migliorato a 120h, il nocciolo freddo è molto più ad ovest, sarebbe interessante mantenere un po' di freddo dopo le nevicate che avverranno fra domenica e lunedì
"E che prosegua così, muoiano le retrogressioni da Est: avanzi l'Atlantico"
Heinrich (16 ottobre 2023)
La notte tra il 30 ed il 31 Dicembre 2014 avevamo tutti noi (del Centro-Sud Adriatico, soprattutto) ingredienti a dir poco stratosferici: un nocciolo enorme gelido in quota a 500hPa con geopotenziali bassissimi con al seguito vorticità sopraffine, coadiuvate da una fattura eccellente di freddo alla quota di 850hPa e 925hPa, convergenti e partecipative tra loro e tutti questi ingredienti, con l'aiuto anche di un mare che ha regalato uno show pazzesco, fecero si che si creavano autentici mostri precipitativi (vedasi ciò che ci prese in pieno a noi del Centro Puglia costiero, con autentiche tormente e blizzard furiosi, fiocchi enormi e temporali nevosi, grazie alle caterve di nubi convettive autorigeneranti in uscita dall'Albania, con curvatura larga per avere più spazio per gonfiarsi e caricarsi in pieno mare). Quell'episodio ha una storia d'eccezione, sia per la sua unicità (come tutti gli episodi, del resto) e sia per la sua eccezionalità (nel senso di maestosità dell'EVENTO)! Sarebbe da scriverci un saggio da tramandare ai posteri, sebbene abbia interessato un fazzoletto del Pianeta, ma merita un monumento!
Almeno qui È stato l'ultimo , grandioso evento durato 2,5/3 giorni , con nevicate di tutti i tipi, dal blizzard stile U.S.A all'entrata della -14 ( menoquattordici) alla classica neve calma abbondante e infine da addolcimento sul finire dell'evento . Al tempo la appuntai come l'ondata perfetta degli anni 2000 ( tralascio il 2012 che è stato qualcosa ormai di irripetibile).
Inviato dal mio Pixel 6a utilizzando Tapatalk
Muro invalicabile asse Iberia - Norvegia
Nivofilo puro, Caldofilo dal 1 Aprile al 31 Agosto
Qua Gfs migliora le precipitazioni nella notte tra oggi e domani, quando il freddo però non sarà ancora entrato benissimo. Ma già domani mattina dovrebbe finire tutto.
Lo 00 di Reading accentua la visione minimalista già abbracciata dal 12z di ieri: il minimo scappa rapidamente verso sud, concentrando le precipitazioni soprattutto tra stasera e le prime ore di domani.
Naturalmente, la quota neve non scenderà ad altezze interessanti prima di mezzanotte, quindi direi che l'evento si ridurrà, anche a quote alto collinari, ad una sontuosa piovuta, per poi girare a neve quando l'intensità dei fenomeni sarà ormai in caduta libera.
GFS continua sulla linea di ieri, ma ormai mi pare abbastanza isolato.
Carte peggiorate.. precipitazioni quasi azzerate quando avremmo temperature consone..non ho parole
Segnalibri