Come ho detto: la media è scesa sotto lo zero su tutto il Sud, sono diventati meno frequenti gli spaghi caldi (pochi superano la +10, mentre negli scorsi run erano parecchi e più di qualcuno persino andava oltre la +15) e più frequenti spaghi più freddi.
L'attuale media è questa:
La probabilità di isoterme sotto la -5 è sopra il 15/20% a nord della Calabria:
![]()
Senza andare lontani, Reading 120h è discreto, ci si può lavorare.
Buoni i modelli stamattina, GEM da sogno.
Si gioca la prima seria occasione dell'inverno da due anni, speriamo che in porta vada qualcosa.
Gli spaghi di ECMWF sono ulteriormente migliorati, la media è crollata a -3 per giorno 18 e almeno un 30% degli spaghi va almeno per un momento sotto la -8° sulla Puglia.
Vi potrò dare informazioni più precise non appena saranno pubblicate le carte di ECMWF su tutti gli altri scenari.
Diciamo che allo stato attuale delle carte dovremmo poter annusare l'aria continentale, poi chissà.....![]()
Senza scendere nei dettagli, bel miglioramento nel breve-medio di gfs6z, che già faceva intuire il dopo. Ci giochiamo la migliore occasione degli ultimi 2 anni, inutile negarlo, per quanto siamo scottati da quanto accaduto negli ultimi inverni
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Sto recuperando ora i modelli dopo aver letto i vostri messaggi quasi entusiasti.
Non voglio fare sempre il guastafeste ma mi chiedo, cercato solo il freddo o un episodio nevoso? perché vedo che il nucleo resta sui Balcani in tutti i modelli e qui arriva con geopotenziali più alti.
Io spero cambi qualcosa.
Segnalibri