Pagina 5 di 18 PrimaPrima ... 3456715 ... UltimaUltima
Risultati da 41 a 50 di 174

Discussione: Amarcord Meridione

  1. #41
    Burrasca
    Data Registrazione
    11/01/24
    Località
    Alto Polesine (RO)
    Età
    28
    Messaggi
    5,124
    Menzionato
    13 Post(s)

    Predefinito Re: Amarcord Meridione

    Citazione Originariamente Scritto da Andrea92 Visualizza Messaggio
    Un altro "amarcord" che mi è tornato in mente in questi giorni è abbastanza datato nel tempo. Dobbiamo infatti tornare indietro di ben 73 anni esatti (che coincidenza) al periodo 15-20 ottobre 1951 quando tra Sardegna, Sicilia e Calabria vi fu una violenta ondata di maltempo causata da una configurazione a tratti simile a quella che ci interesserà nei prossimi giorni. Lo schema barico di quei giorni si presentava così:

    Allegato 633605 Allegato 633606

    Allegato 633607

    Un ponte altopressorio esteso dall'Atlantico fino alla penisola scandinava col Mediterraneo in balia di un cut-off posizionato tra nord Africa e Canale di Sicilia che ha richiamato per 4/5 giorni umidissime correnti da E-SE che hanno portato piogge ingenti sui versanti orientali di Sardegna, Sicilia e Calabria. Si parla di zone che hanno visto accumuli anche superiori ai 900-1000 mm a fine ondata di maltempo, un quantitativo enorme che purtroppo ha provocato moltissimi danni. E' probabile che si tratti della più forte ondata di maltempo da quando si hanno dati meteorologici con questo tipo di sinottica. E' impressionante lo stau generato dai rilievi orientali sardi, dal massiccio etneo e dall'appennino calabro, per 5 giorni di fila precipitazioni quasi sempre costanti in quelle zone ma anche dove solitamente con queste correnti piove meno è caduta comunque una certa quantità d'acqua. Cercando tra gli annali idrologici delle tre regioni sopracitate, ecco i maggiori accumuli registrati tra il 15 e il 20 ottobre 1951:

    SARDEGNA

    • Sicca d'Erba 1431 mm
    • Pira de Onni 1354 mm
    • Flumendosa 1322 mm
    • Genna Scalas 1224 mm
    • Bau Mela 1169 mm
    • Arzana 1160 mm
    • Giustizieri 1149 mm
    • Mandara 1079 mm
    • Jerzu 1040 mm
    • Dorgali 1015 mm
    • Talana 1013 mm
    • Oliena 1002 mm
    • Villagrande 932 mm
    • Sa Teula 917 mm
    • Bau de Muggeris 897 mm



    SICILIA

    • Casa Cantoniera 1123 mm
    • Lentini 980 mm
    • Catania Osservatorio 851 mm
    • Zafferana Etnea 823 mm
    • Enna 710 mm
    • Noto 708 mm
    • Pozzillo 691 mm
    • Antillo 651 mm
    • Catania 641 mm
    • Canicattì Bagni 609 mm
    • Valguarnera Caropepe 601 mm



    CALABRIA

    • S. Cristina d' Aspromonte 1495 mm
    • S.Sostene 1195 mm
    • Santuario di Polsi 1128 mm
    • Perrone 1103 mm
    • Badolato 1046 mm
    • Chiaravalle 1045 mm
    • Platì 1014 mm
    • Palermiti 894 mm
    • Agnana 869 mm
    • Croce Ferrata 834 mm
    • Fabrizia 819 mm
    • Stilo 801 mm
    • Mammola 794 mm
    • Antonimina 793 mm
    • Ferdinandea 772 mm
    • Gambarie 768 mm
    Che dire, evento record probabilmente in quelle zone, addirittura superare i 1400 mm in appena 5 giorni non credo di averlo mai/ancora visto ai giorni nostri di questi anni...E io che pensavo che l'alluvione del 14 novembre 1951 fosse la principale alluvione in Italia i quegli anni...
    2025 -> estremi: -3,1°C (13/1)/37,9°C (26/6)
    vento massimo: 58,7 km/h ENE (14/2)
    UR minima: 28% (15/8)

  2. #42
    Burrasca
    Data Registrazione
    05/02/08
    Località
    Bernalda (MT) 130 m
    Messaggi
    5,095
    Menzionato
    17 Post(s)

    Predefinito Re: Amarcord Meridione

    Citazione Originariamente Scritto da Matteo97 Visualizza Messaggio
    Che dire, evento record probabilmente in quelle zone, addirittura superare i 1400 mm in appena 5 giorni non credo di averlo mai/ancora visto ai giorni nostri di questi anni...E io che pensavo che l'alluvione del 14 novembre 1951 fosse la principale alluvione in Italia i quegli anni...
    637,8 mm solo il 16 ottobre 1951 a Santa Cristina d'Aspromonte.
    I 1495 mm sono il cumulativo di 3 giorni (16-17-18 ottobre).

  3. #43
    Brezza tesa L'avatar di Gianfranco
    Data Registrazione
    19/11/18
    Località
    Barletta (BT) - 23 slm
    Età
    25
    Messaggi
    967
    Menzionato
    13 Post(s)

    Predefinito Re: Amarcord Meridione

    Citazione Originariamente Scritto da Julio Visualizza Messaggio
    637,8 mm solo il 16 ottobre 1951 a Santa Cristina d'Aspromonte.
    I 1495 mm sono il cumulativo di 3 giorni (16-17-18 ottobre).
    Assurdo leggere da parte mia certi quantitativi in quel lasso temporale, quando a Barletta 1460 mm sono il risultato della cumulata dal 2021 ad oggi...

  4. #44
    Burrasca
    Data Registrazione
    18/09/19
    Località
    Catania
    Messaggi
    5,554
    Menzionato
    161 Post(s)

    Predefinito Re: Amarcord Meridione

    Citazione Originariamente Scritto da frankie986 Visualizza Messaggio
    Si in effetti le testimonianze di quell'anno sono solo documentate, ho visto qualche foto della nevicata del 1905. Di sicuro nessuno in vita avrebbe potuto vederla Amarcord Meridione
    Le foto del 1905 sono presenti su questo forum

  5. #45
    Vento forte L'avatar di frankie986
    Data Registrazione
    23/10/06
    Località
    S.V.O. (MI) / S.M. Del Focallo (RG)
    Età
    39
    Messaggi
    3,489
    Menzionato
    42 Post(s)

    Predefinito Re: Amarcord Meridione

    Citazione Originariamente Scritto da zoomx Visualizza Messaggio
    Le foto del 1905 sono presenti su questo forum
    Nello specifico ho visto una foto di Rosolini e una di Noto che è poco distante da Rosolini e più o meno alla stessa quota. Ma non le trovo più.

  6. #46
    Burrasca
    Data Registrazione
    18/09/19
    Località
    Catania
    Messaggi
    5,554
    Menzionato
    161 Post(s)

    Predefinito Re: Amarcord Meridione

    Citazione Originariamente Scritto da frankie986 Visualizza Messaggio
    Nello specifico ho visto una foto di Rosolini e una di Noto che è poco distante da Rosolini e più o meno alla stessa quota. Ma non le trovo più.
    Qui sono presenti quelle di Catania, mai viste di Rosolini e Noto

  7. #47
    Vento forte L'avatar di frankie986
    Data Registrazione
    23/10/06
    Località
    S.V.O. (MI) / S.M. Del Focallo (RG)
    Età
    39
    Messaggi
    3,489
    Menzionato
    42 Post(s)

    Predefinito Re: Amarcord Meridione

    Citazione Originariamente Scritto da zoomx Visualizza Messaggio
    Qui sono presenti quelle di Catania, mai viste di Rosolini e Noto
    Si, ricordo il thread. Quelle che dico io le avevo viste in rete e le avevo anche scaricate.

  8. #48
    Uragano
    Data Registrazione
    06/01/16
    Località
    Palermo e provincia 710 m slm
    Messaggi
    25,016
    Menzionato
    162 Post(s)

    Predefinito Re: Amarcord Meridione

    Sarebbe interessante qualche testimonianza di gennaio 1981.
    Fu una nevicata mostruosa in Sicilia.
    Comuni con 1 mt di neve completamente isolati
    Seguì al tragico terremoto di qualche settimana prima in Irpinia
    Periodo romantico alfa

  9. #49
    Uragano
    Data Registrazione
    06/01/16
    Località
    Palermo e provincia 710 m slm
    Messaggi
    25,016
    Menzionato
    162 Post(s)

    Predefinito Re: Amarcord Meridione

    va menzionato anche gennaio 1968
    Isoterme record fino in Sicilia nelle settimane del sisma del Belice
    Screenshot_20241018_145815_com_android_chrome_CustomTabActivity.jpg
    Screenshot_20241018_145846_com_android_chrome_CustomTabActivity.jpg
    Periodo romantico alfa

  10. #50
    Vento fresco L'avatar di michelangelo
    Data Registrazione
    09/02/04
    Località
    locorotondo(ba)
    Messaggi
    2,751
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Amarcord Meridione

    ricordo di aver studiato questo caso nei primi manuali di meteorologia, quando ancora queste informazioni si apprendevano dai libri

    Citazione Originariamente Scritto da Matteo97 Visualizza Messaggio
    Che dire, evento record probabilmente in quelle zone, addirittura superare i 1400 mm in appena 5 giorni non credo di averlo mai/ancora visto ai giorni nostri di questi anni...E io che pensavo che l'alluvione del 14 novembre 1951 fosse la principale alluvione in Italia i quegli anni...

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •