Fa benissimo a sottolineare la MJO @Giacomo 72, qualche giorno fa avevo scritto che l’unica cosa che avrebbe potuto darci qualche chance, dal mio punto di vista, poteva essere la progressione della Madden.
Vediamo, per ora solo GFS ha annasato qualcosa di più favorevole a noi.
Realisticamente è molto difficile, potenzialmente è l’occasione più ghiotta da febbraio 2021.
Nuovo cambio radicale dei modelli per il lungo termine , quell’idrovora in Atlantico è una spina sul fianco per le ondate di gelo alle basse latitudini , ma la cosa che mi preoccupa è che non vengono viste neanche piogge data la mancanza di minimi depressionari
C’è da notare comunque l’incertezza di molte ens, alcune vedono ancora un coinvolgimento marginale dell’Europa meridionale dalle masse d’aria fredda , direi un 30%
Comunque vada, noi del Sud, credo che non abbiamo più nessuna possibilità di un ondata di gelo anzi, è probabile una rimonta calda da noi e gelo sul nord e centro Italia intorno al 20 Febbraio.. Basta guardare gli spaghi per rendersi conto.. Dobbiamo sperare per le piogge almeno, ma per quelle, credo che se ne parli a Marzo.. Inverno comunque orribile, peggio del 23/24!
Praticamente in 90 giorni, l’inverno è stato presente si e no 10 giorni (3/4gg a fine Dicembre, 3/4 gg inizio Gennaio, adesso 2 gg in Febbraio) male male male!
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
La differenza tra genialità e stupidità è che la genialità ha dei limiti.
Peggio del 23/24 credo sia impossibile, almeno qui non c'è paragone..dicembre è stato nettamente più freddo di dicembre 2023 ed ha riportato la neve sui 700/800 metri, a differenza dello scorso inverno dove qui non ha mai nevicato sotto i 1300 metri, neanche una misera spolverata. Gennaio 24 e gennaio 25 abbastanza mediocri, se la giocano..adesso vediamo febbraio, ma non sarà difficile fare meglio dell'anno scorso.
Gli spaghi sono altamente volubili in queste situazioni, sono affidabili quanto un chiromante a mio parere. Quindi non parlerei di maggiore o minore probabilità per nessuna configurazione (nè di caldo nè di freddo, nè per qui nè per il Nord) prima di risolvere il nodo previsionale sopra le 144 h/168 h per il quale forse servirà ancora un paio di giorni.
Peggio dell'anno scorso non direi, sia in quota che al suolo al momento non è paragonabile con lo scorso anno ma non è neanche stato così vicino alle medie come si potrebbe pensare. E' abbastanza probabile che possa chiudere tra i primi cinque più caldi, ben che vada (dipenderà da febbraio) potrà comunque chiudere nei primi dieci parlando per la Sicilia. Oggettivamente era difficile far peggio dell'abominio della scorsa stagione invernale, pur in un contesto votato al continuo riscaldamento.
Non è peggio dell'anno scorso soprattutto sul fronte pluviometrico. Dopo una stagione autunnale tutto sommato piovosa (l'autunno 2023 di contro è stato oltre che caldo uno dei più secchi di sempre), dicembre e gennaio hanno visto piogge a tratti abbondanti su buona parte del sud peninsulare e la Sicilia e anche febbraio sta proseguendo sulla falsariga quantomeno sull'isola. Stagione comunque non memorabile e senza traccia di freddo, ma se su quest'ultimo punto basta vedere che è da 6 anni che non avviene un'ondata di freddo con neve sotto i 600/700 metri, mi prendo di buono il ritorno delle piogge in vista della prossima stagione calda che difficilmente deluderà le attese "roventi" (poi oh, magari avviene un miracolo anche sotto quest'aspetto).
Ultima modifica di Andrea92; 09/02/2025 alle 15:44
Davis Vantage Pro 2 - Installazione urbana su tetto
ESTREMI ASSOLUTI (inizio raccolta dati 01-01-2010):
Massima più alta: 46.1°C il 25-07-2023
Minima più alta: 30.4°C il 25-07-2023
Massima più bassa: 6.3°C il 07-01-2017
Minima più bassa: 1.3°C il 07-01-2017
Heat Index più alto: 49.5°C il 24-07-2023
Windchill più basso: -5.3°C il 07-01-2017
Dew Point più alto: 27.8°C il 22-07-2023
Dew Point più basso: -8.8°C il 25-04-2013
Accumulo maggiore in 24h: 91.2 mm il 13-10-2021
Rain rate più alto: 225 mm/hr il 17-01-2025
Livello pressione più alto: 1036.8 hPa il 17-03-2010
Livello pressione più basso: 984.6 hPa il 23-03-2016
Raffica di vento più forte: 119 km/h il 06-03-2013
Faccio difficoltà nel comprendere perchè si debba paragonare la stagione in corso con quelle trascorse, quando sappiamo bene che oltre alla singolarità di ogni annata vi è il fattore GW che qualche carta in tavola l'ha già cambiata da qualche anno a sta parte. Tra l'altro leggo di somme tirate a stagione non ancora conclusa.
Siamo davanti ad uno Split del VP che può assumere, con ben noto, sia via positive che negative (in termini di freddo) per le nostre lande e i vari modelli sino ad oggi ci hanno dimostrato tante soluzioni. Più che sperare in una rilettura delle vorticità in atlantico col canadese e di un blocco più compatto non possiamo che fare. Ma questo non avviene a distanza di 180/200h, bensì con l'analisi di piccoli movimenti che giorno dopo giorno possono inserirsci sull asse giusto.
Una cosa è certa, che se arrivasse neve e gelo o mitezza e libeccio saprò che, al pari, rientrano nel quadro delle possibilità di questi casi. Le ENS al momento restano interessanti, ed è un punto di partenza.
Modelli nella confusione totale, nei run 12z viene visto nuovamente ritardare l’abbraccio con l’Atlantico, e come effetto diretto, vi sarebbe spazio per una discesa del gelo fino a lambire il mediterraneo
IMG_0310.pngIMG_0309.gifIMG_0311.png
Segnalibri