ECMWF brutto nel run 240, nel run 0.25º completo, nell’AIFS e anche nelle settimanali.
Ha sposato una linea, speriamo sbagliata.
2025 -> estremi: -3,1°C (13/1)/17,6°C (28/1)
vento massimo: 49,3 km/h SW (28/1)
UR minima: 40% (28/1)
Credo però sarebbe solo la prima onda, come ho detto immagino che progressivamente la struttura si porterà ad est se pure andasse in quel modo. Non possiamo pure escludere che nei prossimi run venga tutto est shiftato, lo abbiamo vissuto diverse volte negli anni, se stavolta partiamo abbastanza ad ovest poi magari finisce per interessare in primis proprio noi.
PS: Voglio spendere qualche parola di stima per @Matteo97, nonostante sia del Nord è molto amichevole con utenti di tutte le regioni, inclusi noi meridionali, venendo a volte a salutarci o scrivere nei nostri thread. Fossero tutti come lui gli utenti, noi inclusi, sarebbe un posto migliore il forum.
Su questo è un modello anche per me, non vi nascondo che se vedo carte positive per altri da un lato son contento per loro, dall'altro mi brucia parecchio e preferirei vedere tutto su di me.
Grazie della stima (sai già che è reciproca), anche tu @burian br sei molto cortese e grato di far parte di questo gruppo di appassionati! Per non parlare di molti altri storici ed attivi che fa piacere leggervi! Vi seguo spesso e provo a descrivere ogni tanto qualche dettaglio magari anche sbagliando ma giusto anche per imparare da voi! Siete simpatici e seppur non sto sperimentando la siccità che vi ha colpiti, posso capire quanto sia difficile per molti vivere con l'acqua razionata o vedere le proprie piante soffrire fino a seccare...
Io direi che siamo un po' tutti sulla stessa barca, un saluto ed augurio di buon Ultimo giorno del 2024!![]()
2025 -> estremi: -3,1°C (13/1)/17,6°C (28/1)
vento massimo: 49,3 km/h SW (28/1)
UR minima: 40% (28/1)
Non condivido l'analisi meteo e penso che abbiamo attualmente pochissime possibilità.
Sul resto, pienamente d'accordo. Figurati se guardo la provenienza di chi scrive. Sono italiano solo per metà, ho vissuto anni in Germania, Francia e Piemonte.
Più cittadino del mondo di me si muore
Si vede che Matteo è una persona carina ed equanime, figurati. È assolutamente benvenuto.
Ultima modifica di BoreaSik; 31/12/2024 alle 08:14
Periodo romantico alfa
Buono GFS06 per il post Epifania.
GFS continua a vedere una dinamica che si sposerebbe con quanto discusso ieri.
Incredibile la differenza di veduta tra i due GM principali.
Con tutto quel travaso di gelo sull’ Europa settentrionale basterebbe la formazione di un’onda corta in Atlantico per farlo scivolare verso sud-est, un po’ come viene visto nel run 06 di gfs
Succedeva spesso tra gli anni '40 e' 50
Ma eravamo in una fase climatica completamente diversa.
Se vedi marzo 1949 o gennaio 1968 ti rendi conto che riusciva a contare moltissimo l'inerzia del lobo "europeo" oltre all'azione d'onda corretta. Un esempio piccolo è stato gennaio 2010. Sono cambiate tante cose. In passato anche un blocco non particolarmente coriaceo poteva bastare. Ne è un esempio anche la seconda metà di gennaio 1963. Anche in regime generale di NAO- potevi ottenere moltissimo. Qua si è scombinato tutto in pochissimi decenni
Periodo romantico alfa
Segnalibri