ho scoperta ieri quando ho controllato le reanalisi ECMWF e non la conoscevo completamente, fortunatamente esistono in archivio gli annali idrologici dell'ex Osservatorio delle Acque con dati che partono dagli anni venti. Minime di 1/2 gradi lungo le coste e valori fino a -10/-12 sopra i 1500 metri. E come dici anche Gennaio 1942 fu molto freddo, solo che sono presenti poche stazioni quasi sicuramente dovuto alla guerra in corso.

    Natale 2009 è stato "la sintesi della disgrazia, l'apice dell'apoteosi della schifezza" [cit.], la sintesi della disgrazia fu tra 24 e 25, ad esempio Palermo Punta Raisi fece estremi 20°/24° e 21°/22° tipo Rio de Janeiro, una minima tropicale a natale come se fossimo proiettati nell'emisfero australe. Io avevo un sensore non schermato e registrati 17°/23° la vigilia e 14°/22° il 25. Ma l'apice dell'apoteosi della schifezza fu raggiunto tra il 30 e il 31 quando si fece addirittura peggio, Palermo Punta Raisi fece 24.9°C di massima (8° più alta mensile ma 1° per la 3° decade), peggio fece l'Osservatorio astronomico in piena città che arrivo a 27.2°C. Messina arrivò a 25.4°C (3° più alta mensile), Catania Fontanarossa 26.3°C (2° più alta mensile), Siracusa OA 26.8°C. E anche se gli ultimi anni hanno visto mesi di dicembre e festività natalizie miti, come ben dici, a quello del 2009 ancora non ci siamo arrivati.
    Mamma mia che scempio quel periodo festivo, ricordo a capodanno di sera che stavo bene in camicia.

  5. #125
    Tempesta L'avatar di Gangi
    Data Registrazione
    08/12/09
    Località
    Gangi (Pa) 810 slm
    Messaggi
    12,005
    Menzionato
    75 Post(s)

    Predefinito Re: Amarcord Meridione

    Citazione Originariamente Scritto da frankie986 Visualizza Messaggio
    Mamma mia che scempio quel periodo festivo, ricordo a capodanno di sera che stavo bene in camicia.
    Quell'anno andammo con gli amici a taormina e giardini naxos..il 31 mattina a gangi si stava benissimo senza giubbotto, poi giorno 1 al rientro ricordo invece che c'era una leggera pioviggine e la temperatura si abbassò.

  6. #126
    Vento teso
    Data Registrazione
    16/09/17
    Località
    Troina (EN) 1014 mslm, Padova (PD)
    Messaggi
    1,535
    Menzionato
    45 Post(s)

    Predefinito Re: Amarcord Meridione

    Mi ricollego ai messaggi del thread sui modelli e tiro in ballo l'evento del dicembre 2007, la nevicata più intensa che abbia mai visto! La mattina del 16 cadevano fazzoletti dal cielo senza un alito di vento, non si vedeva a venti metri ed al suolo c'erano 50cm buoni caduti in una manciata di ore, ma proprio poche, tipo 2-3. Poi purtroppo dal pomeriggio il nocciolo freddo sfondò sul basso Tirreno, si formò un minimo sulle coste algerine e iniziò un diluvio monsonico che rase a zero l'accumulo. Una cosa che se accadesse oggi ringrazierei il cielo, ma allora mi fece incaxxare, e non poco...

    CFSR_1_2007121518_1.png

  7. #127
    Burrasca
    Data Registrazione
    18/09/19
    Località
    Catania
    Messaggi
    5,368
    Menzionato
    159 Post(s)

    Predefinito Re: Amarcord Meridione

    Citazione Originariamente Scritto da SimoTroina Visualizza Messaggio
    Mi ricollego ai messaggi del thread sui modelli e tiro in ballo l'evento del dicembre 2007, la nevicata più intensa che abbia mai visto! La mattina del 16 cadevano fazzoletti dal cielo senza un alito di vento, non si vedeva a venti metri ed al suolo c'erano 50cm buoni caduti in una manciata di ore, ma proprio poche, tipo 2-3. Poi purtroppo dal pomeriggio il nocciolo freddo sfondò sul basso Tirreno, si formò un minimo sulle coste algerine e iniziò un diluvio monsonico che rase a zero l'accumulo. Una cosa che se accadesse oggi ringrazierei il cielo, ma allora mi fece incaxxare, e non poco...
    Dici la nevicata tra il 14 e il 15 dicembre?

  8. #128
    Tempesta L'avatar di Gangi
    Data Registrazione
    08/12/09
    Località
    Gangi (Pa) 810 slm
    Messaggi
    12,005
    Menzionato
    75 Post(s)

    Predefinito Re: Amarcord Meridione

    Citazione Originariamente Scritto da SimoTroina Visualizza Messaggio
    Mi ricollego ai messaggi del thread sui modelli e tiro in ballo l'evento del dicembre 2007, la nevicata più intensa che abbia mai visto! La mattina del 16 cadevano fazzoletti dal cielo senza un alito di vento, non si vedeva a venti metri ed al suolo c'erano 50cm buoni caduti in una manciata di ore, ma proprio poche, tipo 2-3. Poi purtroppo dal pomeriggio il nocciolo freddo sfondò sul basso Tirreno, si formò un minimo sulle coste algerine e iniziò un diluvio monsonico che rase a zero l'accumulo. Una cosa che se accadesse oggi ringrazierei il cielo, ma allora mi fece incaxxare, e non poco...

    CFSR_1_2007121518_1.png
    Qui a gangi episodio normalissimo, la mattina c'erano una decina di cm al suolo..nel pomeriggio ci fu un rapido aumento termico e poi la sera iniziò a piovere, ci sono tantissimi episodi migliori di questo.

  9. #129
    Uragano L'avatar di burian br
    Data Registrazione
    06/01/17
    Località
    Brindisi
    Età
    30
    Messaggi
    25,177
    Menzionato
    1000 Post(s)

    Predefinito Re: Amarcord Meridione

    Oggi ricorre il 14esimo anniversario di quella che potrei definire senza ombra di dubbio la nevicata più inaspettata della mia vita: erano le 20:30 di sera del 16 Dicembre 2010.

    Quando si rievoca il 2010, la prima cosa che viene in mente è il gelo che fece soprattutto sulle Isole Britanniche, dove fu un Dicembre da piena PEG nonchè uno dei più freddi degli ultimi decenni.
    Al Sud Italia, e nella Puglia nello specifico, il mese fu assai più eclettico: come spesso accadeva anche durante la PEG stessa, il Mediterraneo era centro di scontro tra masse d'aria radicalmente diverse, e spesso si era più dalla parte del caldo in queste zone che non da quella del freddo. Ciononostante, qualcosa arrivava, anche corposo, e quindi alla fine un mese riusciva a compensare i due aspetti. Fu così anche Dicembre 2010, che chiuse alla fine in perfetta media 1971-00 in Salento.


    Dicembre 2010 iniziò caldissimo: il giorno 1 gli estremi furono 17/21°, qualcosa che per noi del 2024 forse non stupisce nemmeno visto che nel 2014 poi ancora nel 2019 o lo scorso anno simili temperature e anche di più alte ne abbiamo vissute, ma per allora erano tra le più alte mai raggiunte a Dicembre.
    In generale, la prima decade fu caldissima, il giorno 9 ricordo distintamente come il professore di educazione fisica ci fece correre fuori la scuola e rimasi stupefatto da quanto bene si stesse a maniche corte, come fosse Marzo, tra l'altro era soleggiato. E in effetti non avevo torto, in quel momento si registravano ben 20° e la massima fu 21°!

    Dicembre 2010 posso considerarlo oltre che l'ultimo mese del decennio 2000 anche l'ultimo mese della "infanzia" della mia passione, che coincidenza proprio in quei giorni avrebbe compiuto 5 anni, il 17-18 Dicembre. All'epoca non lo sapevo, ma in generale quella fu l'ultima irruzione che vissi con occhi incantati e con un pizzico di magia anche se già ero maturato su molti aspetti della meteorologia e iniziavo a sviluppare una mia consapevolezza. Riguardando al mio passato oggi, da Gennaio 2011 fu tutto differente nella modalità con cui vissi il meteo, e non ricordo più quell'entusiasmo e quell'innocente euforia dei primi anni, nemmeno quando poi anni dopo nel 2014 o nel 2017 accaddero quelle potentissime ondate di gelo: certo, fui al settimo cielo in ambo le occasioni, il 2017 lo vissi come l'evento clou della mia vita, ma mancava quell'aria di purezza data dalla scarsa consapevolezza del mondo che solo all'inizio di qualcosa, che sia una passione o una relazione o un'esperienza, si vive davvero.


    Potrei raccontare diversi aneddoti circa Dicembre 2010, è uno dei mesi di cui ho vividi nella memoria diversi frammenti, uno dei pochissimi assieme a Settembre 2008 (la seconda metà) o Febbraio 2009, ma voglio soffermarmi su quanto accadde in queste ore del 16/12/2010.

    Per dare un contesto, nei giorni precedenti una potente irruzione d'aria continentale aveva preso possesso di gran parte d'Italia. A differenza della bruciante delusione del Dicembre 2009, quando l'aria fredda rimase più a nord della Puglia col suo core e in particolare lontana da Brindisi (dove comunque, premio di consolazione ma fu già tanto, si registrò una gelata), nel Dicembre 2010 la latitudine non costituì un problema: per quasi una settimana, anche il Salento fu pienamente coinvolto dall'aria gelida. L'unico problema fu un fattore che a Brindisi è sempre un'ingombrante presenza, e che in queste circostanze diviene un peso arduo da sopportare: il vento, in questo caso dai quadranti settentrionali.
    Per giorni e giorni tramontana e maestrale non fecero altro che raggelare l'atmosfera senza però concretamente consentirlo sulle temperature:

    • 11/12 4/8°
    • 12/12 3,2/13,4°
    • 13/12 8/11°
    • 14/12 4/8°
    • 15/12 3/5,2°
    • 16/12 2/6,4°


    I giorni più promettenti furono il 14 e il 15, era in quelli che teoricamente avrebbe potuto nevicare. Come imparai però proprio in quell'episodio, non sempre avere isoterme favorevoli (una -8° a 850 hPa) e una circolazione d'aria freddissima a disposizione per più di 24 h si traduceva almeno in fioccate degne di nota: come accaduto anni più tardi lo scorso Febbraio 2023, in quei due giorni l'unica cosa che vidi fu qualche sparuta coreografia di uno o due minuti, nulla di più. Il ventaccio fu l'assoluto protagonista, per quanto giorno 15 sembrava non dare particolare fastidio visto che tutto il giorno trascorse sui 4/5° e alle 17, quando andai a casa di un amico per ripassare matematica, si registravano già 3°! Fu quello un fuoco di paglia però, il resto della serata e della notte successiva passò sui 5° senza concretizzare nulla.


    E' dunque l'ultimo giorno dell'irruzione, il 16 Dicembre 2010. Ero molto deluso: per quanto fossi stato felice di vivere un clima così poco avvezzo alle mie lande, uscirne con meno di un pugno di mosche era una ferita lancinante. Alle 17 vidi la canonica trasmissione su Rai Uno con Guido Caroselli, sentirgli dire che ormai stava per affluire aria mite da sud che avrebbe allontanato l'aria fredda fu doloroso. Proprio ieri sera, ho trovato un video su YouTube di quella esatta trasmissione, lo posto perchè rivederla è stato come ritrovarmi improvvisamente nei panni di quel ragazzo di 16 anni e rivivere quelle stesse sensazioni:

    https://www.youtube.com/watch?v=HK2nS_YjP9Q

    Eppure 3 ore dopo non sarei stato più deluso per nulla, quanto è ironica a volte la vita eh?


    Della serata del 16/12/2010 ricordo che la temperatura scendeva repentinamente: già alle 17 si misuravano 5°, alle 18 ben 4°, alle 19 si era scesi sotto i 3° secondo quanto leggevo dalla stazione meteorologica (non schermata) che avevo nel giardino di mia nonna, in una zona periferica di Brindisi e ben lontana dal mare, è da dire. Da eterno amante, fin dalla prima ora, dei cali cospicui, quantomeno la potenzialità di vedere una minima sotto lo zero, sarebbe stata la prima con una stazione meteo personale, mi accendeva di entusiasmo.
    Alle 20 la temperatura era sui 2°, e nulla mi avrebbe fatto pensare alla magia che sarebbe accaduta a breve.


    Ora, non so dirvi nè raccontarvi come feci ad accorgermene, so solo che mi ritrovai a guardare fuori nel giardino e che nevicava! Nevicava con fiocchi enormi, come mai li avevo visti; nevicava senza vento, come mai lo avevo sperimentato; nevicava e si posava contemporaneamente su tutte le superfici, anche se poi non appena la precipitazione si calmava quella poco neve che stava provando a formare un velo si fondeva rapidamente. Ma nevicava, santo cielo!
    Per una mezz'ora abbondante continuarono ad alternarsi fasi di stanca a fasi di moderata nevicata, sempre e rigorosamente a fiocchi larghi e senza una bava di vento. La temperatura alla mia consolle scese sotto 1°, fino a 0,5°. Usciì sotto la neve, così come ero vestito, a maniche corte, e ricordo che nonostante questo non sentiì particolare freddo. Sorridevo a 32 denti e ho stampata nella mente questa immagine di me a fare una giravolta a braccia spalancate, mentre ridevo e la neve tentava di coprirmi e di non sciogliersi a contatto con la pelle nuda delle mie braccia.

    Quella magia non durò molto, verso le 21 smise del tutto. Non si ripetè più alcuna precipitazione, la notte però fu freddissima e al mattino ricordo cielo sereno e -1° di minima. Un mio compagno di scuola chiese se avesse nevicato la sera prima: fuori nel cortile, ad un angolo, aveva visto una roba biancastra all'ombra. Aveva visto qualche residuo eroicamente sopravvissuto della nevicata della sera precedente? E' un dubbio che mi è sempre rimasto, ma che dà ulteriore alone leggendario a quell'esperienza.



    Diversi anni dopo ho voluto analizzare le carte meteorologiche e satellitari per capire fosse accaduto, diversi sono gli elementi che rendono quella nevicata unica nel suo genere:

    • fu con poco vento, quindi non un classico blizzard
    • avvenne dopo una serata dominata da vento di terra, in quello stesso momento non poteva esserci vento da nord perchè la temperatura si aggirava attorno a 1°
    • poichè non c'era vento, quelle nuvole passeggere che fecero il miracolo potevano essere da ASE?


    Questa è la carta sinottica della sera del 16/12/2010, riferita alle ore 19:



    Si vede un'area di bassa pressione centrata sul mar Egeo, ed una di gpt estremamente bassi centrata in quota sul medio Adriatico.

    Le temperature a 850 hPa erano ancora molto basse, sotto la -5 su tutto l'Adriatico:




    I venti spiravano al suolo da NW al largo in mare, da W/WNW sotto la costa adriatica:





    Dalle immagini satellitari si evince come in Adriatico ci fosse nuvolosità bassa insistente e diffusa, nient'altro che ASE:

    Screenshot 2024-12-16 at 23-10-48 Meteologix.com.png

    Uno di questi nuclei di ASE passò rasente la costa interessando fortunosamente proprio Brindisi!
    Questo è lo scatto che immortala quel momento, le 20:15 del 16/12/2010:

    Screenshot 2024-12-16 at 23-14-40 Meteologix.com.png

    Benchè dunque al suolo dominasse un sostenuto vento da ovest (all'aeroporto media variabile tra i 13 e i 20 km/h; è probabile che io non ricordi il vento perchè i palazzi di fronte casa di mia nonna schermassero proprio quella direzione), in quota le correnti vigevano ancora da NW; fu proprio questa bizzarra combinazione che permise di partorire questa nevicata.




    E' stata l'unica nevicata completamente imprevista della mia vita, nè mai prima nè mai dopo è riaccaduto che fossi completamente all'oscuro del fatto che potesse nevicare, nemmeno nel Febbraio 2021 o nel Gennaio 2022 quando si superarono le aspettative in termini di nevicate, ma pur sempre io ero pienamente conscio del fatto che potesse farlo.
    Sarebbe bello, un giorno, rivivere un evento alla Dicembre 2010, che non sarà stato storico nel senso classico del termine, non avrà visto un vero accumulo, tuttavia è stato l'unico che mi ha fatto sentire come probabilmente si sentivano i nostri antenati quando in una fredda serata d'inverno invece della pioggia cadeva della neve.
    Ultima modifica di burian br; 17/12/2024 alle 03:36

  10. #130
    Vento teso
    Data Registrazione
    16/09/17
    Località
    Troina (EN) 1014 mslm, Padova (PD)
    Messaggi
    1,535
    Menzionato
    45 Post(s)

    Predefinito Re: Amarcord Meridione

    Citazione Originariamente Scritto da zoomx Visualizza Messaggio
    Dici la nevicata tra il 14 e il 15 dicembre?
    Adesso che guardo meglio mi sa che effettivamente la nevicata fu tra 14 e 15, il 16 era già tutto andato...

    Citazione Originariamente Scritto da Gangi Visualizza Messaggio
    Qui a gangi episodio normalissimo, la mattina c'erano una decina di cm al suolo..nel pomeriggio ci fu un rapido aumento termico e poi la sera iniziò a piovere, ci sono tantissimi episodi migliori di questo.
    Sì senza dubbio, ma da me fu comunque un bell'episodio, soprattutto per l'intensità...

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •