
Originariamente Scritto da
SummerSun
Temperature ampiamente eccezionali nel Centro storico di Catanzaro (320m), che con una massima di ben
22.9°C ha battuto il precedente record storico di 22°C risalente al
3 gennaio 1962. Questo dopo una minima eccezionale di
14°C, probabilmente anch'essa da record. Si tratta di una giornata tipica di aprile inoltrato, se non addirittura primi di maggio.
Nei quartieri sud (0-100m), la massima fin ora raggiunta è stata di
21.8°C, di poco più bassi in quanto stemperati dall'occasionale refolo marittimo. Qui non è record per soli due decimi: i 22°C furono raggiunti l'
11 gennaio 1982. Ma è senza dubbio medaglia d'argento.
Non c'è altro da aggiungere, i numeri parlano chiarissimo, questa heatwave invernale va dritta negli annali delle ondate storiche. Oserei considerarla la versione invernale del Luglio 2023, infatti i due eventi hanno diverse caratteristiche in comune:
1)Un contesto di sopramedia mensile molto marcato
2)Una settimana di crescendo con un picco record raggiunto nell'ultimo giorno dell'ondata
3)Minime notturne pressoché uguali alle massime storiche
4)Stemperamento rapido dopo il picco (atteso fra stasera e domani)
5)Nessuna previsione meteo è stata in grado di anticipare le temperature raggiunte, sottostimando entrambi gli eventi di oltre 2°C
Edit: e anche Catanzaro sud batte il suo record storico con
22.1°C raggiunti poco fa alle 15!!!

ma la stazione trasmette a tratti per dei problemi tecnici, per cui potrebbe essere anche più alta la temperatura effettiva.
Segnalibri