Pagina 1 di 16 12311 ... UltimaUltima
Risultati da 1 a 10 di 155

Discussione: Amarcord Meridione

  1. #1
    Uragano
    Data Registrazione
    06/01/16
    Località
    PA e provincia 706 m slm
    Messaggi
    24,243
    Menzionato
    155 Post(s)

    Predefinito Amarcord Meridione

    Riportiamo qui alcuni episodi del passato che sono rimasti nella memoria.
    Parto io.
    Dicembre 2007: una nevicata serale epica che buttò giù tantissima neve che rimase per le strade fino a Natale

    Gennaio 2005: delirio per oltre una settimana con neve praticamente ogni giorno. Chiuse marzo con una spettacolare nevicata e ghiaccio.

    Novembre 2018: grossi temporali da libeccio misero in ginocchio la Sicilia occidentale. Purtroppo vi furono vittime.
    L'ultima sera il cielo si chiuse e venne giù l'oceano

    Screenshot_20241015_154518_com_android_chrome_CustomTabActivity.jpg
    Screenshot_20241015_154445_com_android_chrome_CustomTabActivity.jpg
    Screenshot_20241015_154405_com_android_chrome_CustomTabActivity.jpg
    Periodo romantico alfa

  2. #2
    Vento forte L'avatar di japigia
    Data Registrazione
    27/05/14
    Località
    Mola di Bari
    Messaggi
    4,033
    Menzionato
    17 Post(s)

    Predefinito Re: Amarcord Meridione

    Fa sempre bene ricordare questi eventi , Boreasik a che altitudine ti trovi?

  3. #3
    Vento teso L'avatar di zimbazomba
    Data Registrazione
    17/07/05
    Località
    Taranto
    Età
    49
    Messaggi
    1,791
    Menzionato
    9 Post(s)

    Predefinito Re: Amarcord Meridione

    Il devastante tornado del novembre 2012 a Taranto, purtroppo ci fu una vittima e diversi feriti oltre ai gravi danni

  4. #4
    Uragano
    Data Registrazione
    06/01/16
    Località
    PA e provincia 706 m slm
    Messaggi
    24,243
    Menzionato
    155 Post(s)

    Predefinito Re: Amarcord Meridione

    Citazione Originariamente Scritto da japigia Visualizza Messaggio
    Fa sempre bene ricordare questi eventi , Boreasik a che altitudine ti trovi?
    714 m
    Periodo romantico alfa

  5. #5
    Vento forte L'avatar di Hirpus96
    Data Registrazione
    27/12/20
    Località
    Avellino (AV) 361 mslm
    Età
    28
    Messaggi
    4,707
    Menzionato
    8 Post(s)

    Predefinito Re: Amarcord Meridione

    Rimanendo in tema ottobrino, ricordiamo il grande evento del 29 ottobre 1997, quando caddero 5 cm di neve qui ad Avellino. Una delle nevicate più precoci di sempre, grazie ad un cicloncino tirrenico che richiamava aria umida e fredda dai balcani.

    Gradienti termici elevatissimi con sacche d'aria più fredda che si sono ben mantenute arrivando ad incanalarsi tra i Monti del Partenio e i Monti Picentini più a SW. Stessa dinamica che ha portato al miracolo del 2 febbraio 2012, quando ad Avellino città nevicava abbondantemente mentre sul Laceno, alle prese con le correnti sciroccali in quella fase, a 1100 mt pioveva con 3 gradi.



    A corredo, vi lascio anche un articolo di Meteolive che racconta quei giorni
    Just a moment...

  6. #6
    Brezza leggera L'avatar di SummerSun
    Data Registrazione
    16/06/23
    Località
    Catanzaro (CZ)
    Età
    26
    Messaggi
    293
    Menzionato
    4 Post(s)

    Predefinito Re: Amarcord Meridione

    La mattina del 19 novembre 2013 si verificò un'alluvione fenomenale sulla Calabria Jonica centrale, versando oltre 360mm di pioggia in quattro ore.
    Le isobare mostrano una profonda depressione centrata appena a ovest delle Baleari responsabile dei venti da sud che hanno generato un forte effetto stau nella suddetta area.
    balearic depression.png


    Questa è una foto della Fiumarella (storicamente fiume Zaro) vista dal quartiere Santa Maria (Catanzaro sud). Solitamente, questo corso a carattere torrentizio scorre nel suo letto localizzato circa 5 metri sotto il livello della strada adiacente, in questo caso un tratto di Via dei Conti Falluc. Nella foto, il torrente è talmente gonfio che il livello dell'acqua è al pari di quello stradale.
    Alluvione 19 novembre 2013.jpg

    Ricordo molto bene quella mattinata. Avevo 15 anni. Appena sveglio ricordo di aver guardato fuori dalla finestra, fra i primi deboli bagliori dell'alba, ed aver pensato che sarebbe stata una bella giornata in quanto il cielo era completamente uniforme, senza neanche una nuvola in vista. Ciò che non sapevo è che in realtà il cielo appariva uniforme proprio perché completamente ricoperto da un'unica nuvola omogenea che si estendeva fino all'orizzonte.

    Nei giorni precedenti c'era stata speculazione di una possibile allerta meteo, che però non era stata diramata. Così mi preparo per andare a scuola e poi salgo in macchina con mio padre, che mi acompagna alla stazione del treno come ogni mattina. L'aria è calmissima. Poco dopo le 7 si mette a piovere improvvisamente, un diluvio talmente forte che allaga tutto nel giro di qualche minuto e mio padre decide di farmi saltare la scuola e riportarmi a casa.

    Per tornare a casa dobbiamo attraversare un "pontino" che passa sopra la fiumarella. Guardando dentro il letto della fiumarella, noto che si era gonfiata talmente tanto che tutta la fitta vegetazione e boscaglia che si era formata nel corso degli anni (salici, canne, ricino) era stata lavata via completamente, e questo solo mezz'ora dopo l'inizio delle piogge.

    Ben presto si allaga anche la strada, e giudicando troppo pericolose le condizioni, restiamo parcheggiati sul pontino per ore. In queste ore ho visto oggetti come tricicli e lavatrici essere sospinti per la strada dalla forza dell'acqua. Attorno alle 10 la pioggia torrenziale comincia a calmarsi leggermente, ma prima che riaccendiamo l'auto per tornare a casa, un contadino col suo furgone -unica forma di vita incontrata da quando siamo usciti di casa- si ferma vicino a noi e ci consiglia di prendere una stradina interna anziché quella solita per tornare a casa, in modo da evitare i detriti. Grazie al cielo lo ascoltiamo e arriviamo a casa sani e salvi. Si scoprirà in seguito che la strada "solita", quella che avevamo preso all'andata e che stavamo per imboccare anche al ritorno, era franata all'interno del torrente in ben due punti diversi. Se l'avessimo percorsa, con la scarsissima visibilità che c'era e l'acqua che copriva tutto, è praticamente certo che saremmo cascati nella fiumarella.

    Tornati a casa, la pioggia termina del tutto e si apre un cielo bellissimo con un sole splendente. Il cortile si è riempito di due spanne di fango che ora tutti i condomini sono scesi a spalare -operazione che richiederà giorni- mentre l'asfalto del parcheggio si è gonfiato e crepato. Per entrare nel portone, essendo a terra pieno di fango, dovetti procedere arrampicato sulla ringhiera per l'intero perimetro del cortile. Una casa in un quartiere poco distante è stata travolta da un'onda di fango caduta giù dalla collina adiacente. La famiglia all'interno si è salvata nuotando.


    Altra foto sempre da Q.re S.Maria, zona posta.
    1470006_670309313000287_607378914_n.jpg

    La strada franata verrà riparata solo anni dopo.
    Ultima modifica di SummerSun; 15/10/2024 alle 19:59
    Estremi storici S.Maria di Catanzaro (1981-2025):
    +43.6°C, 25 luglio 2023
    -3.4°C, 10 dicembre 1991

  7. #7
    Burrasca L'avatar di artorias
    Data Registrazione
    29/01/18
    Località
    marineo (PA)
    Età
    32
    Messaggi
    5,368
    Menzionato
    113 Post(s)

    Predefinito Re: Amarcord Meridione

    Fine anno 2014:

    Nella mattinata/primo pomeriggio del 30 dicembre la T° iniziò a scendere rapidamente, nel primo pomeriggio arrivarono i primi fenomeni; in un primissimo momento neve bagnata, ma in un lasso di tempo brevissimo (pochi minuti) la temperatura scese come mai avevo visto fare da quando seguo la meteo e la neve iniziò ad accumularsi rapidamente.
    Iniziò una vera e propria tormenta incessante e fittissima, si sentiva il suono delle automobili che slittavano, il fischio delle cinghie, il botato dei tuoni ed allo stesso tempo non credevo ai miei occhi per la quantità di neve che si stava accumulando.
    In poco tempo era tutto bloccato e riuscivano a circolare solo alcuni mezzi nelle strade battute, la neve era oltre i 30cm già la sera del 30 e molti automobilisti furono è soccorsi tra Bolognetta e Marineo.

    Per me è stato un evento notevole, forse l'evento con il maggior quantitativo di neve che ho visto fino ad oggi (pur se molto breve), tra l'altro il primo evento che ho seguito tramite le carte meteo; ricordo che per capirci qualcosa in più confrontai le carte dei vari modelli con le carte archiviate di precedenti eventi e lì capii che sarebbe potuto arrivare qualcosa di grosso.

    Fino a quel momento ero abituato ad eventi con maggior alternza di schiarite e nevicate, in questo caso il cielo, di giorno, rimase totalmente coperto fino a giorno 1 gennaio e la nebbia è stata fitta per tutta la durata dell'evento.

    Nella notte tra il 30 e il 31 mi aspettavo precipitazioni di una certa entità che non arrivarono, questo è stato deludente, perchè la mattina mi svegliai con la stessa quantità di neve. Durante la giornata del 31 continuò a nevicare, ma nulla a che vedere con la grande nevicata del giorno precedente.
    Nel pomeriggio del 31 passò lo spazzaneve e lo spargisale nella strada principale, LO ODIAI.

    Ultima modifica di artorias; 15/10/2024 alle 21:28

  8. #8
    Vento forte L'avatar di frankie986
    Data Registrazione
    23/10/06
    Località
    S.V.O. (MI) / S.M. Del Focallo (RG)
    Età
    38
    Messaggi
    3,350
    Menzionato
    42 Post(s)

    Predefinito Re: Amarcord Meridione

    A Rosolini e dintorni alcuni eventi li ho vissuti di presenza altri a distanza trovandomi in Lombardia.

    Settembre 2003 alluvione in tutto il siracusano dove caddero 350 mm in pochi giorni con diversi danni.
    27 gennaio 2005, con un velo di neve sulle auto nei quartieri più alti del paese, neve anche se poca a Modica e nevone a Ragusa.

    Febbraio o Marzo 2006, pioggia congelatasi mentre cadeva sul davanzale della finestra e una bella fioccata senza accumulo.
    Dicembre 2007 o dicembre 2008 (non ricordo bene ma ricordo giorni e giorni di pioggia senza vedere il sole.
    1 gennaio 2015 la prima e unica nevicata decente vista in paese a memoria d'uomo o quasi (nel 1956 e nel 1905 secondo la memoria di alcuni nevicò ma meno del 2015), caddero 10 cm e oltre 30 cm a Modica e Ragusa peccato solo la trasformazione in pioggia poco dopo e l'aumento termico di 8 gradi che si mangiò tutto in poco tempo e la mattina seguente solo tracce.
    Gennaio 2017, in paese niente neve, solo qualche fiocco portato dal vento ma brinate ovunque nonostante l'aria secca. Mezza Sicilia sepolta e macchine innevate all'aeroporto di Catania che provenivano dall'entroterra.
    Ottobre 2018 alluvione con danni (vissuta a distanza)
    Ottobre 2019 alluvione molto pesante con danni e una vittima, caddero dai 150 ai 200 mm in poche ore. Mi hanno raccontato che la zona di Santa Maria nonostante il suolo sabbioso era un pantano unico.
    Febbraio 2023 4 giorni di pioggia incessante preceduti da un'ondata fredda con minime vicino lo 0, caddero dai 300 ai 500 mm in zona. Danni limitati perché i rate erano moderati e i mm distribuiti in più giorni. Massime che in quei giorni in paese furono sotto i 10° o poco sopra.
    Ultima modifica di frankie986; 15/10/2024 alle 21:37

  9. #9
    Burrasca L'avatar di artorias
    Data Registrazione
    29/01/18
    Località
    marineo (PA)
    Età
    32
    Messaggi
    5,368
    Menzionato
    113 Post(s)

    Predefinito Re: Amarcord Meridione

    Citazione Originariamente Scritto da frankie986 Visualizza Messaggio
    A Rosolini e dintorni alcuni eventi li ho vissuti di presenza altri a distanza trovandomi in Lombardia.

    Settembre 2003 alluvione in tutto il siracusano dove caddero 350 mm in pochi giorni con diversi danni.
    27 gennaio 2005, con un velo di neve sulle auto nei quartieri più alti del paese, neve anche se poca a Modica e nevone a Ragusa.
    Immagine
    Immagine

    Febbraio o Marzo 2006, pioggia congelatasi mentre cadeva sul davanzale della finestra e una bella fioccata senza accumulo.
    Dicembre 2007 o dicembre 2008 (non ricordo bene ma ricordo giorni e giorni di pioggia senza vedere il sole.
    1 gennaio 2015 la prima e unica nevicata decente vista in paese a memoria d'uomo o quasi (nel 1956 e nel 1905 secondo la memoria di alcuni nevicò ma meno del 2015), caddero 10 cm e oltre 30 cm a Modica e Ragusa peccato solo la trasformazione in pioggia poco dopo e l'aumento termico di 8 gradi che si mangiò tutto in poco tempo e la mattina seguente solo tracce.
    Ottobre 2018 alluvione con danni (vissuta a distanza)
    Ottobre 2019 alluvione molto pesante con danni e una vittima, caddero dai 150 ai 200 mm in poche ore. Mi hanno raccontato che la zona di Santa Maria nonostante il suolo sabbioso era un pantano unico.
    Febbraio 2023 4 giorni di pioggia incessante preceduti da un'ondata fredda con minime vicino lo 0, caddero dai 300 ai 500 mm in zona. Danni limitati perché i rate erano moderati e i mm distribuiti in più giorni. Massime che in quei giorni in paese furono sotto i 10° o poco sopra.
    Immagine
    Quei 543mm furono impressionanti

  10. #10
    Vento forte L'avatar di frankie986
    Data Registrazione
    23/10/06
    Località
    S.V.O. (MI) / S.M. Del Focallo (RG)
    Età
    38
    Messaggi
    3,350
    Menzionato
    42 Post(s)

    Predefinito Re: Amarcord Meridione

    Citazione Originariamente Scritto da artorias Visualizza Messaggio
    Fine anno 2014:

    Nella mattinata/primo pomeriggio del 30 dicembre la T° iniziò a scendere rapidamente, nel primo pomeriggio arrivarono i primi fenomeni; in un primissimo momento neve bagnata, ma in un lasso di tempo brevissimo (pochi minuti) la temperatura scese come mai avevo visto fare da quando seguo la meteo e la neve iniziò ad accumularsi rapidamente.
    Iniziò una vera e propria tormenta incessante e fittissima, si sentiva il suono delle automobili che slittavano, il fischio delle cinghie, il botato dei tuoni ed allo stesso tempo non credevo ai miei occhi per la quantità di neve che si stava accumulando.
    In poco tempo era tutto bloccato e riuscivano a circolare solo alcuni mezzi nelle strade battute, la neve era oltre i 30cm già la sera del 30 e molti automobilisti furono è soccorsi tra Bolognetta e Marineo.

    Per me è stato un evento notevole, forse l'evento con il maggior quantitativo di neve che ho visto fino ad oggi (pur se molto breve), tra l'altro il primo evento che ho seguito tramite le carte meteo; ricordo che per capirci qualcosa in più confrontai le carte dei vari modelli con le carte archiviate di precedenti eventi e lì capii che sarebbe potuto arrivare qualcosa di grosso.

    Fino a quel momento ero abituato ad eventi con maggior alternza di schiarite e nevicate, in questo caso il cielo, di giorno, rimase totalmente coperto fino a giorno 1 gennaio e la nebbia è stata fitta per tutta la durata dell'evento.

    Nella notte tra il 30 e il 31 mi aspettavo precipitazioni di una certa entità che non arrivarono, questo è stato deludente, perchè la mattina mi svegliai con la stessa quantità di neve. Durante la giornata del 31 continuò a nevicare, ma nulla a che vedere con la grande nevicata del giorno precedente.
    Nel pomeriggio del 31 passò lo spazzaneve e lo spargisale nella strada principale, LO ODIAI.

    Immagine
    La configurazione perfetta per tutta la Sicilia, chi il 30 e chi a cavallo tra il 31 e l' 1. Credo sia un evento più unico che raro e irripetibile.

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •