2025 -> estremi: -2,3°C (1/1)/10°C (10/1)
vento massimo: 47,5 km/h ENE (13/1)
UR minima: 54% (14/1)
C'è ben poco da dire purtroppo. Trascorsa questa ultima fase instabile, si va verso una fase molto mite. La zonalità spazzerà via gli ultimi residui di freddo dall'Europa, con un vortice polare troppo accentrato sull'America settentrionale, le vorticità in uscita sono troppo profonde perché si possa solo pensare a una "opposizione" termica del freddo in Russia, che batterà in ritirata verso qualche sparuta steppa siberiana
Questa è una situazione che rischia anche di durare oltre i 10 giorni, non si scardina facilmente, per ora credo che potremo appendere i modelli meteo al chiodo
posto giusto gli spaghi della mia zona a corredo, ma sono un po' simili ovunque
eh già, analisi ineccepibile.
Purtroppo lo scenario barico è quello visto troppe volte ormai negli ultimi anni. Ci tocca aspettare il solito reset barico per un evento che ormai attendiamo con speranze minori di quanta ne riponessero in Godot, Vladimiro ed Estragone
Almeno però abbiamo il conforto di piogge diffuse e democratiche su tutto il sud come non si vedevano davvero da tantissimo tempo
Ultima modifica di michelangelo; Oggi alle 13:10
Però c'è da dire che qualcosa si muove per febbraio, sono ancora segnali molto deboli ma ci sono, inoltre la media dei clusters si abbassa verso la mediana, se non altro sono scongiurati lunghissimi periodi di caldo oltre misura, cosa che l'anno scorso in pieno inverno è capitato spesso e volentieri...
A parte le piogge occorse in questi ultimi 2 mesi (da me oltre 200 millimetri tra il 1° dicembre e il 20 gennaio) i quali rappresentano quasi il totale dei primi 6 mesi dello scorso anno per fare un paragone, a gennaio la temperatura si discosterà dalla media '81-'10 di oltre 2 gradi positivi, quindi niene gennaio freddo o gelido per l'ennesimo inverno insieme a +0,8°C di dicembre che risulta il più freddo degli ultimi 4 dicembre....
Quando vai a vedere i dati dei radiosondaggi odierni americani e scopri che:
- la -36 nel North Dakota è arrivata alla stessa latitudine della Francia;
- la -25 nel Nebraska è arrivata alla stessa latitudine dell'Italia centrale;
- la -20 nel Kansas è arrivata alla stessa latitudine della Calabria;
- la -15 nell'Arkansas è arrivata alla stessa latitudine di Sfax, Tunisia centrale;
- la -10 nella Louisiana è arrivata alla stessa latitudine di Tripoli
Capisci di vivere nella parte sbagliata e sfigata dell'emisfero settentrionale
Davis Vantage Pro 2 - Installazione urbana su tetto
ESTREMI ASSOLUTI (dal 2010):
Massima più alta: 46.1°C il 25-07-2023
Minima più alta: 30.4°C il 25-07-2023
Massima più bassa: 6.3°C il 07-01-2017
Minima più bassa: 1.3°C il 07-01-2017
Heat Index più alto: 49.5°C il 24-07-2023
Windchill più basso: -5.3°C il 07-01-2017
Dew Point più alto: 27.8°C il 22-07-2023
Dew Point più basso: -8.8°C il 25-04-2013
Accumulo maggiore in 24h: 91.2 mm il 13-10-2021
Rain rate più alto: 225 mm/hr il 17-01-2025
Livello pressione più alto: 1036.8 hPa il 17-03-2010
Livello pressione più basso: 984.6 hPa il 23-03-2016
Raffica di vento più forte: 119 km/h il 06-03-2013
Ringraziamo per le pioggia, chi le ha avute, dei giorni scorsi, per il resto siamo alle solite di questi ultimi inverni… il nulla.
Davis Vantage Pro 2 - Installazione urbana su tetto
ESTREMI ASSOLUTI (dal 2010):
Massima più alta: 46.1°C il 25-07-2023
Minima più alta: 30.4°C il 25-07-2023
Massima più bassa: 6.3°C il 07-01-2017
Minima più bassa: 1.3°C il 07-01-2017
Heat Index più alto: 49.5°C il 24-07-2023
Windchill più basso: -5.3°C il 07-01-2017
Dew Point più alto: 27.8°C il 22-07-2023
Dew Point più basso: -8.8°C il 25-04-2013
Accumulo maggiore in 24h: 91.2 mm il 13-10-2021
Rain rate più alto: 225 mm/hr il 17-01-2025
Livello pressione più alto: 1036.8 hPa il 17-03-2010
Livello pressione più basso: 984.6 hPa il 23-03-2016
Raffica di vento più forte: 119 km/h il 06-03-2013
Certo che noi freddofili che abitiamo al Sud Italia siamo parecchio "mentalmente disturbati", e ci è andata pure di lusso qualche lustro addietro, almento in questi ultimi giorni di questo inverno mediterraneo() abbiamo avuto un pò di acqua e forse ne riusciremo a raccattarne ancora un pò.
Odio i trenini..........E soprattutto il MALEFICO!!!!!!!!!!!!!
Segnalibri